Qualcuno lo ha ?
Avrei domande piuttosto mirate in merito, io ne sono in possesso da circa 1 mese.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno lo ha ?
Avrei domande piuttosto mirate in merito, io ne sono in possesso da circa 1 mese.
Grazie.
Io non ho manco capito quali sono le differenze col 2600 puoi farmi luce tu?
Sono nei segnali video in uscita via HDMI.
Se colleghi l'ampli alla TV via HDMI, potrai vedere solo i segnali in HDMI in entrata sull'ampli e non quelli esempio component o s-video.
Io credo sia un pregio, così facendo il segnale HDMI arriva alla TV "pulito" e gli eventuali processi li esegue la TV stessa.
Poi il problema (se vuoi collegare TUTTO all'ampli Yamaha) è facilmente "risolvibile" se colleghi l'ampli alla tv sia con HDMI e con component :)
Aggiungo un'altra domanda / dubbio che ho.
Mysky (che ho collegato allo Yamaha tramite ottica) trasmette in dolby digital alcuni film su Sky cinema.
Ho notato che il volume è MOLTO più alto che con i film su dvd (anch'esso collegato allo Yamaha in ottica). E' forse dovuto a qualche settaggio nel menù del dvd secondo voi? Grazie.
Pregio? E' una caratteristica in meno, gli ampli commerciali di medio alto livello hanno tutti questa funzione, tranne il 4600.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Credo che è meglio lasciar fare le eventuali conversioni video al 9830 che di certo è meglio, per questo dicevo :)
Ognuno ha le sue esigenze! Portare un segnale S-Video su HDMI non vuole dire necessariamente peggiorarne la qualità. La comodità di collegare un solo cavo al VPR e di poter eseguire lo switch tra le varie sorgenti solo con il telecomando dell'ampli, IMO, può far gola a molti.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ciao
Se collego l'ampli al 9830 sia con HDMI che con component è la stessa cosa :) Ehehehe
Se colleghi, per ipotesi, un HTPC via DVI/HDMI ed un lettore DVD in Component, quanti telecomandi devi toccare per cambiare sorgente?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
L'esempio non regge, lo Yam ha 2 ingressi HDMI
Come non regge? Ti ho solo chiesto quanti tasti dovresti premere nel caso ipotizzato!Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
All'ampli collego: Humax DTT4000 in S-Video, MySKY in S-Video, HTPC in DVI/HDMI (in futuro Skybox HD in HDMI o Component), Pioneer 868 in HDMI. Quanti tasti dovresti premere tu per cambiare sorgente? Io uno. E' ottimo soprattutto per chi non ci capisce molto ed utilizza l'impianto.
Sempre dallo stesso telecomando 2 tasti, mi stai diventando troppo pignolo eheheh.
Dunque concludendo, tra 2 tasti del telecomando da premere, ed un "passaggio" in meno sul trattamento video, preferisco premere qualche tasto in più :)
Rifaccio la domanda che era rimasta indietro, se qualcuno sa....(grazie):
Mysky (che ho collegato allo Yamaha tramite ottica) trasmette in dolby digital alcuni film su Sky cinema.
Ho notato che il volume è MOLTO più alto che con i film su dvd (anch'esso collegato allo Yamaha in ottica).
E' forse dovuto a qualche settaggio nel menù del dvd secondo voi???:confused: :confused: :confused:
Grazie.
Non sono d'accordo , non è un pregio ma una caratteristica interessante in meno.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Chi come me ha un VPR a 12 mt. di cavo di distanza mi spieghi perchè dovrebbe spendere un pacco di soldi per comprare due kit di cavi ?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Senza parlare dello spazio che occupano nella canalina...
Forse a te va bene così , ma a molti altri no.
Ma non spacciarla per pregio....
PS. Il nuovo DENON 3806 fa l'up scaling verso HDMI di qualsiasi segnale in entrata , questo si che è un plus.
Ciao
Beppe