
- click per ingrandire -
Inveruno, settembre 2021. A quasi un anno di distanza dall'annuncio dello scorso novembre 2020, Marco Bagna di Microfast S.a.s. ha finalmente completato la messa a punto dell'unità di ingresso ed elaborazione HDMI, perfettamente integrata all'interno del Digifast. Per chi si fosse perso le 'puntate precedenti', durante quest'ultimo anno, Microfast ha lavorato ad un progetto per estendere l'elaborazione video del Digifast non solo ai file su rete locale, su disco oppure su hard disk ma anche da ingresso video HDMI in tempo reale. Una delle idee, ovvero quella di realizzare un processore video 'puro', solo sul segnale video HDMI, è stata accantonata e Bagna ha preferito realizzare una espansione del già ottimo Digifast: un lettore multimediale su base PC con Windows, CPU Intel e scheda video Radeon, con DSP video e audio integrati, anche con supporto alla DRC (Digital Room Correction).

- click per ingrandire -
Rispetto al digifast 'classico', la novità è l'aggiunta di un modulo con 4 ingressi HDMI per la connessione di periferiche di streaming, Broadcasting e Blu-ray Disc. Gli ingressi sono posti esternamente alla macchina e sono collegati ad una scheda di acquisizione attraverso un unico cavo HDMI. Il modulo esterno per gli ingressi è un 'HD Fury Vertex 2', con quattro ingressi HDMI da 18 Gbps, ini grado di gestire tutti i formati video di streaming e broadcast fino al 4K HDR, con metadati statici (HDR10 e HLG) e dinamici (Dolby Vision). PEr la gestione dell'audio è possibile scegliere tra audio 7.1 con DRC (Digital Room Correction) oppure Dolby Atmos/DTS-X con collegamento diretto a un Pre/Decoder abilitato a tali decodifiche.

- click per ingrandire -
La scorsa settimana ero a Milano per una serie di impegni e ho deciso di andare a trovare Marco Bagna per una dimostrazione delle potenzialità del nuovo prodotto che è perfettamente funzionante , con sviluppo già completato. Nelle immagini qui in alto potete osservare un 'classico' PC su cui è basata l'architettura del Digifast, quindi scheda madre MSI, CPU Intel Core, GPU Radeon, SSD per sistema e programmi e HDD meccanico per l'archiviazione dei contenuti. Su uno degli slot PCIx c'è una scheda di acquisizione Blackmagic Design, personalizzata con ventola Noctua che ne abbatte notevolmente il rumore.

- click per ingrandire -
All'esterno potete osservare il Vertex 2 con i quattro ingressi HDMI. Il Vertex 2 viene gestito attraverso un collegamento seriale ed è quindi perfettamente integrato all'interno del Digifast, con i quattro ingressi video che possono essere richiamati con il telecomando. La programmazione realizzata da Microfast permette di gestire in maniera trasparente anche i vari frame-rate. Una volta acquisito e analizzato il segnale video, il sistema si adatta alla frequenza del segnale in ingresso, evitando scatti asimmetrici e altri artefatti di movimento. Il sistema funziona egregiamente. Segnalo soltanto un tempo di circa 15 secondi che impiega il sistema per 'handshaking', analisi del segnale video e cambio del frame-rate: un tempo più che accettabile in cui è incluso quello del display Panasonic 4K usato per il test.
Qui in alto potete osservare l'acquisizione e l'elaborazione in tempo reale del segnale 4K HDR prelevato dalla Apple TV di ultima generazione. Nelle prossime settimane, faremo un upgrade del nostro personale Digifast in modo da trasformarlo di fatto in uno 'Streaming Edition' per poter effettuare un test prima possibile.
|