Visualizzazione Stampabile
-
Trappole Acustiche
Ecco a voi come ho costruito le mie trappole acustiche:
Materiale:
Lana di roccia diametro esterno 320 mm H 1000 mm (inizialmente sono da 1,2m ma vengono tagliati perchè i fogli fonoassorbenti sono da 1m)
http://img98.imageshack.us/img98/403...ccianc9.th.jpg
Fogli fonoassorbenti bugnati Lunghezza 2m per H 1m spessore 40 mm
Grazie alla segnalazione di Danik devo sostituire questi fogli con quelli senza il biadesivo ed in particolar modo senza la plastica altrimenti vanificano il lavoro della lana di roccia
http://img89.imageshack.us/img89/162...natokd2.th.jpg
Alluminio verniciato rosso 2 rotoli da 10000 mm
http://img237.imageshack.us/img237/6...ossopm6.th.jpg
6 pali in alluminio 45x45 mm H 1000 mm
12 viti svasate M8 lunghezza 40 mm
12 piatti in legno Diametro 420mm spessore 18mm
http://img174.imageshack.us/img174/8...palosd9.th.jpg
Biadesivo 3m
Silicone per unire i due lembi dei pannelli fonoassorbenti
..tanta pazienza e circa 500€ per costruire 6 trappole acustiche
Ecco a voi il risultato finale
http://img89.imageshack.us/img89/336...ticaac0.th.jpg
Ecco solo alcune precisazioni:
1) I fogli bugnati si infilano/sfilano dalla lana di roccia in modo da poterli sostituire in futuro senza dover buttar via tutto
2) Prima di mettere il bordo di alluminio ho inserito un "coperchio" in cellofan per evitare che del pulviscolo di lana di roccia si disperdesse nell'ambiente
3) I coperchi in legno sono stati verniciati di colore nero ma ognuno può fare come vuole
4) Il biadesivo l'ho utilizzato per bloccare sia il bordo d'alluminio (senza usare rivetti o cose simili) sia per unire i bordi del foglio fonoassorbente
5) Per unire i bordi dei fogli bugnati lateralmente ho usato il silicone millechiodi che si è verificato ottimo per la "tenuta" (tranne che per le 24 ore di attesa !)
Spero di essere stato chiaro e magari d'aiuto ad altri.
Ogni suggerimento è gradito
-
La trappola acustica è stata "concepita" in questo modo dalla mia mente geniale :D per risolvere questi problemi/esigenze
1) Attenuare le risonanze alle basse frequenze (lana di roccia da 320mm)
2) Attenuare le risonanze alle frequenze medie/alte (foglio bugnato)
3) Possibilità di sostituire il foglio bugnato che col tempo si sporca e assorbe gli odori
4) Estetica gradevole
5) Costo il più contenuto possibile
Se mi "concedono" dell'altro "budget" probabilmente costruirò altre quattro trappole ma di diametro inferiore da sovrapporre a quelle attuali (non posso metterli sopra a quelli dietro i diffusori perchè l'altezza del sottotetto non me lo permette).
Queste future trappole dovrebbero agire meglio sulle frequenze dagli 80 ai 150 Hz (ho copiato i diametri dai DAAD di Acustica applicata)
Vorrei comunque precisare che non sono un esperto e quello che ho fatto e scritto è stato frutto delle mie letture sui vari forum e sulle mie idee.
Non sono quindi il depositario del sapere e/o della verità assoluta....anche se ci vado moooolto vicino :)
-
Sono belle davvero, complimenti. In più possono essere utilizzate anche come mini tavoli per accontentare le mogli :ncomment:
Quello che vorrei vedere, appena possibile, come le piazzi nel tuo ambiente, per "rubarti" eventualmente l'idea.
-
La mia saletta è purtroppo quasi quadrata e in più è mansardata (praticamente dopo il cubo la condizioni peggiore :cry: ) e quindi andrò a posizionarle nei 4 angoli e in mezzo alle pareti laterali.
http://img221.imageshack.us/img221/6...sicafk5.th.jpg
mentre dietro alla posizione d'ascolto ho già delle doppie tende di spessore elevato.
Il tappeto migliora ulteriormente l'acustica della stanza
-
Quindi posizioneresti le trappole dietro ai diffusori?
-
Si !
Nella foto della saletta vedi la lana di roccia dietro la cassa di sinistra (non era bene nell'angolo perchè era troppo alta ma adesso che ho tagliato 100 mm ci sta alla perfezione).
Quella era una prova per vedere se a livello sonoro c'erano dei miglioramenti oppure no.
Siccome i miglioramenti erano apprezzabili, poichè i bassi risultavano più controllati sia durante l'ascolto normale che con la classica prova dell'eco e del battito di mani, ho provveduto a costruire le 6 trappole come da post precedenti.
-
Siccome ho un problema sui bassi pensi che con questa soluzione escano fuori meglio?
Non vorrei però intaccare le frequenze medioalte,cosa mi consigli?
Grazie e scusa per le tante domande.;)
-
Non è che "peggiori" i medio alti perchè il suono sarà più "controllato" e al massimo non ottieni miglioramenti se il tuo ambiente è già buono.
Se senti il bisogno solo di controllare meglio i bassi (ed in generale di saturare meno l'ambiente) puoi usare solo la lana di roccia (che comunque devi rivestire per evitare che il fastidiosissimo pulviscolo invada la tua stanza).
Per fare una prova veloce e gratis metti dei mucchi di vestiti/stracci negli angoli e prova a battere le mani e a fare la voce grossa e senti se ci sono dei miglioramenti e poi prova con la musica (con la lana di roccia migliori ulteriormente). Ti conviene selezionare pochi brani ma che coprano bene tutte le frequenze ed usare sempre quelli per tutte le prove.
Io uso "Profondo rosso" che è ottimo per gli acuti e anche per i bassi (oragano), un paio di brani dei Metallica, uno di Diana Krall (SACD), uno di Alicia Keys, uno di Eric Clapton, uno di classica, il "nessun dorma" dalla Turandot dei 3 teneri alle terme di Caracalla e uno di house music.
E' importante provare un po' tutti i tipi di musica
-
Bene, non mi resta che darmi alla costruzione.
Grazie.
-
Prima prova con i mucchi di vestiti e valuta se ti vale la pena perdere tempo e soldi.
Io ho comprato subito la lana di roccia perchè nella mia stanza c'era un po' di eco e quindi dovevo per forza di cose migliorare la situazione.
Le tende, il tappeto e le trappole acustiche hanno contribuito a migliorarla.
-
Però non è che il foglio di bugnato attorno alla coppella di lana di vetro aggiunga molto all'assorbimento delle medie/alte rispetto al tubo non rivestito, in compenso alza sensibilmenteil costo della realizzazione.
Idem per il montante centrale la rifinitura in alluminio; la coppella è autoreggente e non si deforma anche senza palo centrale.
Questo nell'ottica del contenimento dei costi e della semplificazione della costruzione.
Per il fatto di avere un assorbimento solo delle frequenze più basse, senza attenuazione delle alte, si può inserire su metà tubo un foglio di plexiglass, in modo da poter ruotare il tubo con la parte riflettente verso la parete o meno, a seconda di che risultato si vuole ottenere.
Come da esempi in rete o nella mia realizzazione.
Ciao
-
Nel mio caso il palo d'alluminio è "gratis" (pezzi di scarto) mentre per il bugnato l'ho fatto molto anche per l'estetica e perchè comunque l'idea mi piaceva.
Per il plexiglass le prove le farò a lavoro ultimato (anche se io userò del lexan sempre perchè uso pezzi di scarto)
Comunque grazie dei consigli ;)
-
Questa lana di roccia viene venduta così, in cilindro :confused:
Ricordo di averla vista confezionata in rotolo da "stendere" :rolleyes:
Fab
-
Si è già cilindrica...
Per ora ho finito i primi due ...mi mancano solo gli altri 4...:cry:
-
Domanda, non ho capito se hai tolto il cellophane dal bugnato.
Se non l'hai tolto renderesti quasi inutile il lavoro della coppella.
Ma cmq anche il solo biadesivo, anche se di tipo spalmato come in questo caso, sarebbe un "freno" per la traspirazione del TT perchè ottura i pori della spugna.
Il suono/aria deve infatti essere "comunicante" con l'interno del TT.