
Samsung presenta i risultati di una ricerca sull'effetto delle immagini in Ultra HD, condotta in collaborazione con Mindlab International, che ha rivelato negli spettatori un coinvolgimento del 38% superiore rispetto a un contenuto in Full HD. Lo studio neuropsicologico “Screen Sensation: The Ultra HD Effect” ha preso in esame gli effetti di un televisore 4K rispetto a un pannello 1080p, con l’obiettivo di sottolineare i progressi tecnologici della gamma Samsung SUHD TV. I partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, sono stati sottoposti al monitoraggio delle funzioni cerebrali tramite elettroencefalogramma (EEG), dell’attività elettrotermica (EDA) e del ritmo cardiaco, durante la visione di un video sulla piattaforma Netflix, e di una partita di calcio europea, nei formati UHD e FHD, nascondendo la risoluzione delle immagini e la marca del televisore.
I risultati dello studio hanno mostrato quanto il televisore Ultra HD sia più “coinvolgente” dello schermo Full HD, combinando un'aumentata motivazione di approccio (una misura associata alsentirsi attratti verso qualcosa), elaborazione visiva e potere beta (una misura associata alla concentrazione o al pensiero attivo). Nella visione di una partita di calcio su un pannello UHD, i partecipanti hanno sperimentato livelli di elaborazione visiva del 62% superiori: ciò significa che il cervello sfrutta una maggiore capacità per elaborare le immagini, ottenendo una percezione più ricca e dettagliata di ciò che avviene realmente in campo.
Purtroppo non abbiamo nessuna informazione dettagliata sulle condizioni del test come distanza di visione, livello di luminosità, rapporto di contrasto e riproduzione dei colori dei due TV (Full HD e Ultra HD), parametri che potrebbero condizionare e non poco i risultati di un test come questo. Per essere più chiari, la letteratura di neurofisiologia chiarisce già da tempo che il nostro sistema occhi-cervello è molto sensibile a variazioni minime di luminosità e di rapporto di contrasto. Stando alle immagini del video dimostrativo, con persone molto vicine ai due TV e con uno dei due TV chiaramente molto più luminoso e contrastato rispetto all'altro, c'è il forte dubbio che questo test sia solo ed esclusivamente un'operazione di marketing. Fosse davvero come pensiamo, sarebbe veramente una ghiotta occasione sprecata.
“Siamo molto contenti di poter offrire i risultati di questo studio scientifico che rivela un maggiore coinvolgimento dello spettatore grazie alla nostra tecnologia e ai nostri SUHD TV - dichiara Francesco Leveque, Direttore Marketing Audio Video di Samsung Electronics Italia. “Inoltre, siamo orgogliosi della collaborazione con Netflix in quanto il suo arrivo in Italia ci ha permesso di arricchire ulteriormente l’offerta di contenuti e servizi disponibili sulla nostra ampia gamma TV, a conferma del costante impegno di Samsung nel voler garantire alle persone un mondo di possibilità in continua crescita e un’esperienza di intrattenimento sempre più ricca e completa, in grado di incontrare i gusti e le necessità di tutti.”
“L’Ultra HD sta cambiando le aspettative delle persone rispetto alla qualità dei contenuti e la nostra offerta rispecchia i progressi compiuti nella qualità dell’immagine ma anche nella profondità, nel dettaglio e nel colore. La realtà televisiva sta diventando sempre più nitida, rendendo l’intrattenimento ancora più coinvolgente e divertente.” – afferma Neil Hunt, Responsabile Prodotto di Netflix.
I soggetti che hanno guardato un filmato per la prima volta in UHD si sono sentiti maggiormente “vigili” (25% di differenza), più pronti a reagire a ciò che veniva visualizzato sullo schermo, e maggiormente concentrati, attenti e focalizzati. I partecipanti si sono sentiti attratti in modo molto più significativo dai contenuti 4K (20% di differenza rispetto a un Full HD), generando una reazione emotiva positiva. Nel rivedere un filmato per la seconda o la terza volta inoltre, chi lo guardava su uno schermo UHD ha sperimentato un livello di attrazione ancora superiore (29% di differenza rispetto a uno schermo HD).
Per ulteriori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.com/it/home
Fonte: Samsung Italia
|