Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...mbre_2707.html
Le informazioni sul nuovo amplificatore multicanale top di gamma Pioneer LX90, disponibile in Giappone già a fine Dicembre, ci presentano un prodotto di qualità e versatilità straordinarie
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Speriamo che il suono sia al pari dell'estetica..........ciaooooooooo;)
-
Ciao digital70, io personalmente spero che il suono sia molto meglio dell'estetica, altrimenti mi sa che suonerà roboante, chiassoso e poco raffinato...:-))))
-
A me sinceramente piacciono da morire queste linee come dire mastodontiche mi trasmettono senso di robustezza.......ciaoooo;)
-
io ho il vsx-lx70 un ampli mozzafiato....
un suono incredibile......questo fratello maggiore ha tutti i numeri per diventare un riferimento
-
ho visto da qualche parte la foto del posteriore....
che dire ......un gran bel **** !!!! (pieno di buchi) :-)
-
Ecco, voglio proprio vedere se anche alla Pioneer son così rimbambiti da non far uscire un pre/processore HD derivato da questo sintoampli, dal momento che lo stesso ha in pratica le due sezioni già divise o quasi...;)
-
interessante il consumo di 550 watt.
-
Dimensioni
... SOno solo io a trovare che questi "apparati" sono troppo alti?
Ho appena chiamato il mobiliere, il "pezzo" del soggiorno che ospiterà questo pezzo è alto 30 cm, che mi "sballa" tutto l'arredamento (per dispiacere alla mia compagna, architetto!).
E non credo che il problema sia il raffreddamento, quantopiuttosto i connettori sul retro!
-
Prodotto molto valido. Bravo Emidio per la tempistica della news. Il limite di questi piccoli mostri riguarda sia le dimensioni che l'approccio nell'amplificazione. Avere più canali con la stessa potenza è riduttivo nel senso che sarebbe preferibile avere tre canali di altissima potenza (3-400W), mentre per gli altri potenze decisamente più basse (100W). Del resto i sistemi di filtraggio interni consentono di inviare il contenuto energetico ai sub e limitare le dimensioni dei canali accessori. Non ci pensa nessuno, gran parte degli ascolti si fanno ancora a due canali. Qualcuno un giorno lo capirà.
-
oltre a essere alto è probabile che sia anche molto profondo,
fossi in te farei un bel buco nel muro :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
...550 watt...
Effettivamente 200 per 7 fa 1400, oppure 140 per 10 fa sempre 1400.
Bel rendimento, eroga più potenza di quanta ne assorbe?!?!
Qual'è la topologia della sezione finale?
Non sono un ingegnere elettronico... Qualcuno me lo spiega?
-
se non ricordo male dovrebbe avere finali in classe d
-
Chiedo venia, era scritto anche nell'articolo... Monta stadi finali Bang & Olufsen ICEpower, denominati Direct Energy HD.
Sicuramente interessante per il ridotto impatto ambientale; ormai è divenuto fondamentale ridurre gli sprechi di energia per limitare l'emissioni di gas serra.
Comunque da verificare in termini di qualità, spesso simili topologie soffrono di problemi di non linearità quando connesse a carichi complessi (altoparlanti con moduli di impedenza lontani dall'ideale resistenza di 4-8 Ohm). Se ben ricordo, comunque, i moduli B&O sono i migliori per quanto riguarda le architetture in Classe D...
Ciao,
L.
-
Mi pare decisamente un bel mostriciattolo... :D
Ottime prestazioni, splendido design, funzionalità completissime... con la ciliegina di un'ottima efficienza energetica. :winner:
Speriamo che per la seconda metà del 2008 il prezzo cali un pochino... :stordita:
P.S.: dato che il tema del risparmio energetico è già stato tirato in ballo più volte nel giro di pochi post, mi permetto di segnalare questo 3d. ;)