Terminator nega la grazia (sottodiscussione...)
E' estremamente complesso l'argomento "pena di morte" . Anche se io non ho dubbi su come schierarmi (Nessuno tocchi Caino...) il fatto che in tanti la pensino diversamente deve per forza far riflettere.
Ma volevo provare a capire con voi un particolare aspetto della questione: quello della grazia non concessa.
Ci sono 100 ragioni per concedere la grazia ad un condannato a morte, e in questo caso qualcuna di piu'.
Ragioni di ordine morale, ragioni etiche, ragioni razionali ("uccidere una persona che ha passato 25 anni in un braccio della morte, equivale ad uccidere un innocente") , ragioni che nascono dalla "pietas" ("E' una giustizia letteralmente spietata quella che non sa cogliere la diversità, l'innocenza ritrovata dell'uomo della pena rispetto a quello del delitto". ), persino ragioni di convenienza e opportunità politica...
Ma quali sono le ragioni per negare la grazia a qualcuno proposto diverse volte per il Nobel nonostante gran parte della pubblica opinione fosse favorevole nel caso specifico?
Mi piacerebbe poter pensare che anche in questo caso le molle che hanno spinto il governatore fossero di tipo etico: una visione della giustizia e della legalità cosi' alta da non poter essere scalfita da nulla.. Ma temo che Schwarzenegger sia solo nei suoi film una fredda macchina immune dalle passioni e dai sentimenti. Nella vita reale avrà invece fatto le sue valutazioni e i suoi conti e ha scelto.
Quali valutazioni e quali conti? Davvero a me sfugge. E a voi?