Musica liquida con NAS + DAC (e basta)
Buongiorno.
Finalmente dopo anni di pigrizia mi sto accingendo al progetto per la (lentissima) liquefazione del mio paio di migliaia di CD (verso FLAC), causa ovviamente nuovo appartamento di metratura ridicola. A valle ho un paio di ampli NAD (configurati in mono ora che non ho più spazio per 4 casse) e casse Mission.
Mi sto convincendo che la soluzione più flessibile e con miglior rapporto qualità prezzo sia la configurazione con i soli NAS + DAC; ad es. il QNAP fanless HS-210 o HS-251 (anche se non credo che quest'ultimo mi darebbe nulla di più del primo per la musica) collegato via USB al Cambridge Dacmagic 100 (o altro buon DAC da 2-300 euro); da questo poi nelle entrate pre del NAD.
Mi sembra che i software musicali del SO di QNAP (o anche Synology, volendo) diano la massima flessibilità e varietà rispetto a quello che può dare il firmware di uno streamer come il Pioneer n50; tra l'altro mi sembra che si possa usare anche la Internet Radio (che mi interessa).
E' anche evidente che non vorrei usare PC, perché abbiamo già 2 notebook a casa, e ci servono entrambi spessissimo per tutt'altri lavori... insomma non vorrei averne un terzo appoggiato su un mobile per gli utilizzi stereo. :-)
Abbiamo poi iPad e Android per pilotare il NAS.
Ho però svariati dubbi, anche perché sembra che questa topologia sia funzionante ma non molto usata:
- Il DAC sarà sicuramente visto dal SO QNAP? C'è di meglio del Cambridge su quei prezzi?
- E' possibile che la connessione USB possa dare qualche disturbo? Potrebbe essere utile convertire da USB a ottico e poi entrare così nel DAC (scusate l'ignoranza)?
- Potrebbe essere limitante secondo voi il fatto di avere solo 2 bays? In principio partirei con 2 HD da 2 TB; ovviamente si potrebbe poi cambiare NAS o aumentare la dimensione dei 2 HD dopo 3-4 anni o anche meno, se proprio necessario.
- Altri consigli/opportunità?
Grazie mille
Alessandro