Frequenza Audio - Età. Come ve la cavate?
Saprete tutti che con l'età si invecchia :D :D, ovviamente così fanno anche le cellule del nostro orecchio, in particolare mi par di capire quelle della coclea... il fenomeno è detto, se non erro, presbiacusia. Avremo così che con il tempo la nostra capacità di udire i suoni cambia, ma non in modo uniforme su tutto lo spettro di frequenze udibili.
Coinvolge prima le alte frequenze, ho letto... ma spero di essere più dettagliatamente informato da qualcuno del mestiere :D :D, che ciò è dovuto al fatto che queste sono incontrate prima dell'onde sonore in arrivo.
Ad ogni modo, ho trovato un test... se lo conoscete saprete come funziona, grazie al buon Guido310, che mi piacerebbe provaste anche voi.
http://www.audiocheck.net/audiotests...ycheckhigh.php
Si compone di 2 parti.
Il primo è uno sweep, uno scorrimento delle frequenze verso il basso da 20kHz... frequenza limite dell'orecchio umano... fino a 8KHz, frequenza che tutti dovremmo cmq udire a tutte le età.
La seconda parte è un blind test, più accurato che anzicchè uno sweep propone un rumore, più vicino alla vita reale ed avente il vantaggio di contenere eventuali problemi di aliasing del vostro sistema audio.
Partite dalla frequenza di 15KHz:
http://www.audiocheck.net/blindtests...ncy.php?frq=15
ascoltate i due file, freccie sulla destra a metà pagina FULL e <15KHz.
Dopo di che ascoltate i 10 sample sotto, indovinate se il file sia un full range o un passabasso, in questo caso a <15KHz e premete SUBMIT.
Se TOTALIZZATE 9/10, o più, passate a 16KHz, se totalizzate meno di 9/10 scendete a 14KHz e così via.
Troverete il vostro limite, o quasi, di frequenza udibile.
Io?
35 anni, 16Khz come limite, ma vista la difficoltà che ho fatto credo qualcosa meno.
Sito molto interessante, che mi ha convinto anche ad andare a farmi una visita specialistica... dopo tanto tempo, visti i risultati del test audiometrico, sempre presente su quelle pagine.
Grazie.