Toshiba LCD 37WL58 Comprato e alla frusta
Ieri sera mi sono camallato da solo lo scatolo all'ultimo piano senza ascensore, e subito dopo una rapida doccia per riprendermi dallo sforzo immane, ho collegato la presa alla corrente :)
E adesso sono qui a scrivere le primissime impressioni visive come promesso.
Considerando che il vero Home Theater non può prescindere da diagonali di almeno 100 pollici o (meglio) superiori, tendo a valutare l'oggetto nè più nè meno per quello che rappresenta e per l'uso che ne farò, ovvero una gran bella televisione (affiancatasi al mio inseparabile tritubo con schermo di 150 pollici per il "cinema vero":D ).
Fatta questa doverosa premessa, cominciamo con il resoconto della prima serata.
Per ora mi sono limitato all'analisi dei tradizionali segnali televisivi.
Purtroppo il segnale analogico via etere dalle mie parti lascia molto a desiderare, quindi ho cominciato subito collegando il ricevitore DTT Access Media tramite un ottimo cavo scart, ovviamente RGB.
Primo problema pratico : il Toshiba ha tutti gli ingressi analogici sull'estremo lato destro, mentre le mie elettroniche sono avviamente dal lato opposto.
I cavi quindi non arrivano e ho dovuto smembrare lentamente tutto l'impianto per i vari collegamenti...:cry:
Ma torniamo in topic.
Il digitale terrestre in casa mia ha preso rapidamente il sopravvento sul satellitare, visto che la qualità sul mio "vecchio" Sony Trinitron Wega 50Hz sembrava certamente comparabile.
Purtroppo l'abbinamento col Toshiba è stato invece traumatico :eek:
La pesante compressione delle trasmissioni digitali si è manifestata impietosa sullo schermo, e le immagini visionate le ho giudicate immediatamente inguardabili.
Con un certo sconcerto ho riesumato dall'armadio il mio glorioso Nokia MediaMaster 9500 vecchio di 10 anni, e l'ho collegato prontamente alla parabola.
Fortunatamente i miei timori si sono subito dissipati, e la qualità delle immagini ha reso giustizia al nuovo acquisto.
C'è da dire che ancora non avevo tarato alcunchè, ma il segnale di base col DTT non mi è sembrato davvero all'altezza neppure per cominciare...
Rincuorato dal fluire delle immagini satellitari, ho iniziato quindi la sessione di taratura mediante l'indispensabile disco test.
Faccio ora una piccola critica spero costruttiva circa questa sezione del forum.
Leggo spesso impressioni anche molto entusiastiche e a volte sanguigne, certamente dettate dal cuore, ma sempre molto soggettive.
A differenza dei "cugini" proiettoristi, che spaccano il capello dei loro display, in questa sezione ben difficilmente ho letto qualcosa di veramente oggettivo e "scientifico", fosse anche l'utilizzo di un semplice ma necessario disco test per tarare lo schermo.
Ed è proprio dal disco test che arriva la prima sorpresa.
I miei timori di non riuscire ad ottenere una risposta linare sulla scala dei grigi, si dimostrano fondati, ma al contrario di quanto fossero le mie previsioni.
Infatti sui neri non incontro grossi problemi a far quadrare le cose, mentre sui bianchi son dolori.
Gli ultimi scalini della scala dai bianchi sono pericolosamente identiche.
Le barre bianche al 94, 96, 98 e 100% sono perfettamente uguali e non c'è combinazione di luminosità&contrasto capace di migliorare la situazione.
Il comando del contrasto, in particolare, non mi sembra abbia grossa influenza in proposito, mentre ricordo che il comado suddetto dovrebbe agire proprio sulla luminosità dei bianchi (a differenza del comando di luminosità che agisce sulla luminosità dei neri).
Alla fine della taratura comunque ottengo i seguenti valori :
- livello della luminosità : 30
- contrasto : 80 *
- luminosità : 32
- saturazione : 35
- definizione : 0
- sfondo : spento
* per il contrasto come dicevo ho notato come variandolo da 50 a 80 non si notano grosse differenze col disco test, e mi riservo di approfondire le prove, come anche col livello di luminosità che è un comando nuovo per me e devo ancora capire bene come e su cosa influsice.
Il comportamento con la scala dei bianchi non mi è piaciuta per niente, ma devo dire che ho utilizzato una sorgente ben al di sotto di ogni sospetto, ovvero un lettore DVD Momitsu famoso e unico al mondo per la sua strepitosa uscita DVI scalabile ad ogni risoluzione custom, ma altrettanto famoso per la scarsità delle sue uscite analogiche.
Purtroppo mi manca ancora l'adattatore DVI>HDMI e quindi ho dovuto usare il classico collegamento SCART RGB... speriamo che il colpevole sia lui !
Mi sono ripromesso di fare a breve il paragone diretto col vecchio CRT.
Finita la sessione di taratura, ho ricollegato il sat, sperando che la compressione sui bianchi non desse poi adito a problemi sulla normale visione televisiva.
Purtroppo la maledettissima giacca bianca indossata ieri sera da Picone di Ficarra&Picone a Striscia la Notizia, mia ha levato ogni dubbio....
Un'unica e informe macchia bianca senza la benchè minima sfumatura nè il più piccolo dettaglio....
Vabbè, rimandata una più approfondita analisi del problema sui bianchi, vediamo più in generale l'impressione che ho avuto dal Toshiba.
Innazitutto un grosso plauso all'elettronica atta a manipolare le immagini 576i
Il nome Faroudja lasciava presagire una certa garanzia, ma il risultato va oltre le mie più rosee aspettative !
Le immagini sembrano 1366x768 native, ovviamente non per dettaglio, ma riguardo il perfetto adattamento al pannello.
Non un artefatto, una scalettatura, niente di niente.
Risultato perfetto, non si potrebbe ambìre nè ottenere nulla di meglio.
Tanta bontà di elaborazione mi auguro vivamente che si rifletterà anche sul downscale di immagini al alta definizione.
Se questo fosse vero (proverò a breve), si renderà inutile la sostituzione del pannello con uno Full HD, visto che ad una normale distanza di visione (2,5 mt circa), la trama di pixel che compone l'immagine è assolutamente invisibile, e ricordo che questo è l'unico scopo di un pannello ad alta definizione.
Raggiunto il traguardo di non scorgere più la trama dei pixel, ogni pixel in più risulta sprecato quanto inutile alla qualità di visione.
Quindi a mio parere per uno schermo di 37" la matrice 1366x768 è più che sufficiente, e se l'elettronica lavora bene un pannello Full HD per queste dimensioni è inutile.
Tornando alle immagini odierne, il risultato è perfettamente godibile.
L'alta definizione del pannello, unita alla bontà dell'elaborazione di de-interlacing e up-scaling, restituisce immagini morbide, naturali e definite, ma soprattutto estremamente compatte, cosa ancora impossibile ai Plasma odierni per via dell'inferiore definizione ma più ancora per il famigerato effetto screen door (cornice nera che circonda ogni singolo pixel dovuta all'elettronica di controllo)
Mi è sembrato di guarare il mio tritubo in piccolo, almeno con immagini luminose.
Perchè le scene notturne di LOST hanno rovinato leggermente la festa.
Purtroppo per quanto la scala dei grigi mantenga una discreta linearità, la riproduzione di un bel nero profondo è ancora sconosciuta a questa tecnologia.
Le scene notturne non sono mai scure quanto dovrebbero, ma quella maledetta luminosità residua affoga il dettaglio e ammazza il contrasto.
Certamente il Plasma ha la meglio sotto questo pto di vista, anche se il dithering potrebbe essere altrattanto fastidioso, se non di più, a seconda della nostra maggiore personale sensibilità a un difetto piuttosto che all'altro.
Eppure su una tecnicissima ed autorevole prova redatta da un sito tedesco e segnalata in un altro thread, risultava che l'unico display capace di avere la meglio sul nero fornito dal Toshiba, fosse il famoso Plasma Pioneer 436... boh, purtroppo le nostre visioni preventive non sono mai accurate quanto quelle che facciamo nelle mura domestiche una volta fatto l'acquisto, ed io sarei curioso di vedere almeno un altro LCD e una Plasma in casa mia per confrontarli col Toshiba....
In chiusura un rapido accenno ai colori, che sono molto naturali e non hanno nulla da invidiare al mio vecchio CRT, e al filtro MPEG, che ho trovato molto utile ad annullare quei piccoli artefatti da compressione ancora presenti nella trasmissione satellitare, senza degradare l'immagine.
A breve integrerò questo thread con le prossime prove in cantiere, prima fra tutte il lettore DVD collegato in DVI e VGA, e ovviamente i filmati in alta definizione tramite HTPC stessi collegamenti.
Nel frattempi gradirei confrontarmi con altri utilizzatori circa il problema sui bianchi e ottimizzazione dei neri.