Problema spernacchiamento woofer con ogiva
Salve a tutti. Avendo degli altoparlanti car che giacevano inutilizzati in cantina da ormai da 13 anni, tweeter Res Detector e midwoofer Res 180 FCO comprati nel lontano 2003, ci sto autocostruendo a tempo perso un paio di diffusori per gioco. Costruito mobile e crossover monto il tutto per fare qualche ascolto prima di continuare ma ascoltando brani con frequenze solitarie attorno i 50/60hz ecco appare il problema. Quel che dovrebbe essere un cuore che batte sembra invece un pacemaker spernacchiante. Il problema si presenta su entrambi i diffusori.
Possibile che quel tubo reflex montato sull'anteriore pur con superficie pari a 1/4 della superficie del woofer e con enormi svasature spernacchi? Collego lo smartphone e con un app di generazione frequenza, trovo la frequenza di accordo reale che è circa 57hz come da progetto e sento lo spernacchiamento. Vario le frequenze e noto che appare solo nei dintorni della frequenza di accordo. Avvicino l'orecchio al tubo reflex e niente, lo spernacchiamento non c'è. Avvicino l'orecchio al woofer, praticamente fermo alla frequanza di accordo, ed ecco inequivocabile lo spenacchiamento. Che siano i woofer rotti? Tappo con la mano il reflex ed il cono del woofer inizia allegramente a muoversi e di spernacchiamenti udibili non ce ne sono quindi ne deduco che i woofer sono sani.
Ora mi chiedo come cavolo è costruito questo woofer? Dietro sul magnete c'è il foro di ventilazione ma davanti c'è pure quell'enorme ogiva rifasatrice incollata al polo centrale. Possibile che ci sia un cortocircuito tra la parte anteriore e posteriore che alla frequenza di accordo provochi spernacchiamenti? Stavo quasi pensando di creare una piccola camera chiusa sul foro di ventilazione posteriore del woofer. Come potrei ovviare al problema?