Dubbio TV 55" / 65" top di gamma
Budget: spesa massima sui 3000 €. Ovvio che se spendo meno non piango.
Ambiente: TV appesa al muro, la base sarà ad un'altezza di circa 130 cm, la distanza di visione sarà a 3,5 metri. Di giorno ambiente luminosissimo (attico esposto a sud con ampie vetrate).
Cosa: DVD e BR o film copiati dai DVD e registrati con un player. Non parlo di film scaricati e di pessima qualità, ma copie di DVD acquistati, compressi mp4 a circa 2 GB se commedie o simili, immagini ISO da 4/8 GB se il film offre di più a livello di effetti o "fotografia". Se ho un BR non copio nulla e mi guardo direttamente il disco.
Attualmente non ho Sky o altro, ma potrei abbonarmi in futuro, così come fare un abbonamento ad una piattaforma per film on-demand. Poi può capitare che ci guardi le partite in chiaro che vengono trasmesse (Champions, EL, Coppa Italia, ecc...), film che danno alla TV, trasmissioni varie, ecc... insomma un uso abbastanza generico.
Dimensione: 55" o 60/65"? Credo che 55" o 65" cadrei comunque in piedi. Da valutare che con un 55" riesco a risparmiare, nella migliore delle ipotesi, anche un millino.
Tecnologia: Ultimi Panasonic Plasma o altro? Anche qui è indubbio che il plasma mi "renda" di più con l'alta definizione, però è indubbio che facendone un uso più generico, dei top di gamma led possano essere più polivalenti senza che la qualità di visione diventi scadente. Ad esempio guardavo l'ultimo Sony, il W850B, ma lo escludo per il form factor che ne preclude la possibilità di appenderlo al muro. Alternative del 2014? È vero che i Samsung non sono molto amati (parlo sempre di top di gamma, non dimentichiamocene), ma ho anche letto che se opportunamente configurati anche questi non facciano proprio schifo. Sbaglio? E Panasonic, Sharp, Philips, ecc, perché non vengono mai calcolati?
Grazie a tutti per le vostre considerazioni.