Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/net...hdr_10902.html
Si avvicina l'esordio dei primi programmi in HDR: le seconde stagioni dei serial "Daredevil" e "Marco Polo" saranno trasmesse da Netflix in 4K con gamma dinamica estesa e supporto ai formati Dolby Vision e HDR-10
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
-
Mi pare che i modelli 2016 siano compatibili col Dolby vision
-
Sarebbe interessante capire la differenza in termini pratici tra l'HDR-10 e l'HDR Dolby Vision.
-
HDR-10 è n evoluzione del Dolby Vision
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
HDR-10 è n evoluzione del Dolby Vision
No jedi proprio no
Questo servizio di oggi di Dday è utilissimo x capire cosa sia l'HDR10 e cosa il Dolby Vision
http://www.dday.it/redazione/18846/c...cegliere-il-tv
Walk on
Sasadf
-
Da quello che si legge il BD UHD è limitato al solo HDR-10. Paradossalmente la miglior versione HDR possiamo trovarla su netflix.
-
Tutto il discorso finale sulla resa dipenderà dalla compressione: ma al momento pare proprio che netflix (ammeregano: da noi 22mbit di banda minima ben pochi ce l'hanno) sia l'unica sorgente Dolby Vision.
Ma c'è anche da dire che la maggior parte dei vendor, a parte Lg, anche e soprattutto x il dettaglio non indifferente di Royalty salatissime a favore dei Dolby Labs, abbia scelto deliberatamente di ignorare le specifiche Dolby.
Altra considerazione: le specifiche x riprodurre questo standard HDR sono più difficili da raggiungere. Al momento nessun Tv ha lo spunto in nita necessario x colpire il bersaglio richiesto dal codice in hdr dolby vision.
Sempre più curioso di vedere immagini dolby vision cosa offrano...
-
Il Dolby Vision da vari test pare nettamente migliore del HDR-10 "gratis" non solo sulla carta, peccato che almeno nel 2016, non ci sarà su nessun tv Panasonic, sony, ne Samsung
è anche vera che ad oggi gli W-OLED 2016 di LG non vanno oltre 800nits fi picco in HDR, LG ha dichiarato che è rischioso andare oltre gli 800nits per non compromettere la durata dei pixel dei suoi pannelli OLED,
i tv lcd led attuali vanno poco sopra ai 1000nits, ad esempio il nuovo Top di gamma Panasonic dichiara 1000nits di picco in HDR, vedremo gli altri lcd di sony e samsung in uscita nel 2016 a quanti nits di picco arriveranno in HDR
un vero peccato non poter sfruttare il dolby Vision per chi si accingerò a prendere una nuova costosa tv o vpr quest'anno, primo o poi arriverà anche su altri marchi per non essere da meno di LG e gli altri che hanno già il Dolby da quest'anno.
da quello che ho capito, l'articolo dice che non si sa se arriverà il Dolby Vision su i blu-ray UHD, ma nelle specifiche il Dolby Vision non è previsto, si parla solo di HDR, che ovviamente sarà quello gratuito = HDR-10, che ha limite per adesso fissato a 1000nits (invece dei 4000nits massimi consentiti dallo standard HDR-free),
guarda caso il tetto dei 1000nits corrisponde la tetto massimo raggiungibile da alcuni dei top lcd del 2016 ;)
-
Lukidukem, io con gente che ha in signature certi tv non ci parlo più :ncomment:
-
L'altro grosso vantaggio del Dolby Vision è mantenere il flusso originale UHD separato dal layer HDR, in modo che la versione SDR non sia alterata da una possibile errata conversione del lettore.
Un vero peccato che il BD UHD non abbia appoggiato questo standard.
-
scusate l'ignoranza ma nits=cd/m2 ?
-
In realtà potrebbero arrivare anche titoli BD 4K Dolby Vision, standard supportato come opzione dal formato Ultra HD Blu-ray
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bisocri 2.0
scusate l'ignoranza ma nits=cd/m2 ?
esattamente
-
Grazie della precisazione.