Visualizzazione Stampabile
-
consiglio upgrade
il mio impianto è composto cosi:
SORGENTE:
PC scheda audio creative x-fi
+ dac musical fidelity v-dac.
CAVI:
da pc a dac Cavo ottico G&BL RQOP200, 2mt
da dac a pre cavo economico manacord rca, 2 mt
da pre a finale cavo rca audioquest king kobra. 1.5 mt
cavi di alimentazione autocostruiti con pirelli screenflex. 1.5mt
AMPLIFICAZIONE:
PRE: Rotel RC 1070
FINALE: Rotel RB 1070
DIFFUSORI
B&W 683 moddati con crossower componenti mundorf, obligato, jantzen
vorrei un suono più caldo e avvolgente anche a discapito di un po' di precisione. cerco un suono più acustico che live, adoro la musica acustica. Mi piace la voce del cantante in primo piano e ben definita al centro.
ora il suono risulta potente e molto dinamico ma a volte se alzo tropo il volume incomincia a stridere. e diventa un po' affaticante. il suono e molto dettagliato e preciso però e un po troppo artificiale. un'altra prerogativa èp che i diffusori devono sparire durante l'esecuzione.
mi piacerebbe un suono più morbido anche con meno potenza e sarei disposto a perdere anche molto volume.
ora vorrei vendere i due rotel che sinceramente non mi sono piaciuti e con un badget di 1000-1200 € andare su l'usato e prendere o un pre e finale o un integrato. che come dico sopra sia morbido e raffinato anche a discapito di un po di dinamica, precisione e volume.
-
Sicuramente non sono così esperto da poterti io indicare la strada giusta, l'unica cosa che mi viene in mente leggendoti è che se vuoi un cambio di direzione così radicale, praticamente l'opposto della filosofia timbrica delle marche in tuo possesso (sia Rotel, che B&W), forse non è tanto dal pre+finale il passo da cui partire, ma dai diffusori che, ho imparato sulla mia pelle, fanno veramente oltre il 60/70% nella scelta timbrica e nella riproduzione scenica.
Per i consigli aspetto gli esperti, anche perché sono curioso anch'io....
-
tu allora cosa mi consiglieresti? da premettere che ho ascoltato klipsch rf82 è non mi sono piaciute. suono ancora più analitico e pungente.
-
Guarda, posso dirti la mia esperienza, anche io ero partito con Klipsch (le piccole) mi piaceva il suono live, l'impatto, la dinamica, anche se come ampli ho cercato sempre una certa neutralità/morbidezza per pilotarle (Arcam), tant'è che le ascoltai anche con Rotel ma era solo gran confusione....poi ho cercato un salto di qualità, molti mi hanno consigliato di rimanere su quella timbrica, Focal, B&W, magari le Klipsch Heresy, alzare il tiro insomma.
....dopo vari ascolti mi sono accorto che al contrario anche io cercavo un altro tipo di suono più raffinato, meno di impatto...Dopo tanti ascolti mi sono accorto che su quella fascia di prezzo poco potevo fare e ho cercato un altro suond...ho scelto ProAc (sull'usato ovviamente e serie studio che comunque sono un po' ruffiane, ma questo potevo permettermi)...ad ogni modo tutta un altra vita, cambiando totalmente filosofia, che diffusori!! Ascolto meno stancante, voci incredibili, scena molto coinvolgente anche se meno d'impatto...
Ora non so il tuo budget e il tuo ambiente di ascolto, quindi le mie parole valgono poco, ma spero possano almeno indirizzarti.
-
Potresti provare un valvolare con EL 34 o KT88 (tra cayin , Xindak , IKON audio + italiani etc....)
non ho minima idea come possano pilotare le B & W--- a breve (dobbiamo concordare) vorrei provare il mio Xindak con le PM1 di un collega-- sono molto curioso di ascoltare cosa salterà fuori
Può essere che ti diano quella morbidezza che cerchi
JAkob
-
Anch'io voglio fare il saltone :D
Credo di essere a posto in sorgente e ampl.
E' un Upgrade continuo fin quando non si trova il sound giusto.
Si cresce c'è poco da fare !!!
-
ho letto in molti post che le 683 non vanno molto con le valvole almeno che siano ampli di un certo spessore. poi ho paura dell'usura delle valvole.
quoto old funk.
cero possibilmente quello che cerco me lo potrà dare solo casse della serie 800. ma da una parte sono sicuro che posso migliorare anche con le mie.
La cosa che mi fa impazzire di più è il fatto che come suono siamo perfetto come code, rimbombi, correttezza timbrica, distorsione inesistente. pero quello che vorrei trovare e quella raffinatezza e piacevolezza di ascolto.
per dire la verità un'ampli che mi dava la giusta sensazione era il nad c320bee ma purtroppo poco correntoso per le 683 e con alcune canzoni complesse si percepiva che andava in affanno. ma con canzoni semplici ancora ricerco quel tipo di sound. infatti mi era venuto in mente di prendere di nuovo un nad c320bee e usarlo solo cme pre e affiancargli il rotel rb 1070 come finale.
-
Se non ti interessa la botta nello stomaco dei bassi ma vuoi il massimo della raffinatezza, soprattutto sulle voci e sui brani acustici, con un suono morbido e dettagliatissimo insieme, potresti cercare delle Martin Logan Aerius o Source usate. Col tuo budget si trovano abbastanza facilmente.
In quell'ambito nulla eguaglia delle elettrostatiche (solo forse planari tipo Maggie).
-
Ma ... guarda per me le valvole durano a lungo e secondo me molti le sostituiscono quando magari non ce ne è bisogno -- devi sentire come il V30 mi fa cantare le minima -- il primo a non crederci ero io e proprio con i brani acustici (Tuck and Patty ad esempio poi la voce meravigliosa e complessa di shirley horn/ diana krall ) e poi qualche mio amico che storceva il naso (un cinese così brutto poi !!?!) ma poi rimaneva colpito.
Però se ho capito bene vuoi tenere le 683 per la loro impronta sonora e con 1200 eur tra usato e nuovo qualcosa si trova
Le B & W si trovano un pò ovunque farei tanti ascolti presso qualche punto vendita. Ti consiglierei il Primare i30
Jakob
-
carletto lo so che le martin logan sulla voce non hanno rivali è proprio la caratteristica dei diffusori elettrostatici. Ma a me piace anche la botta allo stomaco. se devo preferire un difetto nei diffussori meglio bassi in evidenza e un suono più cupo. che un suono dettagliato ma freddo e pungente.
di cambiare diffusori non se ne parla perche come dico la timbrica delle b&W mi piace. quanto cambierò diffusori lo faro per un'altra fascia di prezzo serie 800 o dynavoice cantour, oppure proac studio
-
Per cambiare radicalmente sonorità, passando dall'attuale suono "live", ad un suono acustico, anch'io sostengo la campagna "cambia i diffusori".
La prova puoi farla trovando nella tua zona qualcuno con un Accuphase, un Mark Levinson, o similari, e renderti conto se con un cambio di amplificazione con qualcosa di altissimo livello puoi fare davvero la differenza.
Se così non dovesse essere, se il suono dovesse continuare a manifestarsi "live", per quanto migliorato dalle grandi amplificazioni, allora la via è il cambio diffusori.
Per me risolveresti, ad esempio, con una coppia di XTZ 99.26 mk2 oppure con delle KEF R100 accompagnate ad un paio di subwoofer SVS (due sub obbligatori per eliminare cancellazioni in ambiente e linearizzare al massimo i bassi), entrambe mantenendo la tua attuale coppia di elettroniche.
:)
-
consiglio? Cerwin-Vega XLS-215
..divertimento assicurato, e se vuoi anche raffinatezza...provare....per credere;)
-
La serie CM no?
Forse il suo punto forte e' proprio l'acustica e le voci...
-
warrant si puo dire che con il cambio di crossower ho due cm. per quanto mi riguarda quel suono acustico lo avevo con sempre le b&W 684 e un nad c320bee quindi non penso che siano i diffusori. l'unico problema è che il 320 andava in affanno con canzoni complesse. se no il suono era proprio come piaceva a me.
quindi io cerco un suono simile a quello che mi dava il nad c320bee con più capacità di pilotaggio.
-
Alfio,conosco il lavoretto che hai fatto alle 683 ero tentato a farlo;mi chiedevo se hai mai confrontato le tue 683 mod.con delle CM9.
Hai letto sul Forum che sono in arrivo le CM10 ?
Ciao