Nuovo progetto per diffusore a torre 3 vie
Ciao a tutti,
Finalmente ho lo spazio per due diffusori a torre (non tantissimo in realtà, ho una "nicchia TV" di 2,5 metri di larghezza, ma comunque meglio di niente) e non vedo l'ora di iniziare a costruirli.
Avendo già costruito più di 10 diffusori in passato sono pieno di attrezzatura, quindi ogni tot anni fa sempre piacere rimettersi all'opera!
Questa volta però è diverso, non vorrei seguire progetti già esistenti (anche se inizialmente ero attratto da molti diffusori, tra cui alcuni cloni proAC), ma vorrei progettarlo da zero (troppo facile altrimenti :D ).
Parto dal presupposto che in casa mi avanzano 4 woofer Ciare HW161N e 2 tweeter HW262. Gli HW161N sono ottimi midrange (non hanno grande estensione alle basse frequenze, ma alle medie si comportano bene) e anche gli HT262 sono discreti e molto lineari. Per le basse frequenze ho simulato l'accoppiamento con vari woofer CIARE da 20cm (per motivi di spazio i 25cm li ho dovuti scartare) e l'unico degno di nota è il ciare HWB200, estremamente lineare e scende davvero bene in basso (fs 32hz).
Ecco i datasheet dei prodotti:
HWB200: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HWB200
HW161N: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HW161N
HT262: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HT262
Avendo una nicchia da "soli" 2,5 metri sto evitanto reflex posteriori, woofer laterali e diffusori troppo larghi. Poi non potrò ascoltarle a volumi eccessivi, quindi pensavo di utilizzare un unico HWB200.
Mi hanno sempre affascinato all'ascolto le configurazioni MTM / simil d'appolito e avendo 4 woofer 161N ci sto facendo un pensierino (mettendoli in parallelo). Ho abbozzato anche un crossover (per un vero d'appolito dovrei usare un filtro del 3° ordine, ma ho ascoltato diffusori simili con filtri di 2° ordine affascinanti, quindi pensavo di ripiegare sulla loro filosofia).
La parte con i 2 HW161N e l'HT262 pensavo di farla in sospensione pneumatica mentre l'HWB200 l'ho caricato in reflex.
Questa è la mia bozza di idea:
https://i.ibb.co/ZNMVhF9/Created-with-GIMP.jpg
Il taglio dei midrange l'ho ipotizzato attorno ai 250-270hz (dopo i 200hz in teoria sono a 0dB, mi sono tenuto un po' di margine) mentre il taglio del tweeter l'ho ipotizzato sui 2Khz, per rimanere al doppio della sua frequenza di risonanza. I midrange li ho messi in controfase per riequilibrarsi con lo sfasamento dovuto al filtro.
Il woofer HWB200 in Reflex invece riesce a restituirmi a quasi 0dB i 40hz, e lì ho intenzione di tagliarlo per integrarlo eventualmente con il subwoofer (che mi "eroga" i 27hz a -3dB).
La larghezza del mobile sarà attorno ai 22cm, la profondità attorno ai 35cm e l'altezza da definire.
Quindi cassa chiusa da 16 litri netti per i midrange e bass reflex da 45 litri per il woofer.
Cosa ne pensate?
Ovviamente dovrò valutare l'attenuazione dei midrange, l'inserimento di eventuali celle per la compensazione d'impedenza etc.. il filtro l'ho buttato giu' in questi giorni proprio come bozza, anche i valori che ho ottenuto per induttanze e condensatori sono abbastanza spannometrici, se l'idea è valida dovrò rifare tutti i calcoli e le simulazioni.
Ho qualche perplessità sul posizionamento del woofer HWB200 e del condotto bass reflex (che sarà 10cm di diametro x 32cm di lunghezza. Superiore al diametro del woofer ma inferiori a 2,5volte il diametro. 10cm dovrebbero essere sufficienti, ho simulato la turbolenza dell'aria e rimane non udibile).
Qualsiasi opinione / consiglio è ben accetto!! :)