Noleggiato e visto ieri sera, la trama è bella e ben interpretata, ma la qualità video è scarsina con un bitrate che non va mai oltre i 5 Mbps. Per essere un DVD appena uscito mi aspettavo molto di più.:(
Visualizzazione Stampabile
Noleggiato e visto ieri sera, la trama è bella e ben interpretata, ma la qualità video è scarsina con un bitrate che non va mai oltre i 5 Mbps. Per essere un DVD appena uscito mi aspettavo molto di più.:(
solita storia.se si mettono a fare i dvd come si deve come fanno a vendere i BD?devono venderne di più perchè così come è la situazione rimangono un prodotto di nicchia,ma non credo che alla lunga la politica dei dvd sd scarsini pagherà perchè la stragrande maggioranza se ne frega della qualità e quindi ancora per un bel po' se ne fregherà dei BD
Quindi tu affermi che lo facciano apposta a produrre DVD scarsi? Io non credo, penso invece si tratti di semplice insipienza (nel migliore dei casi di superficialità).
Il film comunque lo noleggerò di certo, amo i film "in costume".
Ciao
Massimiliano
sarà come dici tu però io leggo di tanti che lamentano uno scadimento sui nuovi titoli in dvd,se paragonati a titoli di qualche tempo fa...
visto pure io ieri sera
bel film
non e' un film "storico" dato che seppur i riferimenti sono ben delineati sono ben bilanciati con il resto della storia
per quanto riguarda il lato tecnico concordo con quanto detto sopra e aggiungo che quello che si nota anche con i br e il bitrate basso dell'audio . i 640 dei br contro i 384 dei dvd si sentono sopratutto nei dialoghi
Citazione:
Originariamente scritto da cuccitell
384 .. .quando va bene:) Può capitare che il bitarate audio nei dvd sia anche inferiore:mad:
Comunque Elizabeth non uscirà in BR ma in HD-DVD .. almeno per ora, magari col passaggio di Universal al BD lo riediteranno a breve anche nell'altro formato.
non condivido per nulla il giudizio sulla qualità video: io l'ho trovata molto elevata.
Tutti i più piccoli dettagli dei bellissimi costumi erano visibili e nitidi, il gioco delle luci e ombre (grande fotografia !) risaltava alla perfezione.
I fondali ricchi di particolari sono uno spettacolo.
Tutto questo con un bitrate attorno ai 5MB, cioè nella norma.
Una volta di più non mi spiego queste differenze di giudizio :confused: :boh:
Una tirata di orecchie per la visione distorta del cattolicesimo: certamente nello scontro fra Spagna cattolica e Inghilterra protestante è veramente troppo superficiale mettere i cattivi con i primi ed i buoni coi secondi ...
E far apparire la regina d'Inghilterra (che se non sbaglio è anche capo supremo della Chiesa Anglicana) quasi una paladina del libero pensiero laico.
Per fortuna Cate Blanchett ci mette del suo, con una recitazione sontuosa, per far dimenticare queste forzature.
Domanda: per caso questo film e' il Remake di Elizabeth di qualche anno fa del 1999?? Addirittura gli stessi attori?? oppure e' un sequel di quel film ??? :confused:
Sequel. Forse anche parte di una trilogia (non ho ben capito se il terzo si farà oppure no).Citazione:
Originariamente scritto da Monsters & Co.
hai perfettamente ragione .d'altronde ormai non si sente parlare d'altro se non del pensiero laico(tra le righe considerato migliore) come come se essere cattolici o comunque aderire ad un credo religioso sia una colpaCitazione:
Originariamente scritto da MauMau
Azz, quindi prima di vedere quest'ultimo mi dovro' rivedere il vecchio dato che non me lo ricordo affatto, pero' ricordo che mi era piaciuto.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
[QUOTE=MauMau]E far apparire la regina d'Inghilterra (che se non sbaglio è anche capo supremo della Chiesa Anglicana) quasi una paladina del libero pensiero laico.
QUOTE]
La Elisabetta dell'epoca NON era ancora a capo della chiesa, credo che enrico VIII abbia preso quella decisione. Però posso sbagliarmi.
:) :)
Enrico VIII era suo padre (Elisabetta era figlia di Enrico VIII e Anna Bolena) , e lei diventò regina più di 10 anni dopo la sua morte, quindi anche lei era capo della Chiesa anglicana.Citazione:
La Elisabetta dell'epoca NON era ancora a capo della chiesa, credo che enrico VIII abbia preso quella decisione. Però posso sbagliarmi.
Ma sopratutto ....Elisabetta all'epoca dei fatti, non aveva certo 34 anni come Cate Blanchett nel film, ma nel corso degli eventi narrati era di mezza eta`/anziana :p
Anch'io l'ho visto, finalmente...
Sulla qualità video nulla da dire, m'è sembrata abbastanza buona (considerate comunque che non ho un VPR, ma soltanto una TV da 43").
Ho invece due osservazioni da fare, una sul contenuto ed una sulla qualità artistica: per quel che ricordo del primo Elizabeth (ma potrei anche sbagliarmi), questo "The golden age" non è un sequel, ma una specie di remake (almeno in parte). Vorrei inoltre sottolineare che il film è davvero brutto, ed alcuni personaggi rasentano il ridicolo (in primis il re di Spagna).
Ciao
Massimiliano