Visualizzazione Stampabile
-
DIffusori ad uso stereo
Buon giorno a tutto il Forum,
ho una domanda da chiedervi, vorrei crearmi un sistema per l'ascolto in stereo di musica, specialmente classica, seppure non disdegno jazz, soul e similari. Avendo circa 2500 euro da investire per i soli diffusori, che consigliate?
Sono aperto a tutti i consigli perchè non essendo esperto non saprei che scegliere.
Grazie a tutti.
-
Dimensioni ambiente e resto della componentistica? Quali diffusori tra quelli ascoltati finora hai preferito (ammesso che tu ne abbia ascoltati)?
-
io prenederei senza dubbio delle torri almeno che la stanza nn sia minuscola. Con 2500 di budget nn hai che da andare in giro ad ascoltare io prenderei b&w, cabasse, dynaudio. Ma ce ne sono tabte di casse buone e i gusti sono personali. Fatti un giro su internet, individua 4-5 modelli che ti interessano, leggi delle recensioni, poi vai in un negozio serio ed ascolta. Ovvio che anche il resto dell'impianto deve essere adeguato. Se poi sei pigro vai direttamente in un negozio ascolta e compra. ciao
-
Dal momento che ascolti molta classica, le cui peculiarità, tra le altre, sono la notevole estensione ed escursione dinamica (dai pianissimo ai pieni orchestrali, a volte attacchi fulminei), anch'io avrei dei nomi di diffusori da suggerirti (anzi, visto il budget, uno in particolare), ma devi prima rispondere alle mie domande per capire se lo stesso sia adatto al tuo ambiente ed al resto delle tue elettroniche/sorgenti (potrebbe essere anche un giradischi, ovviamente)
-
A me personalmente per la classica piacciono molto le B&W, molto precise e dettagliate.
Però in effetti dovresti fornire qualche informazione in più.:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Dimensioni ambiente e resto della componentistica? Quali diffusori tra quelli ascoltati finora hai preferito (ammesso che tu ne abbia ascoltati)?
Le vorrei sistemare in sala, 45 mq circa di dimensione rettangolare.
Non ho ascoltato nessun diffusore, ma perchè dovrei ascoltarli prima?
La componentistica è tutta da creare, sono sempre stato appassionato di musica, ma solo ora posso permettermi un impianto come si deve.
-
.....dacci info più precise tipo le dimensioni h/l/p dell'ambiente e la distanza di ascolto nonchè come e cosa ti piace ascoltare....
Come già suggerito un giro di ascolti per farsi un'idea dell'hi-fi giungla sarebbe preferibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mozart
Buon giorno a tutto il Forum,
ho una domanda da chiedervi, vorrei crearmi un sistema per l'ascolto in stereo di musica, specialmente classica, seppure non disdegno jazz, soul e similari. Avendo circa 2500 euro da investire per i soli diffusori, che consigliat
ciao puoi prendere uno dei tuoi cd e andare da un rivenditore e ascoltarlo con diverse casse . e alla fine scegli :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mozart
Non ho ascoltato nessun diffusore, ma perchè dovrei ascoltarli prima?
Perché?!?:rolleyes: :confused: Come, perché?!? Perché ogni diffusore suona in modo diverso dall'altro, quindi è consigliabile procedere prima ad un ascolto, per avere un'idea del suono a maggior ragione se si è appassionati di musica e quindi, almeno potenzialmente, con un udito più fino ed allenato..
Anche le elettroniche sono importanti perché modificano il suono di un diffusore, nel senso che, come ogni diffusore, anche ogni elettronica suona in modo diverso.
Ad esempio, con la cubatura di stanza che hai tu, se io dovessi acquistare un diffusore, con il tuo budget cercherei delle Klipsch Cornwall III usate o ex demo (ovviamente da posizionare sul lato corto...;))
Un diffusore che scende tanto e, secondo me, molto adatto alla classica ed al jazz, con un grande impatto live. Ma per rendere al meglio necessita di determinate elettroniche.
Meglio se a valvole, altrimenti stato solido di impostazione abbastanza calda e rigorosa, anche per controllare il wooferone da 38...
Quindi, se pensassi ad elettroniche brillanti, già te li sconsiglierei
-
...giusto ognuno in determinati contesti dà una sua resa con la grossa variabile dell'ascoltatore
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...con la grossa variabile dell'ascoltatore
Esatto! Infatti, strumentazione di misura a parte, che rappresenta il dato oggettivo, non ci si può scordare che l'udito di ciascuno di noi è diverso (in misura più o meno rilevante), pertanto la variabile soggettiva non sarà mai completamente eliminabile a mio modo di vedere. Questo ovviamente parlando di sfumature, non di differenze macroscopiche tra impianti...
-
L'unico problema difficile da constatare cmq sia è la resa acustica nel proprio ambiente domestico... Le sale dedicate hanno di sicuro una resa differente di tutti i diffusori... Il posizionamento, tende, tappeti ecc... in fondo poi si cva sempre un pò a casaccio...
-
Sì, è vero, ma un'idea te la puoi comunque fare e poi, se prendi un cassa chiusa (come i diffusori che ho consigliato io) un pochino il problema di interazione con l'ambiente lo limiti...
-
Oltre a quanto già fatto notare dagli altri circa le ulteriori informazioni necessarie e l'importanza di ascolti diretti, serverebbe anche sapere il budget indicativo per il resto dell'impianto (sorgenti (quali?), amplificazione, ...) dato che il risultato finale è dato da tutta la catena (oltre che dall'ambiente) e questa dev'esser bilanciata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Morenus
Oltre a quanto ...
a questo non ho ancora pensato, perchè non credevo bisognasse pianificare così attentamente, però ad occhio andrei sulla stessa cifra per l'amplificatore e un migliaio di euro per il lettore.