Ingresso Component.....chi è Costui?
Cari amici vorrei sapere come diavolo è fatto l'ingresso COMPONENT su di un
video proiettore DLP.
La mia domanda sorge spontanea in quanto vorrei sapere se i DVD attuali
hanno l'ingresso COMPONENT o solamente quella S/VGA o coassiale.
Se dovessi trovare questo DLP con ingresso COMPONENT gli posso attaccare di
tutto.......dalla TV al DVD........dal SAT al VCR.........o ci sono delle
limitazioni che me lo farebbero attaccare solo in S/VGA coassiale o come dir
si voglia Super VIDEO
Fin'ora ho visto soltanto:
IL VGA..........sarebbe l'RCA giallo
IL S/VGA o coassiale...........quello tondo nero con dei tagli disposti in
modo circolari
all'interno dell'ingresso.
LA COMPONENT DVI........che dall'aspetto assomiglia a una presa per
PC........per intenderci tipo un SCSI x PC che serve per collegare il
videoproiettore al PC..........in questo modo si proietta tutto ciò che
dovrebbe fare il PC!..........sostituisce il monitor.
LA VIDEO per PC........per affiancargli un monitor in uscita.
L'uscita COMPONENT è superiore alla S/VGA coassiale come resa visiva?
Un ultima domanda riguarda i proiettori!
Quali di questi ha l'uscita component e S/VGA?
SHARP PGM-10S
SHARP PGM-15S
NEC LT 75Z
PLUS U3 810SF
Grazie in anticipo a chi mi toglierà questi terribili dubbi........ciao
SERGIO R.
Facciamo un pò di chiarezza...
Allora, io ci provo... :)
Citazione:
IL VGA..........sarebbe l'RCA giallo
No, il connettore giallo è il videocomposito... dimenticalo! ;) dà la peggiore qualità video! Lo standard composito prevede infatti solamente un cavo attraverso il quale viene trasportato il segnale di luminanza (Y) e crominanza (C).
Citazione:
IL S/VGA o coassiale...........quello tondo nero con dei tagli disposti in
Ehmm... no, quello che dici tu è l'S-Video (o s/vhs). Ha caratteristiche elettriche superiori al composito in quanto luminanza (informazioni relative alla luminosità delle immagini) e crominanza (colore) viaggiano separate e la qualità dell'immagine ne risente sensibilmente (provare per credere!).
Citazione:
LA COMPONENT DVI........che dall'aspetto assomiglia a una presa per PC........per intenderci tipo un SCSI x PC che serve per collegare il videoproiettore al PC..........in questo modo si proietta tutto ciò che dovrebbe fare il PC!..........sostituisce il monitor.
Più o meno è così, serve generalmente per collegare il videoproiettore alle schede video più nuove dei PC, la qualità si presume sia maggiore rispetto alla VGA perchè si resta esclusivamente nel domminio digitale... (ma io non l'ho potuto verificare di persona).
Citazione:
LA VIDEO per PC........per affiancargli un monitor in uscita.
Questa credo che sia la VGA, presa esteticamente simile alla DVI ma più "larga" e che serve a collegare il vpr al PC (tutte le sk video in commercio sono dotate di uscita VGA).
Infine resta la video Component in cui il segnale video è scomposto in tre, appunto, componenti: luminanza (Y) e due componenti "differenza colore" (praticamente i componenti del segnale di crominanza C) realizzate sottraendo rispettivamente il rosso (R-Y) e il blu B-Y) alla luminanza. Questo è il collegamento "analogico" che in genere offre il miglior risultato qualitativo rispetto agli altri, soprattutto nella fedeltà e nella saturazione cromatica delle immagini.
Quindi in ordine crescente: composito, s-video, component (da lettore dvd) o VGA (da PC e alcuni dvd player stand alone), DVI (da PC e alcuni dvd player stand alone alto di gamma).
In genere tutti i vpr hanno l's-video e la VGA, mentre solo alcuni sono dotati di connessioni component o DVI... Dipende anche dalla tua sorgente:
1) se hai un dvd con solo s-video e composito (conn. giallo) usa l's-video;
2) Se disponi anche di uscite component, vai con queste!
3) Se usi il PC non ti resta che VGA o DVI (se c'è ma è difficile, è ancora poco diffusa).
Sono riuscito a confonderti le idee? :p
Non esitare a chiedermi chiarimenti! Per quel poco che ne so... :(
Ciao
Sisco
Re: Facciamo un pò di chiarezza...
(Questo è il collegamento "analogico" che in genere offre il miglior risultato qualitativo rispetto agli altri, soprattutto nella fedeltà e nella saturazione cromatica delle immagini.)
Maggiore anche di un RGB ?
Chi ha mai fatto prove dirette ed individuato differenze visibili
tra i due collegamenti, RGB e Component?
A parte la facilità maggiore di incontrare una uscita da un DVD in RGB piuttosto che in component quale fattore predispone maggiormente all'utilizzo di uno o l'altro segnale?
Progressivo a parte...
Grazie.
Fra.
Ehmmmmmmm.................
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
.....tempo fa ho letto da qualche parte che il connettore SCART non va bene perché i contatti sono troppo vicini.
La stessa persona che ha detto queste cosa ha di seguito affermato che è da preferire, ad esempio, il connettore S-video!.....
Ti prego non prendermi in giro...
A dire il vero, anche io pensavo fino a ieri che una connessione Y/C fosse migliore e più "affidabile" della comune scart, proprio per questa ragione :o :rolleyes: ( e per la presenza di segnali audio e video nello stesso cavo al contrario del s-video ).
Quindi mi sono sempre sbagliato...
Eppure tutte le volte che collegavo una sorgente in RGB ad un normale Tv tramite scart, non ho mai notato un netto miglioramento rispetto alla stessa sorgente collegata in s-video ( anzi! ).
E ti sto parlando di RGB/scart Vs. S-Video/mini-din4poli! Non ti dico S-Video/Scart Vs. S-Video/mini-din4poli!!!
Emidio, scusa, ma allora una connessione Y/C in cosa è "migliore" ( sempre che lo sia) rispetto ad una connessione tramite scart? Certamente non per la vicinanza dei contatti:p
Altro piccolo dubbio:
Mi pare di aver capito dal tuo discorso che è preferibile utilizzare una connessione component con monitor digitali oppure Tv 100Hz o progressive scan che attuano una elaborazione digitale del segnale in ingersso.
Al contrario, monitor analogici ( come i normalissimi Tv o Pj CRT ), danno migliori prestazioni con connessioni RGB ( questo perchè i tubi vengono pilotati nativamente con tali segnali )
Ho detto giusto o non ho capito niente ( abbi pazienza sono un pò duretto di comprendonio ;) )
Tuttavia non capisco questo passaggio:
Citazione:
Originale inviato da Emidio Frattaroli:
E' vero che sul DVD (sul disco) le informazioni sono registrate in component, ma la logica mi suggerisce che sia meglio convertire le informazioni video da component in RGB direttamente in digitale nel lettore piuttosto che nel proiettore, in modo analogico o digitale che sia.
Perchè meglio nel lettore anzichè nel Pj? Forse perchè si presuppone che il chip A/D sia di qualità inferiore in quest' ultimo?
Grazie per le risposte...
Luny