Ciao a tutti,
Risposta secca secondo voi?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
Risposta secca secondo voi?
Se ne è già parlato tantissime volte in questo forum.
Ci sono coloro che affermano che non c'è alcuna differenza, altri che dicono che usando il bi-wiring hanno ottenuto dei miglioramenti incredibili ed epocali.
Personalmemte ritengo che non ci sia alcun cambiamento, in ogni caso sarebbero tali da richiedere impianti di altissimo livello e costo, che consentano di apprezzare le eventuali sfumature.
Richiedevi una risposta secca: NO.
Le teorie sui cavi di potenza stanno alla tecnologia come l' omeopatia sta alla medicina.
Io sono di questa idea: su casse con due coppie di morsetti meglio andare in biwiring, non comprando due coppie di cavi (spendendo il doppio) ma comprandoli in configurazione mono-biwiring, così da saltare a piè pari l'uso dei ponticelli.
Su casse monowiring, beh, fortunatamente in questo caso non ti puoi nemmeno porre il dubbio e forse è meglio così :D
Se compri cavi terminati in fabbrica da produttori specifici (tipo ad es. Audioquest, Qed, per citare marchi buoni con prodotti non necessariamente ultracostosi), trovi cavi in versione mono-biwiring, ovvero cavi singoli monowiring dal lato ampli e biwiring dal lato diffusori. Così, comprando una singola coppia di cavi puoi di fatto connetterti alle casse sfruttando entrambe le coppie di morsetti e quindi eliminando i ponticelli che li collegano, e sscondo me questo è il più grosso vantaggio.
Risposta secca: no.
Il confronto in questo caso andrebbe fatto con un cavo simile (già terminato con connettori dello stesso tipo) ancorché a terminazione singola.
Sarei curioso di sapere se dentro la guaina ci sono 4 cavi singoli o se ce ne sono due con un qualche tipo di derivazione per sdoppiare il cavo in prossimità delle casse. Almeno nel caso in foto sembra che la guaina contenga 4 cavi singoli.
https://usato.audiograffiti.com/publ...331_RNEVNF.jpg
Una cosa che non ho mai capito (tra le tante :D) è l'avversione all'uso delle piattine inserite di serie tra i morsetti direttamente dai costruttori (notoriamente noti autolesionisti ed incapaci).
Ovvero ci sarà un motivo alla base di questo: la forma, il colore, la precessione degli equinozi, la declinazione magnetica o altro.
Forse la sezione della piattina (rettangolare) incide negativamente sul suono rispetto alla sezione (abbastanza) rotonda del cavo?
Esisterà ben da qualche parte un po' di letteratura sull'argomento.
io sono totalmenre in linea con i due interventi di Nordata quindi la risposta è NO.
SALVO
Beh, usando la piattina io ho notato un suono diverso usando i connettori superiori oppure quelli inferiori, a favore delle frequenze alle quali arriva direttamente il cavo, che suonano più piene e definite. C'è anche chi "incrocia" inserendo rosso sopra e nero sotto o viceversa, ottenendo diversi effetti. La piattina è sempre una connessione in più attraverso cui passa il segnale. Andando in biwiring si evita questo aspetto.
Poi, come al solito, ci sarà chi dice che tutti i cavi sono uguali, che non sente differenze di suono etc. etc. personalmente non entro nel merito della questione tout court ma mi limito a riportare la mia esperienza.
Complimenti per la risoluzione del tuo orecchio, una coppia di 5700A&3458a ti fanno un baffo.
Invertire le polarità della via alta rispetto a quella bassa o viceversa è una cosa da non fare assolutamente pena un decadimento della risposta in frequenza del diffusore. Veramente trovo assurdo con quanta superficialità si scriva sui forum dispensando certe perle di saggezza che non si sa bene da dove arrivino, sicuramente da una profonda ignoranza tecnica. Del biwiring si è detto già abbastanza è una pratica assolutamente inutile, un cavo ben dimensionato e di buona qualità basta e avanza.