per chi chiedeva una configurazione per l'htpc
mbe chiaramente c'e' gia la guida di charger che e' veramente ben fatta, corredata di tutte le foto e con commenti degni di enciclopedia treccani, e consiglio di leggerla attentamente perche sicuramente molte domande li troveranno risposta.
non sono un esperto come charger, ma ho la fortuna di provare molti pezzi hardware e volevo quindi condividere quest'esperienza con chi nei giorni scorsi chiedeva una configurazione di massima allacciandomi pero' alla guida sopramenzionata ma con l'aggiunta della prova sul campo di alcuni pezzi hardware:
*CPU*
Inutile che vi dico cose trite e ritrite che trovate su ogni recensione, le cpu intel conroe corrono da matti e costano relativamente poco, inoltre non scaldano per nulla.
In Idle queste CPU lavorano intorno ai 20/25 gradi il che le rende ottime per l'Overclocking (di seguito OC).
Per un uso HTPC vanno bene tutte, io le ho provate tutte tranne il x6800 e il quadcore che ancora non e' in negozio.
Con tutte si riescono a vedere benissimo i film in alta definizione 1080p e qualsiasi codec, insomma sono abbastanza potenti per l'uso piu' estremo di HTPC.
Quindi anche se vi comprerete un e6300 state tranquilli che il film HD ce lo vedrete.
Io non sono mai stato un fans dell'OC ma con queste cpu, l'OC non appartiene piu' a persone superesperte o a quel mondo di persone che per un bench buttano centinaia di euro, ma e' tornato ad essere il modo per risparmiare qualche lira.
Diamo un occhiata al grafico di charger e noteremo che l'x6800 e' individuabile come la cpu piu' potente sul mercato.. bella scoperta direte voi, ma costa anche 1100 Euro.
Ecco lo scopo dell'OC e' quello di prendere una cpu che costa meno ed avere suppergiu' gli stessi risultati (**non mi dilungo sul fatto che cmq il risultato e' dato anche dalla dimensione della cache cambia, il moltiplicatore non e' sbloccato, etc. etc. - a noi interessa risparmiare ed avere un risultato suppergiu simile a quello di una cpu da 1100 Euro)
Allora se fate una ricerca su internet scoprirete che un semplice E6400 sono riusciti a farlo andare anche a 3.6 ghz (forse anche di piu') mentre la famosa CPU da 1100 Euro che batte tutte le piattaforme esistenti comresi gli AMD gira a 2.9 ghz.
E' qui che entra l'esperienza di averle provate queste cpu, tutte le CPU conroe arrivano ad una velocita' di 3ghz senza fare nulla, bisogna solo scegliere una buona motherboard, e anche se siamo stati un po' sfortunati (fortuna=acquisto di una cpu altamente overclokkabile) riusciremo comunque ad avere delle prestazioni simili al top della gamma.
Sti processori ci arrivano tutti, il problema e' che per arrivarci dobbiamo overvoltarli (ossia aumentare il loro voltaggio di funzionamento) entro certi limiti questo non danneggia il processore, ma comunque fa in modo che esso generi piu calore (e questo si che fa veramente male alla cpu), quindi abbiamo due strade percorribili, o lo raffreddiamo (vedasi la guida di charger sulle ventole) o semplicemente ci teniamo in parametri non pericolosi.
Ste CPU sono tarate per lavorare fino a 80 gradi, ma diciamo che noi al massimo vorremmo stare intorno ai 35 gradi in idle.
detto questo le CPU che vi consiglio sono:
e6300 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.5 ghz
e6400 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.8 ghz
e6600 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 2.9 ghz
e6700 -> con alcune motherboard (tutte settate di default, in auto) riuscirete a raggiungere i 3.0 ghz
(inutile che vi sto a dire che il 6600 e il 6700 hanno un +1 e un +2 sul moltiplicatore quindi volendo si OC di piu', qui parliamo di lasciare tutto in default perche siamo inesperti e non vogliamo smanettare la motherboard)
c'e' un discorso per cui alcune cpu avendo una cache piu' piccolina sono piu' facilmente overclokkabili, cmq il consiglio dopo tutta sta pappardella e' semplicemente questo:
se vi accingete a comprare una nuova CPU comperate un conroe, in particolare io consiglio o il 6400 (210 Euro) o il 6600 (310 Euro), se penso ad un uso solo HTPC sicuramente e' ottimo il e6400.
insomma spendendo 210 euro e una buona motherboard, potremmo avere un risparmio di 900 euro, sembra poco?
*MotherBoard*:
Di motherboard (socket 775 e' quello del conroe) ce ne sono una tonnellata.
Sicuramente per htpc vorremmo una senza ventole e quindi quelle che usano la tecnologia heatpipe sono quelle che dovremmo vedere.
Sempre sulla famosa guida ce ne e' un elenco che non finisce piu' (charger penso che prediliga quelle con chipset 965 ;) ), oltre a quello dovremmo vedere quelle che ci permettono un overclokkabilita' semplice della nostra cpu.
*come ho detto prima, per semplice intendo che non dobbiamo fare nulla, e' la motherboard che fa per noi gia di default, o al massimo inserendo qualche parametro tipo "turbo" "fast" etc. etc. poi chi vorra' potra' anche spingere di piu', ma a noi inesperti questo non interessa.
Io personalmente ho trovato 3 piastre veramente performanti e buone per l'HTPC:
1) P5W DH (230 Euro)
pro:
- permette tranquillamente di dare un po' di spinta necessaria alla nostra cpu, magari tocca settarla un po'
- e' WiFi, insomma basta fili, non e' che sia un problema comprare una scheda WiFi, ma se gia c'e' integrata ben venga
- ha il telecomando in dotazione. questo e' importantissimo, perche non e' un telecomando (come alcuni per MCE) che mettono in freeze il computer, questo telecomando in bundle permette proprio di spengere/accendere il computer, nonche di vedere il film, alzare il volume, etc. (insomma per chi non ha i soldi per comprare un telecomando....)
- ha mp3 in, permette di sentire qualsiasi fonte musicale anche con il PC spento
cons:
- scalda un po' troppo
- se si vuole fare OC diventa instabile
- ha solo 1 esata
- i connettori sata interni sono un macello da gestire perche sono diversi controller
- il telecomando e' utile e funzionale ma non ricco di tasti per un uso multimediale avanzato
- fa a schiaffi con le periferiche IDE
2) P5N32 SLI PREMIUM (240 Euro)
pro:
- permette tranquillamente di dare un po' di spinta necessaria alla nostra cpu, senza neanche toccarla
- e' WiFi, insomma basta fili, non e' che sia un problema comprare una scheda WiFi, ma se gia c'e' integrata ben venga
- ha molte connessioni interne sata + 2 eSata (utilissime se usiamo un altro PC per scaricare da internet o se cmq facciamo filmini su un altro PC, infatti passare 2gb di film in WiFi ci si mette una vita, con il nostro HD esterno ci attacchiamo e via)
- mantiene temperature da freezer
- ottima scheda audio integrata
- microfono direzionale fichissimo (non saprei come descriverlo)
cons:
- non si puo' fare OC serio
3) p5w64 (280 Euro)
pro:
- ottima e stabile, la nostra cpu con questa piastra volera' senza che neanche la tocchiamo
- si puo' fare anche OC serio
cons:
- ha veramente poco riguardo al multimediale, per quello che costa meglio prenderla se si vuole fare OC
- 1 solo esata
4) Asus Striker Extreme (400$ non so in euro) - provata oggi
pro:
- parecchie connessioni sata (6)
- possibilita' di svariati raid (insomma riguardo ai dischi rigidi perfetta)
- microfono fichissimo
- scheda audio fenomenale
- 2 esata
- lucine che sembra un albero di natale (non servono a niente ma son "coatte")
- display posteriore (non serve manco quello ma e' bellino)
- si puo' fare OC serio (almeno con il conroe con il kensington ancora non si sa)
- la nostra CPU con sta piastra vola
- possibilita' di prendere della RAM economica, dato che usa dei divisori separati
cons:
- costa una caterba di soldi
4) Abit IN9 32X-MAX (non provata - uscita oggi - non so il prezzo, forse intorno ai 280$)
>> http://www.abit.com.tw/page/au/mothe...775&DEFTITLE=Y
allora questa dovrebbe essere la motherboard creata apposta per noi, purtroppo ancora non e' nei negozi (ci arrivera' tra poco) e quindi non so se effettivamente sara' cosi perfetta come sembra.
dalle caratteristiche che potrete leggere sul sito costruttore una cosa salta subito agli occhi: CONNETTORE HDMI
come funzionera'? sara' utile? e' compatibile con la mia scheda?
per avere delle risposte bisogna aspettare, ed Io a questo punto aspetterei.
tra le altre cose cmq anche questa porta integrata scheda audio (con spdif in/out), 2 esata, e sembrerebbe una potenza per l'OC.