Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/deb...8k-_11479.html
L'emittente di stato NHK ha dato il via alle prime trasmissioni televisive in formato Super Hi-Vision, attuando il programma che porterà la diffusione in 8K delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
...e fra poco si ricomincia con la solita manfrina...a quando l'obsolescenza del 4K e il delirio dei soliti malati per un nuovo scintillante formato???
-
Nessun problema! Il 1920x1080 è la tecnologia che in questo momento offre una buona offerta e tutto sommato una più che soddisfacente qualità di immagine. Il 4k è il 16k è giusto che avanzino ma continuare a correre per avere l'ultimo ritrovato, porta a non sfruttare mai al meglio quello che già si ha. Questo non significa che un giorno non sarò felice di vedere in 8k, ma a quel tempo si starà rincorrendo certamente il 16 o il 32k!!!
-
Il problema obsolescenza rapidissima esiste, inutile negarlo, ed anzi si acuisce con il tempo.
A me sembra però solo che adattino al risoluzione all'evoluzione dei polliciaggi delle TV.
Un FHD visto su un 60' non è granché. Non oso pensare con policiaggi ancora maggiori e con quei mostri da 100 e più pollici che ora hanno prezzi inarrivabili cosa avvenga, ma che non conterei sul fatto che i costi rimangano così elevati sul lungo periodo, piuttosto il contrario: sempre più pollici con sempre maggiore risoluzione ad un prezzo sempre minore...
Per fortuna, nessuno di noi è obbligato ad aggiornare, anche se le catene lettore, sintoampli/preav, mediaplayer non potranno che seguire l'evoluzione di mercato...
-
Peccato che aumentino i polliciaggi...ma diminuiscano le dimensioni delle case della stragrande maggioranza degli utenti.
Non vorrei esser qui tra un paio d'anni scarsi a sentir parlare di ennesimo formato incompatibile con le catene degli utenti...e quindi via a ricomprare ancora tutto...
Certo,l'evoluzione tecnologica c'è sempre stata ed è giusto che sia così,ma mi pare che ormai siamo al parossismo,con tecnologie che ancora devono ben stabilire i loro standard e affermarsi rincorse già da novità (quanto utili davvero per i comuni mortali?) pronte a renderle già superate.
Mi pare poi un azzardo dire che il FullHd su 60 pollici non è un granchè...io ho un telo da 250 cm di base e non mi pare che i BD facciano schifo...anzi
-
Proprio con gli schermi grandi, in particolare con le immagini proiettate, si vedono le differenze.
Comunque si tratta di un processo inarrestabile.
Peraltro non credo che della situazione economica dell'Italia a questa gente importi molto: siamo in recessione da talmente tanti anni che probabilmente siamo già considerati un mercato minore... Se pensi al fatto che tra i produttori maggiori di questi oggetti c'è il giappone, dove le case sono tutte davvero minuscole, quasi per un fatto culturale... Slegherei i due fatti...
Comunque probabilmente la mia impressione è solo dovuta alla "fittezza" dei pixel, che sulle grandi tv FHD sembra (a me) come insufficiente a restituire una immagine compatta e dettagliata... Sarà solo una mia impressione personale, magari...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Il problema obsolescenza rapidissima esiste, inutile negarlo, ed anzi si acuisce con il tempo.
A me sembra però solo che adattino al risoluzione all'evoluzione dei polliciaggi delle TV.
Un FHD visto su un 60' non è granché.
Beh Fabio, non è vero, dato che ci sono ancora "n" proiettori al mondo "solo" 1080p che coprono diagonali anche (molto) maggiori di 60" ed i proprietari non hanno mai sofferto di conati di vomito o peggio :D
C'è sempre il rapporto fra dimensione e distanza di visione, in funzione della risoluzione.
Il "4K" è sulla bocca di tutti gli appassionati, ma NESSUNO ha una catena 100% compatibile con tutti gli standard (visto che ne escono ogni giorno, al riguardo) e se ne parla come fosse un fenomeno assodato, quando in realtà quello che ci circonda è assolutamente nell'altra direzione: uso ed abuso di 1080p, pochissimi e rari esempi di 2160p.
Il mercato delle TV e dell'elettronica consumer in generale ha creato un mostro anni fa, con una sovra produzione massiccia in previsione di chissà quali reali necessità, che hanno partorito gli "interessi zero", i prezzi da volantino ed il margine quasi in negativo per chi le produceva ed aveva ancora i magazzini strapieni.
Per cui tutto questo rincorrere "inutile" la nuova tecnologia ha solo lo scopo di indurre le persone a pensare di avere nuove esigenze e nuove necessità, quando "le vecchie" sono ancora più che sufficienti per quasi tutti.
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Certo,l'evoluzione tecnologica c'è sempre stata ed è giusto che sia così,ma mi pare che ormai siamo al parossismo,con tecnologie che ancora devono ben stabilire i loro standard e affermarsi rincorse già da novità (quanto utili davvero per i comuni mortali?) pronte a renderle già superate.
Purtroppo il consumismo nella sua accezione peggiore del termine sta portando a paradossi incredibili. La passione non fa rima con "ragione", per cui si può in qualche modo capire l'appassionato spinto solo dalla voglia di "novità" ad avventurarsi in intricate scelte tecnologiche che sono per lo più degli esperimenti allargati, quanto dei veri e propri trend ....
ma la massa di consumatori, quella che fa il mercato, è quella che compera i DVD con "sdegno" degli appassionati che "non capiscono" come si faccia, visto che i BD costano oggi giorni (soprattutto in offerta) praticamente la stessa cifra ..... ma il problema è che per il 90% delle persone, anche 2€ fanno la differenza nella scelta .... perché siamo entrati nel vortice del "devi averlo perché .... mi serve" ... anche se non lo so usare, ed in fondo, non so se davvero mi serve proprio.
Leggevo la news ieri sera qui sul forum dello smartphone col deca-core ad un prezzo "ridicolo" .... e fra me e me ho pensato: e nella confezione due stickers di Captain America ed uno Skifidol ...... :D
Nel senso che oramai siamo al mercato delle patatine, dell'usa e getta .....
Il problema è "usarlo".
-
8k/120p... Sarà un problema metterlo su supporti ottici, se mai si farà. Comunque, l'hevc è un protocollo di compressione molto furbo, forse basterebbero i BD200.
-
Sono d'accordo con l'intervento di Alberto,ormai siamo davvero al mercato dell'usa e getta più becero.Ancora non ci sono standard definitivi per macchine 4K e già stiamo a preoccuparci di che capienza servirà per i BD 8K?
Ma chi se ne frega???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
siamo entrati nel vortice del "devi averlo perché .... mi serve"
NOn siamo entrati, ci hanno spinti.
Sono tecniche di marketing in cui prima si crea l'esigenza e poi la si soddisfa.
Non è manco una tecnica recente, ma da quando è stata applicata a questo campo ha fatto fare dei bei botti... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KwisatzHaderach
NOn siamo entrati, ci hanno spinti.
Sono tecniche di marketing in cui prima si crea l'esigenza e poi la si soddisfa.
ma va ?? non avrei mica mai detto, eh ?
:mc::sofico::D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Un FHD visto su un 60' non è granché. Non oso pensare con policiaggi ancora maggiori e con quei mostri da 100 e più pollici che ora hanno prezzi inarrivabili cosa..........[CUT]
Ma quando mai? Io godo con il misero 1080p su 130 pollici!:eek:
8K? Penso sia totalmente inutile.... almeno in ambito home...
-
Personalmente credo che sarebbe stato molto più sensato fare direttamente il salto Hd 8k, nel 2019 o 2020, nel mentre preparare anche il mercato ad accogliere degnanente una nuova tecnologia, capire se i supporti fisici come bluray etc avranno ancora un senso con quella mole di dati e lasciare il tempo di arrivare ad una nuove generazione la connessione internet per una buona parte del territorio in cui quei prodotti verranno venduti.
Oltre l'8k per una visione media non credo abbia senso andare così come penso che l'utenza media oltre una certa dimensione/polliciaggio non possa fisicamente andare e credo quindi che con 8k si possa veramente raggiungere l'apice ottimale e aporezzabile per una situazione domestica.
Pare che con i nuovi monitor 8k ritornerà anche il 3d e,finalmente, senza necessità di occhialini.
-
Già oggi uno streaming internet 4k a 20 Mbit/s è pesante. Il supporto ottico è più comodo, e da una sensazione di possesso che ovviamente una visione in streaming non ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Personalmente credo che sarebbe stato molto più sensato fare direttamente il salto Hd 8k, nel 2019 o 2020, nel mentre preparare anche il mercato ad accogliere degnanente una nuova tecnologia, capire se i supporti fisici come bluray etc avranno ancora un senso con quella mole di dati e lasciare il tempo di arrivare ad una nuove generazione la conne..........[CUT]
daccordissimo con la prima parte del discorso in prospettiva 4K, non con la seconda io continuo a pensare che l'8K in ambito home non serva a nulla.