Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...gbps_2555.html
La cosiddetta Internet2 continua il proprio stadio di sviluppo e negli Stati Uniti è stato dimostrato il funzionamento e lo scambio dati ad una velocità di 10Gbps tra due punti, mentre l'intera rete permette ora una banda passante di 100Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
A dire il vero non è che sia una così grande novità, visto che prodotti che supportano 80 lunghezze d'onda (o più), ognuna capace di 40Gb/s (totale 3.2Tb/s su una sola fibra!) sono già disponibili da un po'. La rete di cui sopra, che sembra utilizzare al momento "solo" 10x10G, non è nulla di trascendentale.
Ma, come si suol dire, avercene, noi che già con FastEthernet saremmo strafelici...
Fra
-
Mha!
8 anni fa Enel sperimentava line powerline a 100Mbps sincrone e ancora oggi andiamo a 1/2Mbps (asincrono) reale, quando va bene.
Che sperimentino pure, ma che si decidano anche a quagliare qualcosa.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mha!
8 anni fa Enel sperimentava line powerline a 100Mbps sincrone e ancora oggi andiamo a 1/2Mbps (asincrono) reale, quando va bene.
Purtroppo l'esperimento di powerline a Grosseto non e' piu' andato avanti perche' l'ENEL ha dismesso la propria parte TLC (Wind).
Purtroppo oggi solo il giappone sta investendo massicciamente FTTH (fiber to the home) con circa 8 milioni di case connesse, perche' il ritorno sull'investemento per adesso e' troppo diluito nel tempo.
Se penso che i giapponesi con 54$ al mese hanno la 100 mbit a casa, mentre io con 52Euro al mese ho una 6 mbit DSL con fastweb... mi sento male !!!!!!!!!
bye
Manuel
-
Citazione:
Originariamente scritto da chromef
A dire il vero non è che sia una così grande novità. La rete di cui sopra, che sembra utilizzare al momento "solo" 10x10G, non è nulla di trascendentale.
Forse non hai colto un particolare fondamentale di questa notizia: "questa rete utilizza sempre il protocollo IP":eek:
Ciao! Gianluca
-
per Gianluca e chromef
... se posso dire la mia, la notizia non e' ne che usano il wdm ne l'ip ma ... che loro hanno applicato la tecnologia WDM ad una rete IP >>>e<<< ora hanno i sistemi funzionanti... e ci puoi fare delle cose... per Girmi e manuel 74... non e' una rete per l'accesso... per quella si sta studiano un derivato della tecnologia WDM che il il WDM - PON... non scrivo le sigle per fare il figo ma cosi potete cercarle su wikipedia e vi vedete il tutto... ciaooo
-
inutile parlare di 10 Gbit a casa se basta uscire dalle nostre città di qualche kilometro e trovarsi FUORI COPERTURA ADSL.
Secondo me è meglio dare 1Mbit a TUTTI e poi lavorare per aumentare la banda disponibile
-
Non confondiamo la nostra realtà con quella USA, dove intere città sono coperte da segnale WiFI ad accesso gratuito e dove la connettività a banda larga è percepita realmente come un diritto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurino72
... se posso dire la mia, la notizia non e' ne che usano il wdm ne l'ip ma ... che loro hanno applicato la tecnologia WDM ad una rete IP
E' quanto intendevo sottolineare io!;)....e qui sta infatti la novità!
Gianluca
-
https://mail.internet2.edu/wws/arc/i2-news/2007-10/msg00002.html
Layer1 è DWDM, con 10x10GE al momento (non sono come sia incapsulato per il trasporto su DWDM, ma probabilmente usano G.709), ma scalabile fino a 100 lunghezze d'onda. Il vendor è Infinera.
Bello, ma non è una novità per chi lavora nell'ambito.
La nuova rete nazionale di un paese dell'est a cui sto lavorando sarà ancora più avanzata...
-
Internet2....fantascienza...
Io abito in centro ad un paese di 3.500 abitanti, a 10km da boogna, a 1km dalla via emilia. Niente adsl, pago 29€ al mese per navigare in isdn....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Mha!
8 anni fa Enel sperimentava line powerline a 100Mbps sincrone e ancora oggi andiamo a 1/2Mbps (asincrono) reale, quando va bene.
Che sperimentino pure, ma che si decidano anche a quagliare qualcosa.
Ciao.
eh... hanno ricevuto pesanti pressioni per smettere di fare quello che stavano facendo.
il bello è che la tecnologia funzionava pure, e riprova del fatto sono i terminali ethernet on power, che per un 80 euro puoi comprare e metterti in casa per condividere la connnessione lan su rete eletttrica 40mbit se non erro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
Non confondiamo la nostra realtà con quella USA, dove intere città sono coperte da segnale WiFI ad accesso gratuito e dove la connettività a banda larga è percepita realmente come un diritto.
Veramente gli esperimenti di San Francisco, Chicago e New Orleans di WIFI comunali gratuite sono naufragate di recente.
Inoltre basti guardare che anche li stanno vendendo licenze per i 700 mhz a miliardi di $ proprio come da noi accadde per l'UMTS. :cry:
Per non parlare del fatto che negli USA in molti posti hai al massimo il cable DOCSIS dove condividi la banda con l'intero isolato e con le svariate TV e ti tagliano la banda se scarichi troppo (vedi i recenti casi Comcast), oppure al massimo un DSL Verizon / AT&T che paghi pure caro.
Il paradiso del broadband non sono gli Stati Uniti ma l'Est asiatico : paesi come il Giappone e la Corea, dove oramai IPv6 e' una realtà e la FTTH da 100 mbit a casa pure ;)
bye
Manuel
-
Non sapevo che via rete elettrica si potesse arrivare addirittura a 100 MB/s sincroni... ovviamente li hanno costretti a smettere :eek:
Era pure meglio di Fastweb... peccato a me era sempre parsa una buona
idea e tra l'altra senza problemi di copertura... la rete elettrica arriva
ovunque anche nel paesino sul cucuzzolo della montagna :D
Povera Italia...
fanoI
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
.. senza problemi di copertura... la rete elettrica arriva
ovunque anche nel paesino sul cucuzzolo della montagna :D
fanoI
condivido... ed è proprio per questo che son stati costretti ad abbandonare il progetto. Raggiungere TUTTI gli italiani con una connessione a banda larga anche a 4000 metri d'altezza o a 100km chilometri di distanza da ogni altro centro abitato, garantendo magari connettività in tutte le stanze e la possibilità futura di controllore qualsiasi apparecchio connesso alla rete elettrica da remoto faceva gola ad enel, e nel contempo faceva arrotare i coltelli da sgozzo ad altri.
IMHO in futuro vedremo ricicciare fuori questa tecnologia. I doppini telefonici ormai sono saturi, non gli potremo mai strappare 100mbit. Il numero di utenti cresce, il traffico per singolo utente aumenta il suo canale fisico attuale (doppino) è sempre più saturo.
ADSL 22mbit ??? si a 1km dalla centrale ! :mad: Adsl 100mbit ? Solo nei corridoi della centrale :rolleyes:
I tentativi timidi di cablare l'italia con nuove tecnologie (es. fastweb e progetto socrate telecom) han portato la prima ad una situazione finanziaria non proprio solida, la seconda ad abbandonare il progetto.
I costi per rifare una rete da capo sono mostruosi, i tempi di realizzazione apocalittici. Per questo si usano in tutte le salse connessioni senza fili: il mezzo fisico raggiunge tutti e non ha costi di realizzazione (di uso si però :D )
Poi c'è la rete elettrica, che raggiunge tutti... ma quella è un tabù :rolleyes: che spero prima o poi cadrà