
- click per ingrandire -
In Giappone le trasmissioni in 8K saranno una realtà quotidiana tra un paio di giorni, con il debutto del canale satellitare BS8K del 1° dicembre. Preparandosi alla copertura in Super Hi-Vision delle Olimpiadi di Tokyo del 2020, NHK trasmetterà inizialmente 12 ore al giorno di contenuti 8K. La programmazione includerà trasmissioni in diretta dai musei del Louvre e dal Sumida Hokusai di Tokyo, documentari, eventi sportivi e concerti delle orchestre di Amsterdam, Birmingham e Vienna. Per il debutto in prima serata è stato scelto 2001: Odissea nello Spazio, di cui Warner ha realizzato una versione in 8K utilizzando lo scanner Fotokem Imagica Bigfoot

Il film di Kubrick è stato successivamente restaurato, ma nella procedura non è stata prevista la conversione in HDR, realizzando un master 8K/24p SDR con gamut Rec.709. Ricordiamo che la risoluzione orizzontale di un negativo 65mm a 5 perforazioni e scorrimento verticale, con MTF compresa tra il 20% e il 50%, è generalmente inferiore a 6K (approfondimenti in questo articolo). la scansione in 8K ha come obiettivo la riduzione degli artefatti di aliasing, con il successivo ridimensionamento in 4K.

- click per ingrandire -
A marzo 2019 è in programma invece My Fair Lady, anche questo con master in 8K dal negativo in 65mm. NHK trasmetterà inizialmente in 8K/59,94p, quindi con "pull-down" 2:3 per i contenuti in pellicola con frequenza di quadro originale di 23,967 Hz, per poi passare successivamente al formato 8K/119,88p, qui senza necessità di pull-down (119,88 = 23,976 x 5). Alcuni contenuti supporteranno l'audio 22.2 canali, come ad esempio il concerto della Filarmonica di Vienna, che includerà anche l'HDR, mentre la colonna sonora di 2001: Odissea nello Spazio sarà in formato 5.1.
Fonte. AV Cesar, Flatpanels HD
|