Black-out di corrente e autoaccensione sub CHT12R
Questa notte, durante un bel temporalone :( , c'è stato un breve black-out di corrente, al termine del quale il mio Velodyne CHT12R si è acceso da solo :eek: e ha iniziato ad emettere forti scoppiettii :mad: (sembrava una mitragliatrice in funzione!), con sonorità musicali crescenti e decrescenti, come se ci fosse lì vicino un vecchio motore di auto acceso che saliva di giri e poi scendeva... su e giù.... Sono sceso di corsa dal letto a staccare la spina per non farmi lapidare dai vicini :D (erano circa le 2.30.....) e, pur nella disgrazia, ho ringraziato il cielo che almeno moglie e figlia in casa non c'erano....
Precisando che:
* l'amplificatore è collegato ad un'apposita ciabatta filtrata (contro i picchi, etc.) da un lato del salone, e naturalmente in quel momento era spento;
* il sub, dall'altra parte della stanza, a circa 10 mt dall'ampli, è normalmente collegato alla presa di corrente senza alcun filtro ed è sempre in standby (funzione di autoaccensione),
ecco le domande che mi frullano da quel momento in testa:
1) è possibile che il sub si sia :cry: danneggiato?
Non prima di lunedì lo proverò, ma immagino sin d'ora tre scenari:
* tutto ok (me lo auguro)
* il sub non funziona più (non ci posso credere)
* il sub funziona, ma la qualità di riproduzione è inferiore a prima (l'ipotesi che temo di più, anche dato il mio orecchio molto poco esperto........): come potrei fare, in questo caso, per controllare la perfetta efficienza del sub? I test audio di funzionamento del sistema, di cui dispongo (ad es. Eagle Project), non mi sembra siano "mirati" alla prova completa del solo subwoofer e comunque senza strumenti di misurazione......
2) com'è possibile che si sia acceso da solo e abbia iniziato a riprodurre quei suoni?
ipotesi a): le scariche elettriche intercettate dalla ciabatta dell'ampli sono state in qualche modo inviate da quest'ultimo al sub determinandone l'accensione e la relativa riproduzione (ma allora anche l'ampli potrebbe essersi danneggiato?!?);
ipotesi b): il cavo di segnale - autocostruito seguendo gli splendidi consigli di Nordata, che colgo subito l'occasione di ringraziare infinitamente! - che sarà lungo circa 20 mt.,ha "intercettato" come interferenza la "tempesta magnetica" (?) che evidentemente era in corso in quel momento e, di nuovo come sopra, ha causato l'accensione del sub e i rumori conseguenti. Anzi, ora che ci penso.... ricordo che il centro commerciale di fronte a casa mia (distanza circa 100-150 metri in linea d'aria) dispone di un (vecchio?) gruppo elettrogeno mooooolto rumoroso che era entrato in funzione, in quanto la corrente lì non era ancora tornata........vuoi vedere che quei motori non sono schermati magneticamente (a me il rumore riprodotto dal sub ricordava proprio quei vecchi cinquantini truccati di una volta.....)?!?
ipotesi c): accensione e attività del sub sono state causate dalla variazioni di corrente dalla presa alla quale è collegato il sub stesso.
3) come posso, in futuro, prevenire il ripetersi di un evento del genere, magari in mia assenza da casa (e, peggio ancora, in presenza contestuale di WAF.........)? Infatti:
* se riuscissi ad interporre fra sub e presa di corrente (lo spazio è poco ma ci posso provare) una bella ciabatta filtrata, questa potrebbe proteggere meglio i circuiti elettronici, ma non impedirebbe (nelle ipotesi a e b di cui sopra) il riaccendersi del sub...... ;
* se spegnessi la funzione di autoaccensione, dovrei ogni volta accendere e spegnere il sub col tasto ON/OFF (e la posizione, fra l'altro, non è assolutamente comoda........), vorrei proprio evitarlo;
* staccare e attaccare ogni volta il cavo di segnale credo sia assolutamente impensabile.....
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare a capire cosa è successo e come posso rimediare per il futuro.
Babbomati
Sì, forse stavolta mi è andata proprio bene....
Aggiornamento della situazione: venerdì pomeriggio ho ricollegato il sub una prima volta, ho "superato" tutti i test di Eagle Project e poi ho provato lo spezzone di Tomb Raider sullo stesso DVD di prova e........ dopo qualche minuto, il sub ha iniziato un rumore di fondo costante (riproduceva una frequenza più "alta" rispetto quelle tipiche di un sub"), rumore che non smetteva neanche dopo aver spento l'ampli (col telecomando).......:cry: Staccato tutto di nuovo.
A 48 ore circa di distanza (domenica pomeriggio), ho voluto riprovare, e questa volta è filato tutto liscio..... :rolleyes: Ora tra il cavo di alimentazione del sub e la presa elettrica ho interposto un'altra ciabatta filtrata (dovrebbe fare qualcosa contro i picchi, ma non mi fido più di tanto.......).
@ Nordata: grazie infinite per la tua puntuale (e tempestiva) risposta, provo a precisarti andando per ordine:
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
... Se il resto dell'impianto era scollegato tramite interruttore generale (ciabatta).....
In realtà, normalmente, tutte le elettroniche sono in standby, con i rispettivi cavi di alimentazione collegati alla rete non direttamente, ma tramite 2 ciabatte "filtrate" e contro i picchi di rete. Su questo punto, ne approfitto per una domanda veloce veloce: almeno 1 delle 2 ciabatte potrebbe essere collegata al mio gruppo di continuità (sostanzialmente "dedicato" al Panny 700), e più esattamente alla presa solo "filtrata" (non mi interessa l'alimentazione di emergenza, come invece per il proiettore)?
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
... prova a scollegare il cavo di segnale, per essere sicuri che il resto dell'impianto non abbia nulla a che fare con il disturbo....
Fatto. Su questo argomento: è possibile (scusate le immense castronate che potrei dire....) che i condensatori dell'ampli si siano in qualche modo "caricati" per scaricarsi poi successivamente (v. anche episodio di venerdì pomeriggio)?
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
... Hai detto che probabilente c'è stata una interruzione di corrente (gruppo elettrogeno avviato), questo rafforza l'idea che tutto sia scaturito da interruzioni/irregolarità di alimentazione.....
L'interruzione c'è stata sicuramente (in casa mia, come nel centro commerciale di fronte): è esclusa l'ipotesi che il tutto sia scaturito da interferenze da tensioni ad alta frequenza (quelle che potrebbero essere generate dal grosso e potente gruppo elettrogeno distante in linea d'aria circa 90-100 mt)?:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...personalmente non condivido l'idea di lasciare gli apparecchi in stand by.....
Hai ragione (e questo episodio lo testimonia ulteriormente, se ce ne fosse bisogno....:p ), ma purtroppo non posso farne a meno: Sky, DVD rec, TV, etc.....: come fare a scollegarli con moglie e figlia che - giustamente - devono poter accedervi agevolmente quando vogliono?!?....
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Nel mio impianto ho risolto il problema con una ciabatta/filtro servoassistita a quella principale del resto dell'impianto e che serve i tre frontali ed il sub.
Potresti per favore dirmi marca e modello, così provo - almeno in questo... - ad imitarti?
IN CONCLUSIONE: danni non ne dovrei aver avuti, la causa potrebbe essere più d'una (ampli da un lato, alimentazione diretta dall'altro), ma specialmente sono "angosciato" per il futuro.......... è come avere una grossa spada di Damocle sulla testa.........potrebbe ricapitare tra un giorno, un mese, un anno....... come faccio a evitarlo?!?!
@ chiaro_scuro: stamattina ho verificato: anche le alette di raffreddamento del mio sub sono "calde" (non tiepide ma neanche roventi), con cavo collegato, interruttore su on e funzione di autoaccensione inserita.
Ciao