[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
Apro questa discussione per discutere di tutto ciò che riguarda la calibrazione e gli aspetti più tecnici in relazione al VT60 e allo ZT60 Panasonic.
Faccio presente alcuni punti importanti che saranno da rispettare senza deroghe per consentire di conservare l'utilità della discussione:
- questa è una Discussione Ufficiale ed è incentrata unicamente sui succitati modelli. Confronti con altri TV non sono ammessi;
- possono intervenire anche in non possessori, tenendo comunque bene a mente che i modelli di cui si discute sono il VT60 e lo ZT60;
- si possono trattare argomenti di calibrazione e si può discutere anche delle attrezzature e dei software utilizzati, ma sempre in relazione alla calibrazione di questi due modelli.
Vi prego di utilizzare d'ora in poi soltanto questa discussione per tutti gli argomenti tecnici che per i meno esperti sono di difficile comprensione. In questo modo spero di rendere meno difficile, per chi è a digiuno di terminologia tecnica, seguire la discussione ufficiale del VT60 o quella dello ZT60.
Considerate che questa discussione nasce da una costola di quella ufficiale sul VT60 e conseguentemente sarà frutto di un copia e incolla di post. Tenterò di conservare un filo logico ma perdonate eventuali incomprensioni.
Su richiesta di thegladiator aggiungo in questo primo posto i settings che, come emerso da questa discussione, sono in grado di restituire una situazione di partenza condivisa per la successiva calibrazione:
I seguenti settings sono consigliati per VT/ZT60. Non sostituiscono ovviamente una calibrazione professionale completa ma sono i più idonei per avvicinarsi il più possibile al reference da parte del 99% degli esemplari, poiché vanno a correggere alcuni comportamenti comuni tipici dei VT/ZT60 a default, ossia l'esuberanza di rosso su medi e alti IRE e un gamma troppo basso sui bassi IRE, oltre ovviamente a disattivare tutti i filtri non necessari per la visione con sorgenti e materiali nobili, blu-ray in primis.
Grazie a biasi c'è anche un utile strumenti per chi si volesse cimentare nella calibrazione: link.
Preset video: Professionale 1/2
Contrasto: 60
Luminosità: regolare per ultima tramite un pattern "pluge low" (impostare un valore di +7 in mancanza del pattern)
Colore: 47
Tinta: 0
Nitidezza: 0
Temperatura colore: Calda
Colore Intenso: OFF
Sensore Ambientale: OFF
Noise Reduction: OFF
MPEG Remaster: OFF
Ottimizzatore Risoluzione: OFF
Ottimizza i sottotitoli: OFF
Miglioramento Brillantezza: OFF
IFC - Intelligent Frame Creation / 24p Smooth Film: OFF
Opzioni luminosità del pannello: Medio
Adaptive Gamma Control: 0
Espansore del nero: 0
Gamma di colori: Rec.709
Bilanciamento del bianco a 2 punti: portare R-GAIN a -8, tutto il resto a 0 (default)
Bilanciamento del bianco a 10 punti - Regolazione più precisa: default
Gestione colore: default
Gestione colore - Regolazione più precisa: default
Gamma: 2.4
Gamma - Regolazione più precisa: portare 10 IRE a -30, 20 IRE a -15, tutto il resto a 0 (default)
Contenuto HDMI: OFF (impostare Off in tutte e tre le voci "HDMI" presenti nella sotto-schermata)
Range RGB HDMI: Normale
Game Mode: OFF
Modalità Film Cadence: ON
1080p Pure Direct: ON
Pixel Orbiter: AUTO con i BR per evitare scaling e perdita di mapping 1:1 - ON con tutto il resto per limitare i rischi di ritenzione
Overscan: OFF