PT-AE300E + Philips 963 SA
Confronto con PT-AE100E
Desidero ricordare che questo thread servirà per indicare solo le impressioni avute dal CONFRONTO con il 100 (che possedevo) e non vuole assolutamente avere la pretesa di essere una recensione, giacchè in tal senso Emidio ha detto tutto.
Il 300 viene semplicemente sostituito con il 100 mantenendo la sua posizione originale ( mt. 1,60 da terra ), distanza dallo schermo ( mt.3,80 ) e collegamento (Component), l’immagine rimane 100”.
Appena acceso, sebbene la lampada sia in alta potenza, sorprende la silenziosità della ventola. A bassa potenza si avverte appena.
Pur non trovandomi al momento in condizioni ottimali, per assenza di buio totale, risolvo comunque scegliendo “immagine dinamica”, fatta apposta per questo.
Ho lasciato tutto il resto da default, anche perché all’apparire delle prime immagini ho avuto l’impressione che non fosse il proiettore lcd acquistato. La zanzariera, (principale dramma degli lcd), è stata sconfitta, ed il non esserci consente finalmente di concentrarsi solo sulle immagini, si ha la netta sensazione di vedere la qualità di un film alla tv.
Eppure , sebbene abbia dimostrato di non essermi lasciato prendere dall’entusiasmo ( ho atteso 2 giorni! per sconfezionarlo ) ,e mi sia ripromesso di essere quanto più obiettivo nella valutazione, non riesco a frenare lo stupore con un insieme di aggettivi ( alcuni anche triviali ).
Il miglioramento della risoluzione è abbastanza evidente ed il nero, molto più convincente, dona maggiore tridimensionalità alle immagini offrendo un effetto profondità che prima mancava.
I colori sono più vivi, tanti, ovunque, si notano addirittura differenze cromatiche perfino nelle sfocature da profondità di campo.
Ogni colore è ben definito entro i suoi limiti, ma forse di questo il merito è del 963 e l’edge enhancement è meno evidente forse dovuto alla maggiore presenza di pixels. Purtroppo il 963 con qualche film ed in alcune scene più scure presenta una modesta sottile linea verticale al bordo sx, che però non disturba, è solo occasionale e fortemente attenuata e ripeto solo con qualche film: con a bug's life sembra di essere al cinema.
Anche la commutazione, istantanea sul 963 tra interlacciato e progressivo vede nettamente vincente quest’ultimo. I movimenti della telecamera sia orizzontali che verticali sono fluidi e non manifestano incertezze o blocchi.
Non voglio usare parole grosse, ma per convincersi di quello che dico è veramente opportuno vederlo in azione, opportunamente collegato , si potrebbe azzardare a dire che potrebbe dare anche del filo da torcere a dlp dal costo doppio e perché no anche triplo d’altronde l’effetto arcobaleno non c’è proprio.
Appena possibile vorrei completare l’installazione con le opportune regolazioni di scala di grigio, colorimetria ecc. Ma i risultati già così sono abbastanza buoni da poter affermare che l’upgrade è stato Superlativo!
Re: PT-AE300E + 963 SA : Confronto con PT-AE100E
Citazione:
Originariamente inviato da MODER
... non vuole avere assolutamente avere la pretesa di essere una recensione, giacchè in tal senso Emidio ha detto tutto...
E se anche fosse?
Anche perché non sono d'accordo di aver detto proprio tutto. Ogni volta, sia per lo spazio che per il tempo a disposizione, è praticamente impossibile riuscire a dire tutto.
Quello che mi sarebbe piaciuto, ad esempio, è il cimentarmi in una taratura con filtro ND2... A buon intenditor.. ;)
Emidio