Velocita' ruota colore: fissa o variabile?
So che e’ un argomento molto difficile e secondo me neanche i tecnici dei produttori
Mi saprebbero rispondere (perlomeno quelli italiani) ma sono convinto che se si fa un po di chiarezza su questo argomento si avrebbe un ulteriore miglioramento sui DLP di ultima generazione.
Non sono riuscito a capire se la velocita’ della ruota varia al variare della frequenza di scansione o se e’ fissa, e in quest’ultimo caso il sincronismo che deve avvenire se la frequenza e’ diversa e’ una correzione digitale del chip interno.
Praticamente se nel qual caso la velocita’ della ruota e’ fissa e si sapesse il suo dato di rotazione potremmo impostare una frequenza precisa al decimo di Hz ed evitare cosi’ possibile scatti o eccessivo rumore video.
Nel mio caso possiedo uno Z90 e per esperienza so che a 75Hz il Vp lavora male dandomi degli scatti e spezzettandomi l’immagine.
Neanche su AVS.FORUM si fa accendo su velocita’ ruote…
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao da Fabio
ragionando con logica possiamo osservare
che un qualsiasi proiettore riproducente immagini in movimento , sfrutta il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina
Questo e' attualmente l'unico sistema conosciuto di riproduzione
Non ci stupiamo quindi , di un piu' , o meno avvertibile effetto di flickering delle nostre macchine , poiche' questo e' intrinseco al loro principio di funzionamento
Osserviamo invece , con quali artifizi molti produttori sono arrivati a mascherare in certi casi anche molto bene , tale fenomeno
In altri casi non ci sono arrivati per nulla , vedi effetto arcobaleno che per macchine economiche , e' avvertibile in misura poco variabile , praticamente da tutti
Concluderei con dire che l'effetto di persistenza delle immagini sulla retina , non e' costante
Con il movimento dell'occhio , sembra quasi che tale persistenza cambi nei suoi valori anche in modo sensibile , rendendo istantaneamente e pienamente visibile , il famoso effetto arcobaleno
E se osserviamo con molta attenzione , anche una proiezione cinematografica vista con la coda dell'occhio , flickera tantissimo
Non ci credete okey .. fate questa prova
Durante la proiezione del vostro prossimo film , provate durante una videata molto chiara , a guardare verso l'alto poco piu' in alto dello schermo , cercando di mantenere l'attenzione sullo schermo stesso , quello che vedrete sara un flicckeraggio pauroso , e notare che siamo gia a 50 htz al secondo
La pellicola scatti in avanti 24 fotogrammi al secondo , ma l'otturatore per ogni scatto di pellicola , copre il quadruccio di proiezione per ben due volte , e quindi con una velocita duplicata rispetto alla pellicola
Questo intelligente artifizio dimezza la luminosita' della lampada , ma e' necessario per dare alla proiezione una discreta stabilita' luminosa