Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...fps_11851.html
Girato nativamente in 4K 3D, con HDR, audio Dolby Atmos e cadenza di 120 fps, "Billy Lynn's Long Halftime Walk", opera del regista premio Oscar Ang Lee, sarà il primo titolo Ultra HD Blu-ray a 60 fotogrammi/sec
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Era ora.
Forse si può iniziare a spegnere tutti gli algoritmi di interpolazione per il dejudder
-
Specifichiamo che il film al Cinema viene distribuito solo nei formati 2K 24fps, sia 2D sia 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcolinik
Forse si può iniziare a spegnere tutti gli algoritmi di interpolazione per il dejudder
Mai usati. ;)
Mi interesserebbe capire però fra 60fps e 120fps, anche qualora i Blu-ray UltraUD supportassero in futuro quest'ultimo frame-rate, quali sarebbero le differenze percepibili. Imho quasi nulle.
-
Sul plasma nemmeno io.
E ti dirò che mi sono ormai anche abituato al judder dovuti ai 24p.
Sicuramente tra 60 e 120 ci sarà meno differenza di quanta non ce ne sia tra 24 e 60. Li secondo me il salto di qualità (che purtroppo non a tutti piacerà, vedi i puristi del cinema) si dovrebbe percepire.
-
A livello tecnico, a mio modesto parere hfr potrebbe essere un innovazione superiore ad hdr e 4k, spprattutto a livello domestico.
Come contro, io credo fermamente che i puristi si potrebbero abituare come ci siamo abituati al digitale, sia in ambito video che audio.
Io credo sinceramente che hfr sia una buona cosa, ma occorrerà che i registi si rendano conto della pericolosità di tale formato e.lavorino di conseguenza.
Un film come rocky o qualsiasi film di scazzottate diventa un film comico se lo guardate con frame interpolation, e lo stesso sarebbe con hfr.
Un immagine concitata e sfocata con un bell effetto audio esplosivo e la scena è già belle che fatta.
Con hfr si capirà più facilmente la recitazione, i registi dovranno rimboccarsi le maniche...
Per capire cosa intendo, guardatevi un qualsiasi making of degli ultimi james bond girato a 50fps.
-
Il debutto è sempre significativo, anche se ciò comporta aggiornamenti tecnologici importanti. Il 2160/60p è la punta di diamante del formato ultra hd, alla lunga permetterà miglioramenti della visione notevoli, sostituendo il vecchio 3d con occhialini.
-
Atmos ovviamente rigorosamente in inglese. In italiano immagino manco a parlarne... :mad:
-
Tranquillo, è WB: audio ITA in DD5.1@448kbps e passa la paura :D
-
Sarà comunque disponibile una versione 4K 24fps?
Se c'è una cosa che mi ha insegnato Peter Jackson, è che l'HFR non fa per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Sarà comunque disponibile una versione 4K 24fps?
Al Cinema no, solo 2K.
-
Volevo dire in bluray, avrei dovuto specificare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Il 2160/60p è la punta di diamante del formato ultra hd, alla lunga permetterà miglioramenti della visione notevoli
In termini assoluti concordo, ma ciò che afferma Barxo è vero: occhio che l'HFR enfatizza la recitazione, è un po' un'arma a doppio taglio...
-
Sono curioso anche io di vedere se ci saranno entrambe le versioni sul disco, in ogni caso il setup e il workflow usato sono totalmente diversi da quelli di Hobbit, quindi immagino la resa sarà ben diversa.
-
@thegladiator
Il 60p è in pieno sviluppo, sia a livello di telecamere da ripresa che di dispositivi di output, vedi monitor.