Gestione della consegna da parte dei corrieri (acquisti online)
Riprendo in un post dedicato un argomento sentito da molti ma trattato quasi sempre più o meno a sproposito all'interno di thread relativi a tutt'altro argomento e quindi (in quei contesti) generalmente OT. Sulla scorta dei numerosi casi postati in questa discussione
http://www.avmagazine.it/forum/121-c...uando-comprare
direi che ci si dovrebbe studiare molto bene questi 2 articoletti:
http://www.brocardi.it/codice-civile...i/art1697.html
http://www.brocardi.it/codice-civile...i/art1698.html
e dare una letta qui
http://www.prignano.it/2012/10/31/tu...-da-trasporto/
http://www.procart.it/condizioni.php?idcond=17
ma soprattutto qui
http://www.modelberg.it/statiche/condiric.htm
Ce n'è quanto basta per prepararsi adeguatamente.
In sostanza, nel caso dei nostri amati e sofferti PLASMONI, se il collo appare anche solo leggermente danneggiato firmare con "riserva di verifica integrità per collo danneggiato", se non lo è firmare con "riserva di verifica per danno occulto da trasporto". Il vettore non può rifiutarsi (art. 1698 c.c.), diversamente respingere il pacco e la responsabilità delle conseguenze derivanti è in capo al vettore.
Ogni ulteriore contributo renderà più utile questa risorsa informativa.