Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/c...rie_index.html
La serie Disney+ sul maestro Jedi della saga di Star Wars si sviluppa bene nel tessere i rapporti tra i vari personaggi, su cui spicca quello di Leia bambina. Peccato per diverse ingenuità che abbassano la qualità di un prodotto che avrebbe dovuto essere all’altezza delle elevate aspettative.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Citando la sigla di Carletto: "che simpatica Leia, quasi quasi la stritolo!" :laser:
-
Disney non perde occasione per dire a chiare lettere: fankubo i fan di SW dalla trilogia originale in poi, è tempo di cambiare generazione, è tempo che loro non ci guardino più e che arrivino i bambocci del nuovo millennio, quelli in età da Bambi e Sette nani.
Prima si inventano quel mostro verde di "baby Yoda", al secolo Grogu, che diventa più importante del Mandaloriano.
Ora Leia bambina ruba la scena a Obi-Wan (per Hobby).
Quale bimbata rovinerà la serie su un altro iconico personaggio, non dei film ma dei cartoni, Ahsoka Tano (interpretata da un'attrice che può interpretarla esattamente come Mia Khalifa può interpretare una vergine) non ci è ancora dato a sapere.
Siamo passati da R2D2 a Grogu.... com'è caduto in basso SW con i frichettoni della Disney :(
-
A me sono piaciuti sia the mandalorian che OWK
-
L'ho trovato al di sotto delle mie aspettative e presumo a quelle di molti.
La transizione è segnata: i primi fan, quelli che Episode IV l'hanno visto al cinema, non sono più obbiettivo primario come ha detto uncletoma.
Qualche buon spunto, qualche elemento che ci fa capire meglio i motivi che hanno spinto il Cavaliare Jedi a condurre vita da eremita, il perchè Leia si rivolga a lui per chiedere aiuto, però poco altro.
Peccato, speriamo che Cassian Andor si porti dietro tutto il buono di Rogue One.
-
Come dice sempre il buon George (Lucas), Star Wars è stato, è, e sarà sempre un film per bambini (kids). Lui stesso, rispondendo a una domanda sul perché Jar Jar Binks è stato il personaggio della seconda trilogia più odiato da alcuni fan, ha risposto dicendo che quando uscì la prima (trilogia) i fan più grandicelli odiavano R2 e C3PO(!). Forse per questo a molti di noi la seconda trilogia ha fatto storcere il naso, mentre abbiamo apprezzato Rogue One (che è il più "adulto" dei film di Star Wars. Praticamente un non film di SW). Gli adulti non sono il target dello Star Wars della Disney, come non lo erano per quello della "vecchia" Lucasfilm. Facciamocene una ragione, siamo vecchi.
Con questo spirito ho visto OWK e, nonostante non mi abbia entusiasmato, l'ho trovato interessante laddove copre, seppur in parte, il buco narrativo nella vita del maestro Jedi.
"Questa puzza sono io" (cit.)
-
Poteva essere di certo migliore ma l’ho apprezzato. È comunque molto più vicino a Rogue One che all’ultima trilogia, che io rifarei quasi da zero.
-
L’ho apprezzato pure io nonostante sia tutto tranne che privo di difetti.
Il solo rivedere le vecchie locations e respirare l’atmosfera dell’inizio di episodio IV è stato emozionante.
-
potevano fare molto meglio, certo meglio del mandaloriano e di boba fett...ma di suo appena sufficiente..
-
La cosa che mi ha fatto storcere il naso è questo rapporto forzato tra Leila e obiwan e mi spiego meglio :
In episodio IV non sembra assolutamente che i 2 si conoscano quando lei manda il messaggio olografico "aiutami obiwan kenobi" . Eppure 10 anni prima hanno condiviso questa avventura narrata nella serie dove si sono affezionati.
Forzature di sceneggiatura apposta per creare a posteriori nuovi intrecci.
Audio pessimo l'ho notato solo io? Ma dallo streaming non mi aspetto niente di più.
-
Audio e video, allucinante la gestione della luce emessa dalle spade laser. Come se fosse la prima volta che le usano.
Audio solito atmouse da schifo.
Comunque pessima, buchi di trama, strafalcioni di sceneggiatura e personaggi che fanno cose senza senso.
Sono caduti veramente in basso.
Adulti o bambini, vecchi o nuovi fans non c'entrano nulla, è proprio un prodotto fatto male, mi viene quasi da dire fatto con il c***
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Audio pessimo l'ho notato solo io? Ma dallo streaming non mi aspetto niente di più[CUT]
lo staranno trasmettendo dal Radiofaro Masini? :boh:
-
Più che altro volevo capire se iniziare a preoccuparmi del mio udito o dell' impianto e del suo setup :) ascoltare roba del genere dopo aver speso soldi e passione per un impianto è demoralizzate, ma forse esagero io.
-
Io mi chiedo che cosa faranno quando il filone si sarà esaurito. Faranno come Marvel e DC ? Mille versioni di Superman, Batman, Spiderman… Quindi ci saranno mille versioni di Darth Vader, di Luke Skywalker o ObiWan. Li vedremo rifare tutto da zero ? Probabile.. Tra 10 anni magari si discuterà su quale Skywalker sia meglio, il classic o il brand new.
-
Partiamo da una miniserie che si inserisce tra l'episodio III e IV con gli stessi personaggi oltre ad Obi Wan...Per forza di cose quindi le vicende non sarebbero potuto finire diversamente...
Consideriamo anche certe forzature dato che nel film IV Obi Wan pare non conoscere la principessa ne tantomeno Luke.
Come già abbiamo visto nell'ottavo film della serie, con lUke Skywalker e nel "V" con Yoda questi cavalieri Jedi hanno sempre tremendi problemi con la "Forza"...sempre in ritiro spirituale...sempre disillusi...E vedere che anche ObiWan ne è afflitto comincia a stancare...
Buona invece l'idea della principessa ancora bambina diventare di fatto la vera protagonista...
Nel complesso darei 6,5 ma non di più.
Qualità del montaggio in alcuni episodi imbarazzante...uso eccessivo della "shaky cam" (dal mal di stomaco) che assieme a cambi improvvisi di inquadratura generano gran confusione...specialmente nei combattimenti...un vizio molto caro alla nuova generazione di registi che evidentemente sono cresciuti solo con in testa i videogiochi...
Audio imbarazzante...specialmente la traccia italiana sul parlato
(cosa che sta capitando anche in The Orville) con le frequenze troppo chiuse...
Nell'originale la voce di darth Vader è ancora del mitico James Earl Jones... da noi invece l'hanno cambiato con Luca Ward...non si può sentire...
Precisiamo che Massimo Foschi (darth Vader italiano) è ancora in vita e anagraficamente più giovane dell'attore americano James Earl Jones perchè non richiamare proprio lui ?