Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/602.html
Pioneer USA ha annunciato che inizierà la spedizione dei primi lettori in formato Blu-ray Disc BDP-HD1 già dal prossimo Aprile 2006 senza alcuna certezza sulla disponibilità di software.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Se parte così il blue-ray rischia di essere sconfitto in partenza... lettori che costano quasi il triplo rispetto a quelli HD-DVD, nessun titolo ancora disponibile... capisco che potrà contenere più informazioni rispetto al suo antagonista e quindi, IMHO, si pone già un gradino avanti, però se queste sono le premesse...
-
E la PS3...
Sarà la futura console di Sony a "dover" fare la differenza, se costerà il "giusto" non c'è storia, anche perché la maggior parte delle major hanno dato l'appoggio al BR.
Vedremo... :)
Ciao!
Marco
-
e sopratutto buona parte delle case che avevano deciso di appoggiare solo HD-DVD, ora appoggiano entrambi.
In pratica va a finire che chi ha un lettore blu-ray può godere di quasi tutta l'offerta di films disponibili sul mercato, chi ha un lettore HD-DVD solo una parte. IMHO è qui che si giocherà tutto. I prezzi di lancio sono solo indicativi, e sono destinati a scendere in maniera drastica con il tempo.
-
Effettivamente la "killer application" è proprio la PS3 ma ai nastri di partenza il formato HD-DVD ha un notevolissimo vantaggio, almeno dal lato economico.
-
parlo da ealry adopter: in attesa degli sviluppi degli eventi, per godere sin da subito dell'hdtv preferisco arrischiare 400 euro per un hd-dvd che resta poi anche un buon lettore dvd, piuttosto che arrischiarmi 1800(forse +) euro per un top di gamma che potrebbe(condizionale di obbligo) non avere futuro...
in questo l'hd-dvd parte alquanto avvantaggiato....ha un cliente in + in partenza, io!!
(Se poi ci mettiamo le magagne della SONY col DRM, e l'antipatia insorta nei consumatori per la vicenda rootkit....)
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
parlo da ealry adopter: in attesa degli sviluppi degli eventi, per godere sin da subito dell'hdtv preferisco arrischiare 400 euro per un hd-dvd che resta poi anche un buon lettore dvd, piuttosto che arrischiarmi 1800(forse +) euro per un top di gamma che potrebbe(condizionale di obbligo) non avere futuro...
Posizione legittima. Il rischio, al solito, è quello di trovarsi come uno degli 'n' passati early adopter (vedi DAT, MiniDisc, DCC, V2000...) con un oggetto che in capo a un anno o poco più "muore" per assenza di contenuti.
Chiariamo: non sto né tifando pro/contro nulla e nessuno, né gufando perché accadano sventure a chicchessia, mi limito a "punire" nel mio piccolo e come posso le aziende che pensano (in parte giustamente) solo alle royalty derivanti dai brevetti e (quasi) mai agli utenti: non compro un tubo finché la situazione non diventa un po' più chiara. Fortunatamente le cose urgenti sono altre nella vita, e lo dico da malato appassionato di questo stramaledetto HT! :D
Ciao!
Marco
-
Marco, sono d'accordo con te sugli esempi della DCC e del Video 2000 e sulle considerazioni generali. Volevo solo puntualizzare che i formati Minidisc e DAT non sono affatto morti dopo un anno o poco più.
Inoltre, considerata la fame di software HD preregistrato nel mondo, è anche possibile che Toshiba et altri riescano anche a sfondare.
Esisteranno due standard? Potrebbe anche succedere. E non è detto che i consumatori finali ne siano penalizzati. Se si stabilizzerà una situazione del genere (coesistenza dei due formati) è anche vero che i consumatori potranno scegliere, nei limiti del possibile ;)
Emidio
-
hd dvd e blu ray
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
parlo da ealry adopter: in attesa degli sviluppi degli eventi, per godere sin da subito dell'hdtv preferisco arrischiare 400 euro per un hd-dvd che resta poi anche un buon lettore dvd, piuttosto che arrischiarmi 1800(forse +) euro per un top di gamma che potrebbe(condizionale di obbligo) non avere futuro...
in questo l'hd-dvd parte alquanto avvantaggiato....ha un cliente in + in partenza, io!!
(Se poi ci mettiamo le magagne della SONY col DRM, e l'antipatia insorta nei consumatori per la vicenda rootkit....)
walk on
sasadf
in completo accordo con te e speriamo che alla fine rimanga un solo formato.:muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da greenhornet
in completo accordo con te e speriamo che alla fine rimanga un solo formato.:muro:
Non sarebbe neanche fantascienza ipotizzare la coesistenza dei due formati e l'uscita, peraltro gia' annunciata da Samsung di lettori HD-universali, magari con uno dei due formati destinati ad una lunga ma inesorabile agonia .........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Non sarebbe neanche fantascienza ipotizzare la coesistenza dei due formati e l'uscita, peraltro gia' annunciata da Samsung di lettori HD-universali, magari con uno dei due formati destinati ad una lunga ma inesorabile agonia .........
Saluti
Marco
vediamo cosa "sparano" per questi "nuovi universali" .... :p
Mandi!
Alberto :cool:
-
Tra l'altro ho appena letto su AF che HP ha mandato all'inferno il consorzio Blue Ray ed e' saltata sull'altro carro .........
Saluti
Marco
-
hd bluray
provate a pensare titanic in hd e in bluray,quale sarà il migliore sotto il profilo video ? e l'audio ne vogliamo parlare,così non si fà:rolleyes: :confused: altro che confondere l'utente che sarà ancora una volta costretto a scegliere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da greenhornet
provate a pensare titanic in hd e in bluray,quale sarà il migliore sotto il profilo video ? e l'audio ne vogliamo parlare,così non si fà:rolleyes: :confused: altro che confondere l'utente che sarà ancora una volta costretto a scegliere.
Beh, l'audio puo' essere anche in pcm multicanale a 24 bit compresso lossless ( con le nuove varianti di DD e DTS ) quindi di qualita' altissima ed identica per entrambi i formati.
Per il video mi sembra che anche li si possano usare diversi tipi di encoder, non so se i due sistemi prevedono rate massimi analoghi, magari qualcuno si ricorda e spiega con precisione .........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Esisteranno due standard? Potrebbe anche succedere. E non è detto che i consumatori finali ne siano penalizzati. Se si stabilizzerà una situazione del genere (coesistenza dei due formati) è anche vero che i consumatori potranno scegliere, nei limiti del possibile ;)
Emidio
Diciamo che in assenza di lettori universali (al momento solo annunciati, e comunque solo da vendor non coinvolti direttamente in nessuno dei due "schieramenti" che oggi stanno battagliando), e ipotizzando lo scenario peggiore dove un film esce solo in uno dei due formati (HD-DVD o BRD che sia), la situazione che si verificherebbe sarebbe tutt'altro che rosea.
Pubblicare poi il medesimo titolo contemporaneamente in due formati diversi lo vedo improbabile (pur possibile): le economie di scala di solito suggeriscono di fare il contrario :)
Quando poi i supporti (ri)scrivibili diverranno accessibili anche al pubblico del "supermercato", l'idea di replicare il dualismo dvd+r dvd-r mi fa un po' :mad:
Ultima considerazione e poi chiudo: anche se arriveranno i lettori universali, resterebbe il problema degli utenti dei modelli "mono standard", senza contare lo spaesamento del solito utente "supermercato" di fronte già al nuovo concetto di non uno ma addirittura due nuovi standard HD: cosa compro? perché? mi fido del negoziante? vado sul prezzo? aspetto?
In generale, una politica tecnico/commerciale chiara è lungimirante per chi deve vendere nuovi prodotti, questa (prossima ed ennesima) "guerra di standard" andrà, parere mio, a cagione sia dei vendor che di noi utenti appassionati, che beneficeremmo grandemente della diffusione di un nuovo mondo "HD" (quale che sia) perché, banalmente, i prezzi e dell'HW e del SW scenderebbero assai rapidamente.
Il nuovo "limbo" (o ghetto tecnologico) che si prospetta francamente mi deprime un po'.
Scusate il pippone... :p
Ciao!
Marco