AV Magazine - Logo
Stampa
 
HEM: PMC presenta i diffusori prodigy1 e prodigy5
Nicola Zucchini Buriani - 27/05/2023, 12:37
“I prodigy1 sono diffusori da libreria mentre i prodigy5 sono modelli da pavimento, entrambi dotati delle tecnologie ATL e Laminair”


- click per ingrandire -

PMC ha svelato i diffusori acustici prodigy1 e prodigy5 al Monaco High End Show 2023 (qui il nostro reportage). I due nuovi modelli sono frutto degli oltre 30 anni di esperienza maturati in ricerca e sviluppo, con lo scopo di realizzare diffusori capaci di riprodurre musica con la massima fedeltà possibile. Oliver Thomas, direttore commerciale e capo del design per PMC, ha dichiarato che l'ispirazione viene dagli studio monitor QB1, ai quali la serie prodigy si ispira non solo a livello stilistico ma anche sotto il profilo tecnologico.


- click per ingrandire -

Il modello prodigy1 è un diffusore da libreria, ideale per ambienti di piccole e medie dimensioni. Misura 320 (A) x 162 (L) x 237 (P) millimetri e pesa 4,5 chilogrammi. All'interno sono ospitati un tweeter a cupola morbida da 27 millimetri e un woofer a lunga escursione da 133 millimetri. Il tweeter è derivato da quello degli studio monitor result6 mentre il woofer è lo stesso che equipaggia la serie ci di PMC. I prodigy1 utilizzano il carico acustico in linea di trasmissione (ATL, Advanced Transmission Line), una tecnologia che PMC propone in tutti i suoi diffusori.


prodigy1
- click per ingrandire -

La ATL sfrutta l'energia generata dal woofer per ottenere bassi più profondi, più controllati e potenti, assorbendo al contempo le frequenze indesiderate per ottenere una maggiore chiarezza sui medi. ATL e woofer operano quindi in sinergia comportandosi come un'unità coerente. Il woofer è inoltre provvisto di un cappuccio anti-polvere invertito che riduce le riflessioni indesiderate ad alta frequenza. A completare la ATL è la tecnologia Laminair, un condotto aerodinamicamente progettato e collocato alla fine della linea di trasmissione per controllare il flusso d'aria in uscita. Laminair riduce in modo considerevole la resistenza per incrementare l'efficienza ed eliminare il rumore generato dal flusso d'aria in uscita.


prodigy5
- click per ingrandire -

La scheda tecnica riporta una lunghezza equivalente ad un "tubo" di 1,91 metri per la ATL, una risposta in frequenza compresa tra 50 Hz e 25 kHz (-3 dB), una sensibilità di 87,5 dB, un'impedenza di 6 ohm, una pressione sonora massima di 123 dB e una frequenza del crossover di 1,7 kHz. I prodigy5 sono invece diffusori da pavimento: misurano 905 (A) x 165 (L) x 237 (P) millimetri e pesano 10 chilogrammi. Anche qui troviamo un tweeter da 27 millimetri e un woofer da 133 millimetri. Cambia la lunghezza della ATL, che qui è equivalente a 1,96 metri. Abbiamo poi una risposta in frequenza compresa tra 35 Hz e 25 kHz (-3 dB) e una sensibilità di 87,3 dB, una pressione sonora massima di 124 dB. Frequenza del crossover e impedenza sono le stesse dei prodigy1.

I diffusori prodigy vengono proposti nella finitura Silk Black con griglie protettive in tessuto nero disponibili come opzioni. La disponibilità è prevista per luglio al prezzo di 1.250 sterline (circa 1.440 euro) per prodigy1 e 1.995 sterline (circa 2.300 euro) per prodigy5. Ricordiamo che i prodotti PMC sono distribuiti in Italia da Gammalta.

Fonte: PMC