Cavi di segnale: tutte suggestioni?
recentemente ho avuto l'occasione di fare alcune prove con alcuni cavi di segnale, per collegare i miei due apparecchi (entrambi Marantz): lettore CD5400 OSE ed ampli 7400.
Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.
Differenze? ASSOLUTAMENTE N-E-S-S-U-N-A!!!!!
Voi direte che sono pazzo: eppure facendo diverse prove con cd originali, in PURE DIRECT, alternando il segnale analogico con quello digitale non ho MAI rilevato alcuna differenza. Ho anche cambiato diversi generi musicali, ma NISBA...
A questo punto mi chiedo: tutto quello che si dice di bello sulle tipologie e le differenze tra vari cavi di segnale sono verità o semplici suggestioni???
io comincio a propendere per la seconda ipotesi...
Prima di esprimere un giudizio definitivo, però, vorrei anche provare il Monster Interlink 400 ed il Van Den Hul D102 MKIII.
Avrò io il fango nelle orecchie? :confused:
Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
wolf ha scritto:
...
Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.
...
Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?
Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".
Ciao
MASSIMO
Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?
Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".
Ciao
MASSIMO
Quoto e sottoscrivo ;)
Aggiungo che anche il resto dell'impianto deve avere una trasparenza tale da riuscire ad evidenziare le eventuali differenze.
Mi spiego meglio, se un cavo "riesce" a dipanare meglio la gamma bassa ed io sto ascoltando con dei mini-diffusori che scendono "solo" a 80Hz ecco che non notero' alcuna differenza...
Ciao e buoni ascolti
Roberto.
Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
m.tonetti ha scritto:
Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?
Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".
Ciao
MASSIMO
su questo potrei anche darti ragione....
ma come mi spieghi le "non differenze" avvertite col cavo da 2 euro?
Come diffusori ho le Aliante CNM Tower, che non sono certo delle schifezze, anzi.....
Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????
Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
wolf ha scritto:
su questo potrei anche darti ragione....
ma come mi spieghi le "non differenze" avvertite col cavo da 2 euro?
Come diffusori ho le Aliante CNM Tower, che non sono certo delle schifezze, anzi.....
Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????
Le interazioni con i cavi sono imprevedibili, l'unico modo è provare sul proprio impianto.
Ancora sono interdetto da come i miei cavi autocostruiti abbiano suonato meglio di roba molto costosa, e posso solo dirti che il costo non è un parametro assoluto.
Poi c'è il discorso della suggestione, e non sempre è possibile riconoscere le differenze che sembravano evidenti sapendo quello che si stava asscoltando.
Il mio consiglio è di trovare un cavo economico che suoni bene e di abbandonarlo solo se se ne trova uno che suoni meglio e così via. Insomma non credo nei cavi da 1000 euro come panacea o come certezza, ma ogni componente è un pezzetto dell'impianto e come tale va scelto non in base al costo ma in base al rendimento.
ciao
Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
wolf ha scritto:
Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????
Ovviamente è necessario avere un'ottima sensibilità per avvertire differenze tra cavi di segnale...
Io, ad esempio, non sono un grande audiofilo e faccio fatica a notare i miglioramenti introdotti dai cavi...
Eppure ultimamente ho acquistato dei cavi di segnale di ottimo livello per i due frontali da un noto autocostruttore e devo dire che mi è sembrato di notare una maggiore estensione della gamma di frequenze riprodotte... boh..
Come ti hanno detto, e come avrai già letto più volte.. sono parecchi i fattori da considerare: disposizione diffusori, trattamento acustico ambientale... ecc..
Nello specifico.. gli interlink 100 sono entry level corrispondenti alla gamma bassa di molti produttori nostrani..
Se riesci a farti dare in prova dei cavi di livello superiore.. non ti rimane che provare e decidere da solo..
Ciao
Stefano
Re: Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
cobracalde ha scritto:
Io, ad esempio, non sono un grande audiofilo e faccio fatica a notare i miglioramenti introdotti dai cavi...
Eppure ultimamente ho acquistato dei cavi di segnale di ottimo livello per i due frontali da un noto autocostruttore e devo dire che mi è sembrato di notare una maggiore estensione della gamma di frequenze riprodotte... boh..
Stefano
potresti dirmi quali cavi hai provato, per curiosità?
ho trovato dei Monster Interlink 400 su e-bay a 70 euro che mi stanno tentando molto.....
grazie ;)
Re: Re: Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?
Citazione:
wolf ha scritto:
potresti dirmi quali cavi hai provato, per curiosità?
ho trovato dei Monster Interlink 400 su e-bay a 70 euro che mi stanno tentando molto.....
grazie ;)
Cerca meglio... su Ebay li ho visto settimana scorsa a 20 euro