Come da oggetto, per motivi d'arredo potrei ridefinire la stanza di ascolto ma sempre con compromessi.
Potrei avvicinare i diffusori da 3,0 metri di ora a 1,75 metri col nuovo arredo.
Tra le due quale è il male peggiore?
Visualizzazione Stampabile
Come da oggetto, per motivi d'arredo potrei ridefinire la stanza di ascolto ma sempre con compromessi.
Potrei avvicinare i diffusori da 3,0 metri di ora a 1,75 metri col nuovo arredo.
Tra le due quale è il male peggiore?
Generalmente la distanza minima è 1,5 m dal centro woofer, ma il giudice ultimo sono sempre le orecchie e le misure strumentali
da 2 a 3 m dovrebbe essere ok, personalmente la distanza non mi ha mai causato grossi problemi, sempre inclinandoli al punto di ascolto...
Nn devi avere la sensazione di avere un buco al centro. Dipende da diversi fattori: distanza punto d'ascolto, larghezza buffle del diffusore, amplificatore, impostazioni timbrica diffusore e gusto e modo dì ascoltare
piantina con tanto di arredo? :)
Attualmente sto provando Dirac.
Ho già piantina e foto (già pubblicate tempo addietro) che mi piacerebbe vedeste (le devo recuperare).
Per ora però sto concentrando il mio tempo (poco) nel setup di Dirac!
Seugo l'evoluzione...
quindi hai un mic usb o xlr?
io stavo guardando il sonarworks. il suo mic è xlr e quindi richiede una interfaccia audio e una alimentazione phantom 48v...
comunque se riesco a trattare la stanza, sarebbe molto meglio.
Scena stereo ristabilita, niente rimbombi, bassi tight e definiti, ultra dettaglio, suono molto crispy, tendenza al medioso, alti fin troppo in evidenza, dinamica e punch leggermente ridotti ma di poco (e non sempre), voci leggermente arretrate.
Ora devo lavorare per ottimizzare i difetti mantenendo i pregi. In pratica devo calmare un po' la brillantezza eccessiva anche se bella e quasi "viva".
Ho preso il loro consigliato minidsp, il cavo pur lungo 3 metri per me è corto e quindi un pò scomodo.
con win 10 o cosa?
Ottimo restiamo in ascolto