Visualizzazione Stampabile
-
Collegamenti HTPC
Scusate la banalità delle mie domande, che nonostante le ricerche effettuate sul forum non sono riuscito a trovare una soluzione, ma sono alle prime armi nella realizzazione di un HTPC.
Come avvengono i vari collegamenti audio/video fra PC->ampli e PC->video?
Cioè come collegao l'uscita SPDIF del PC con la coassiale dell'ampli? E la scheda video con il component dello schermo (plasma o VPR che sia)?
-
Re: Collegamenti HTPC
Citazione:
lello ha scritto:
Scusate la banalità delle mie domande, che nonostante le ricerche effettuate sul forum non sono riuscito a trovare una soluzione, ma sono alle prime armi nella realizzazione di un HTPC.
Come avvengono i vari collegamenti audio/video fra PC->ampli e PC->video?
Cioè come collegao l'uscita SPDIF del PC con la coassiale dell'ampli? E la scheda video con il component dello schermo (plasma o VPR che sia)?
Beh, per quanto riguarda la parte audio, se la scheda esce in digitale coassiale la colleghi sulla analoga presa dell'ampli. Idem se esce in digitale ottico (in questo caso usi la connessione Toslink, caso piu' raro nelle schede audio per PC).
Per quanto riguarda il video, mi pare che siano molto poche (se non pochissime, se ne parlava in un recente 3d) le schede che escono in composito, di solito si usa l'uscita digitale DVI, che garantisce comunque una qualita' elevata, dato che il segnale viaggia dal PC al proiettore (o al plasma) in formato digitale.
Nella mia configurazione, esco in digitale ottico dalla Terratec Space 7.1 del mio PC e vado verso l'ingresso ottico del mio ampli con un cavo ottico (ovviamente :) ) della G&BL. La ATI 9600 e' invece collegata in DVI verso il proiettore, un 4805.
Divertiti con l'HTPC: per quanto sia molto molto piu' complesso nel setup rispetto ad un lettore da tavolo, la qualita' che ottieni e' straordinaria.
Ciao,
-
Nel tuo caso, digitale ottico sulla scheda audio e ingresso DVI sul VPR, le cose sono semplici.
Prendiamo però il mio caso:
- scheda audio Sound Blaster Audigy con uscita SPDIF ed ampli con coassiale: come li collego? O forse esiste un cavo da digitale SPDIF a coassiale? :confused:
- TV plasma con ingressi video component, scart e S-Video e quindi senza l'ingresso DVI: posso usare solo il S-Video? :confused:
Grazie
-
Per la audigi sinceramente non saprei, per quanto riguarda la connessione della vga al televisore, sempre che la tua scheda video lo supporti, puoi trovare in vendita un adattatore da vga (o DVI) a component.
http://www.videocapturecard.com/hdtvaiwr8500.html
http://www.videocapturecard.com/hdtvr8500.html
ciao
daniele
-
Citazione:
lello ha scritto:
Nel tuo caso, digitale ottico sulla scheda audio e ingresso DVI sul VPR, le cose sono semplici.
Prendiamo però il mio caso:
- scheda audio Sound Blaster Audigy con uscita SPDIF ed ampli con coassiale: come li collego? O forse esiste un cavo da digitale SPDIF a coassiale? :confused:
- TV plasma con ingressi video component, scart e S-Video e quindi senza l'ingresso DVI: posso usare solo il S-Video? :confused:
Grazie
Per la parte audio, trovi un apparecchio che fa questa conversione sul sito della G&BL. Personalmente non mi piacciono i convertitori (anche se digitale, e' sempre un passaggio in piu'), quindi preferirei una scheda con uscita ottica (come le Terratec).
Per la parte video, ti hanno gia' risposto e la soluzione proposta e' ottima. Aggiungo solo che non ho ancora visto una sola scheda video con una uscita s-video decente... e che questa connessione e' -secondo me- piuttosto scarsa anche nei lettori da tavolo.
Ciao,
-
Citazione:
lello ha scritto:
- scheda audio Sound Blaster Audigy con uscita SPDIF ed ampli con coassiale: come li collego? O forse esiste un cavo da digitale SPDIF a coassiale? :confused:
Le uscite digitali, ottiche o coax, sono tutte indicate sotto l'acronimo di S/PDIF (Sony Philips Digital Interface);):)
Se devi convertire il segnale di un uscita toslink (ottica) per renderlo compatibile con un ingresso S/PDIF elettrico, c'è anche un convertitore della Terratec, il ViceVersa (http://www.terratec.it/prodotti/sche...iceversa.shtml).
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
[SIZE=1][I]Le uscite digitali, ottiche o coax, sono tutte indicate sotto l'acronimo di S/PDIF (Sony Philips Digital Interface);):)
Forse sto facendo effettivamente un pò di confusione.
Ho quindi preso il cavo coassiale con cui attualmente è collegato il lettore DVD all'ampli, e l'ho provato sull'uscita digitale (S/PDIF)della scheda audio, ma naturalmente non va.
Dov'è che sbaglio?:o :confused:
-
Citazione:
lello ha scritto:
Forse sto facendo effettivamente un pò di confusione.
Ho quindi preso il cavo coassiale con cui attualmente è collegato il lettore DVD all'ampli, e l'ho provato sull'uscita digitale (S/PDIF)della scheda audio, ma naturalmente non va.
Dov'è che sbaglio?:o :confused:
Devi configurare il pannello di controllo della scheda audio, in modo da utilizzare l'uscita digitale (ci dovrebbe essere una voce a riguardo);)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Devi configurare il pannello di controllo della scheda audio, in modo da utilizzare l'uscita digitale (ci dovrebbe essere una voce a riguardo);)
Scusa, mi esprimo sempre male: mi riferivo proprio al cavo coassiale che non entra correttamente nell'ingresso digitale della scheda audio (va lento).
-
Citazione:
lello ha scritto:
Scusa, mi esprimo sempre male: mi riferivo proprio al cavo coassiale che non entra correttamente nell'ingresso digitale della scheda audio (va lento).
Esci in elettrico da una scheda madre o da una scheda audio discreta?
Che scheda madre hai?Sei sicuro che sia l'uscita giusta?
-
...hai abilitato l'uscita digitale spdif della sb? da mixer di Windows o da pannello di controllo...
Bye
-
anch'io ho una audigi, anche se non l'ho mai usata...
il connettore digitale è di tipo jack, ma sinceramente non so se di tipo elettrico, o di tipo ottico (come su alcuni portatili).
sulla tua invece?
daniele
-
La scheda audio che c'era sulla scheda madre, è stata tolta e sostituita con questa:
http://www.creative.com/products/pro...uct=4915&nav=2
La prima uscita è quella digitale. Ho provato ad inserire li il cavo coassiale da collegare all'ampli, ma non va bene e l'ampli mi segnala la mancanza di segnale digitale.
-
Citazione:
lello ha scritto:
La scheda audio che c'era sulla scheda madre, è stata tolta e sostituita con questa:
http://www.creative.com/products/pro...uct=4915&nav=2
La prima uscita è quella digitale. Ho provato ad inserire li il cavo coassiale da collegare all'ampli, ma non va bene e l'ampli mi segnala la mancanza di segnale digitale.
Scusa, come hai fatto a toglierla se è on board?Vorrai dire disabilitata!
Se l'uscita digitale è la prima sulla sinistra, devi procurarti un adattatore;)
Per curiosità, che scheda madre hai?Solitamente le uscite digitali delle mb sono RCA e non necessitano di adattatori;)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Scusa, come hai fatto a toglierla se è on board?Vorrai dire disabilitata!
Se l'uscita digitale è la prima sulla sinistra, devi procurarti un adattatore;)
Per curiosità, che scheda madre hai?Solitamente le uscite digitali delle mb sono RCA e non necessitano di adattatori;)
Trovato l'adattatore (almeno credo) ;)
http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?prod=773
L'attuale scheda madre è un pò "vecchiotta" e di certo non la utilizzerò per il mio futuro HTPC. La vecchia scheda audio non era on board per cui l'ho tolta e sostituita con la Audigy.
Mi dici che le nuovo mb hanno incorporate le uscite digitali? Buono a sapersi. :)