Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/uf...uro_19027.html
Il più grande tra i televisori OLED Ultra HD ha finalmente un prezzo ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/uf...uro_19027.html
Il più grande tra i televisori OLED Ultra HD ha finalmente un prezzo ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mica male ,peccato manchi la materia prima :D
Dai, 3-4 anni e saranno più accessibili ed un valido sostituto dei proiettori, sempre delicati e di non semplice installazione
Certo, perché un pannello da 97 pollici é facile da trasportare ed installare…
Che senso ha quando a quel prezzo posso prendere il JVC DLA-NZ9?
Grazie per la news.
Personalmente vedo il TV sempre molto ingombrante e delicato su queste dimensioni, questo al di là del prezzo, se poi la tecnologia evolverà e permetterà schermi avvolgibili con elettronica alla base dello stesso vedremo, da considerare anche l'eventuale riparazione.
Per svariati anni ho avuto proiettori (tra i più insigni: prima il Sim2 3chip, poi il Sony 4K, con uno schermo base 3 metri) con grande godimento, grande, mi sembrava di non poterne quasi fare più a meno.
Poi, un giorno ho comprato un Sony Tv 77 pollici (perché era saltato con un fulmine un Pioneer plasma 50 pollici) e sempre meno ho acceso il vpr, sempre meno fino a prendere un TV sempre Sony ma 85 pollici (non ancora oled perché non ce n'erano di grandi come piacevano a me).
E dopo un po' di tempo ho venduto perché inusato il proiettore e poi ho cominciato a sognare, e ancora sogno, l'oled 97 pollici di cui qui si discute, pensando a quando verrà fuori la versione Sony con un prezzo negli anni un po' più "digeribile".
Potrei trovare tanti motivi (comodità, ecc.) per preferire il tv gigante (ovviamente gigante) al vpr; ancora oggi mi capita però di riandare a leggere -qui sul forum- di altri più moderni vpr, e quasi mi viene voglia di tornare indietro.
Dopo un po' ripenso al passato e torno a sognare l'oled 97 e a godermi intanto il più modesto lcd 85.
Sono il primo, per intenderci, a comprendere e sostenere chi preferisce il vpr. Però, io preferisco il tv.
Gigante però, e speriamo non troppo tardi oled.
Per vedere dei prezzi umani per gli Oled da 97 pollici ci vorranno ancora un pò di anni, anche perché parliamo di dimensioni tali che difficilmente potrebbero comunque trovare un'importante diffusione, e questo ne potrebbe rallentare la discesa dei prezzi.
Nel frattempo mentre aspetti, potresti valutare di prendere un Lg G2 da 83", TV eccellente e che ha ormai raggiunto uno street price umano, tenuto conto della qualità e della grandezza dello schermo.
Potresti godere di uno schermo comunque molto grande, ma di una qualità enormemente maggiore di quella che può offrirti un LCD.
In alternativa potresti aspettare ancora un annetto, e prendere una TV con il nuovo pannello Oled che LG presenterà il prossimo anno, che dovrebbe garantire un ulteriore ed importante salto nella luminosità.
Chissà che poi nel frattempo non si possa fare un salto sull'88" che magari potrebbe trovarsi al prezzo degli attuali 83", ma temo ci vorranno un paio d'anni.
Personalmente sono estremamente soddisfatto di essere passato un annetto fa ad un Oled da 77", che regala grandi soddisfazioni e che spero e credo terrò per parecchio. Eventualmente, in futuro, il massimo che potrei installare sarebbe un 88".
guarda , ognuno ha le sue convinzioni e preferenza ben inteso , io in sala dedicata ho un VPR JVC N5 con schermo 3m 21/9 che uso solo per visone film , e un tv 85 pollici sony xh90 per visone concerti in multicanale , videogiochi e qualche visione volante di materiale Netflix... con tutto il rispetto per la TV che e' cmq un bel vedere , guardando un film in 21/9 ( che sono 80/90%) la TV 85 pollici confronto al VPR con base 3m sembra di vedere un Mivar da 19 pollici in cucina:D:D , l'area di visione e' notevolmente piu' grossa , anche con un 97 pollici saremmo cmq lontani. Insomma per me a meno che non si inventino qualcosa di umano come prezzi , magari con piu' pannelli da unire , il VPR con schermo di queste dimensioni o ancora piu grosso non ha paragoni con nessuna tv x il momento
Nella mia situazione ( sala , vpr e telo da 92 pollici) farei volentieri cambio e sicuramente ci guadagnerei in usabilità.
A parte le dimensioni dello schermo, il VPR ha solo svantaggi rispetto ad un TV moderno (se poi il TV è OLED non ne parliamo proprio). Con contenuti HDR un VPR, anche il top del top, è la festa dell'orrido, causa limiti tecnici/tecnologici insuperati e, forse, insuperabili.
La questione delle dimensioni, tra l'altro, è facilmente risolvibile avvicinando il punto di visione allo schermo.
Non esiste installazione VPR che con 25.000€ dia, anche lontanamente, i risultati di questo 97" e non ho ancora acceso la luce :D
Tutto giusto però mi chiedo, ma uno schermo tv così grande non da fastidio alla vista quando spara quell'HDR o anche solo alti lumen? Il vpr è una proiezione e non dà alcun fastidio, ma una tv a me affaticherebbe la visione. Me ne accorgo anche su un 55" certe volte mi da fastidio figuriamoci un 97 con stanza buia.
Uno dei motivi per i quali ho progressivamente abbandonato il vpr per il TV grande -per quanto mi riguarda- è proprio questo: il TV mi sembrava molto più riposante, invece dopo ore di vpr gli occhi mi ballavano.
Non dubito però che la reazione cambi da persona a persona. In verità anche mia moglie smise pian piano di entrare nel mio cinema per la stanchezza che le procurava lo schermo da 133 pollici del vpr: anche se devo dire che ancora oggi preferisce vedere un film sul suo 43 pollici con un po' di luce accesa.
Il mondo è bello perché è avariato, diceva Totò.