Come costruire un finale multicanale in classe D e vivere felici (Antani style)
Parafrasando il titolo di una discussione di questo forum http://www.avmagazine.it/forum/62-au...-vivere-felici, vorrei presentare ai forumisti il finale multicanale con moduli Hypex che sto assemblando, in sostituzione del mio vecchio multicanale Onkyo TX NR 3007.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/827/lstf.jpg
Da tempo stavo cercando un finale a commutazione\switching (come sappiamo l'aggettivo "digitale" con cui il mercato classifica queste amplificazioni, forse mal interpretando la lettera "D" che identifica la classe, è totalmente fuori luogo trattandosi di prodotti al 100 per cento analogici) che scaldasse poco, poiché l'attuale allocazione dell'ampli nel salotto non consente una buona ventilazione, come ho dovuto amaramente constatare con l'home theater PC un tempo installato nello stesso mobile (due schede grafiche bruciate) e anche con il sintoampli Onkyo (chip HDMI bruciato). Dopo svariate ricerche mi sono quindi imbattuto nella "creatura" di Antani e subito il morbo dell'autocostruzione ha preso fatalmente il sopravvento.
Sono quindi partito da un mobile pesante dissipante della Hifi-2000 con frontale da 10 mm (grazie Antani per la dritta!).
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/706/0q59.jpg
Il progetto è ancora totalmente aperto, ma l'idea è quella di realizzare un finale multicanale utilizzando i moduli NC-400 per i canali anteriori (ed eventualmente per il centrale) e gli UCD-400 per i quatto canali effetti (ed eventualmente per il centrale).
Al momento ho proceduto al montaggio nel mobile di due moduli NC-400
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/829/eo7h.jpg
e di un solo modulo UCD-400.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/853/3h9k.jpg
Vorrei infatti prima di procedere all'acquisto degli altri canali testare in modo approfondito i moduli NC per capire le differenze rispetto agli UCD e valutare il da farsi (soprattutto per quanto riguarda il centrale, anche perché un NC-400 costa quasi tre volte un UCD-400!).
Per le alimentazioni ho optato per i moduli switching della casa (due smps 600 per i due canali frontali e un SMPS 1200 per il canale centrale ed i canali effetti)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/809/gwoe.jpg.
Le scritte sul case e tutti i fori sono stati realizzati da Hifi 2000 sulla base di un file autocad da me fornito; in questo modo il lavoro è venuto pulito (non dispongo di trapano a colonna!!). Per le scritte del mobile, come vedete, ho scimmiottato l'estetica del Krell Showcase (gli amici krellisti non se la prendano, è solo per ridere, non ho alcuna velleità di intaccare minimamente la fama del "mostro sacro"). Nel posteriore ho già previsto gli input e gli output per sette canali (anche se forse, per ragioni economiche, in un primo momento monterò solo 5 canali) e installato anche un switch per il mute (che collega a massa il cavo stand-by presente in tutti i moduli Hypex), utile per effettuare collegamenti e scollegamenti delle spine XLR senza rumoracci e senza spegnere tutto.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/827/g4hm.jpg
I due interruttori sul frontale (che comandano due micro relé da 16A montati su una schedina nel comparto alimentatori) consentono di attivare i soli due canali NC (modalità stereo) o tutti i canali (modalità multicanale). L'accensione dei vari ampli avviene in cascata, con un ritardo di alcuni secondi, per evitare che l'accensione contemporanea causi un picco intollerabile per buona parte dei quadri elettrici casalinghi. Inoltre, operando l'interruttore principale sulla 220 volt non ci sono consumi di stand-by (ai quali sono piuttosto allergico).
Al momento il finale è pilotato direttamente ad un Oppo 105-D, che se la cava egregiamente dal punto di vista timbrico. (Sul collegamento diretto dell'Oppo 105 ad un finale è stato aperta una specifica discussione dal mio amico Fabio http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ente-al-finale)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/203/2x8x.jpg
L'unico problema che ho riscontrato riguarda i livelli della presa HDMI posteriore dell'Oppo (dov'è collegato il my Sky HD), che risulta sensibilmente più basso rispetto al livello del BD-player; questo mi obbliga ad alzare sensibilmente il volume quando vedo Sky (anche se con 200w in un ambiente medio piccolo si riesce comunque a raggiungere potenze sonore adeguate).
Che dire, da prime parzialissime mi sembra che il suono di questi moduli sia eccellente: piacevolmente caldo in gamma bassa (gli NC-400 sembrano quasi dei valvolari) e definito in gamma alta. Ero già abituato alla classe D utilizzando per il mio secondo impiantino da casa delle vacanze un Trend TA10 ma devo dire che, a differenza di quest'ultimo, la potenza disponibile sui woofer è notevole. Comunque, è solo una prima impressione perché per testare in modo approfondito i moduli e le loro differenze (con le mie B&W 805 non si riesce a scendere molto in gamma bassa: sotto i 60 hz per intenderci) è mia intenzione chiedere ad un mio caro amico di poter disporre per alcune prove dei suoi diffusori di ben più generose dimensioni.
To be continued....