Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema
Ciao a tutti, sto completando una sala Home Cinema nella mia casa nuova. Si tratta di un locale sotterraneo di circa 32 mq, ottimamente isolato dall'esterno (muri da 25 cm + intercapedine 8 cm piena di sughero + foglio piombo da 3mm + tramezza 12 cm).
La stanza verrà utilizzata come sala HiFi + cinema, per cui è importante che l'estetica interna della sala sia ineccepibile. A questo proposito chiedo aiuto al Forum.
Vorrei rendere molto assorbenti la parete di fondo (opposta allo schermo) ed il soffitto (in prefabbricati - Predal), lasciare riflettente la plarete dove c'e' lo schermo ed il pavimento, e poi trattare le pareti laterali con pannelli semovibili per fare un "tuning" della stanza aiutandomi anche con sw adeguato (ETF Acoustic). Come avrete capito voglio un ambiente abbastanza naturale, acusticamente parlando, non una camera anecoica.
Per la parete posteriore ed il soffitto pensavo di usare il Fiberform da 100mm di spessore e 3Kg/mq di peso. Ho visto i grafici di assorbimento e sembra un materiale veramente tosto.
Un ing. della ORV (la casa che fabbrica il Fiberform) mi dice che questi pannelli si attaccano direttamente a muro e a soffitto con colla da tappezzieri, e poi si possono verniciare direttamente. Sono MOLTO scettico riguardo a queste affermazioni.....
Qualcuno mi sa dare un consiglio per utilizzare questo materiale (rivestendolo, incorniciandolo...) per ottenere, alla fine, l'effetto di un muro tradizionale, mantenendo però la funzionalità del Fiberform ?!?
Grazie, ciao
Paolo
pannelli a 45 gradi come tube traps
Ciao,poichè dedico la stanza completamente al HT - 2 ch,mi interessa molto il discorso di questi pannelli a 45° da usare come tube traps negli angoli,ma non ho idea di come realizzarli.
Sfrutto tutta l'altezza del locale direi...(2,50 m)
Puoi postare uno schema di costruzione ,materiali con misure,e magari qualche foto a lavoro finito?
grazie molte
Rocco
aggiunta! viste le poche domande...
http://www.avmagazine.it/forum/showt...lli+assorbenti
da questo post Flex suggerisce giustamente:
"Per quanto riguarda i tube traps, dovresti prima verificare a quale frequenza hai le risonanze e poi scegliere i tube traps adatti, sempre che ci sia un modello "sintonizzato" su quella specifica frequenza, altrimenti e' del tutto inutile."
in effetti ci sono TT più o meno grandi a seconda della frequenza da trattare.
Devo misurare anche l'ampiezza dei "triangle traps"??
Rocco