Sono possessore di un ottimo (rispetto al prezzo) TV LCD Philips 32PF5321.
Finalmente ora con le partite su Sky HD puo` essere sfruttato in tutta la sua potenza (si fa per dire) dei 1366x768 pixel, che non e` full-HD.
L'immagine e` davvero ottima, ma... mi sono accorto che bisogna avvicinarsi fino a meno di 2 metri per cominciare a distinguere vagamente i singoli pixel.
Considerando che l'occhio umano ha una risoluzione angolare di 60 secondi di arco (
http://www.coelum.com/calanca/ottica_occhio_umano.htm) cioe` 1/3438 radianti, se ne deduce che se la distanza di un pixel dal suo vicino e` D allora la distanza oltre la quale i pixel non si distinguono piu` e` 3438*D.
Facendo quattro conti:
diagonale schermo = 32" = 0,8128 m
lato maggiore = 0,8128*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,7088 m
D = 0,7088/1366 = 0,00052 m
3438*D = 1,78 m
che corrisponde grossomodo alla mia sensazione soggettiva!
La conclusione e` che se guardo la TV da piu` di 1,78 m la risoluzione 1366x768 basta e avanza!
Per un ipotetico schermo full-HD di 42":
diagonale schermo = 42" = 1,0668 m
lato maggiore = 1,0668*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,9302 m
D = 0,9302/1920 = 0,0004845 m
3438*D = 1,66 m
La situazione non migliora.
In conclusione, a che serve avere uno schermo full-HD se poi si guarda da 2 o 3 metri di distanza?