videoproiettori e qualità visiva
ciao a tutti, chiedo l'aiuto di Onslaught e di chi ha competenza o esperienza diretta, per discutere in maniera piu esaustiva possibile,sulla qualità visiva dei vpr ,in particolare artefatti, grana, flickering, o altri disturbi che si visualizzano sul vpr. ho letto decine e decine di discussioni e ho notato che in tanti lamentano o troppo rumore video, o immagini che vibrano su vpr che costano un pochetto,difficoltà nella gestione immagini in movimento vedi sony hw50es, epson tw9000, benq W7000.
mi piacerebbe saperne di piu, a cosa è dovuto, alla grandezza del quadro? al software che si visualizza? alla incapacità di regolazione degli utenti? al lettore?al vpr? ci sono vpr che ne mostrano meno pur mantenedo una ottima qualità di visione?
dal rapporto costo e prestazioni? dalla tecnologia in generale ancora ,non matura? dal tipo di connessione che trasferisce le immagini dalla sorgente al visualizzatore? o forse dall'utente stesso che vuole troppo dalla macchina
ho notato ad esempio che collegando in analogico(composito e component) lettore e vpr il rumore aumenta e anche il flickering, mi sono sbagliato? di seguito un link dove si parla del flickering
http://timelapseitalia.com/come-evit...el-flickering/
come ho notato che con un nero molto basso il rumore video è piu presente o forse piu visibile?
non mi sembra di aver visto una discussione in merito, e penso che parlarne in una discussione specifica non sarebbe male, quindi spero di non essere bacchettato
per questa nuova disussione, non ho esperienza in merito ai vpr, ne ho visto solo uno, e Vi sarei molto grato.
ad ogni modo credo che sarà utile ha molti.
videoproiettori e qualità visiva
buonasera a tutti, innanzitutto chiedo scusa ad Hunter, non volevo essere indiscreto, è che pensavo di essere snobbato per la discussione, invece vedo che avete risposto in molti e anche tra i piu preparati del forum.
grazie anche a campa2, nordata, ad onslaught, macintown,rain,non male per un novellino come me.
gia qualche dubbio sembra svanire, hunter è stato moolto preciso, quindi esiste un rumore di fondo del vpr che aggiunto a quello di bd editati senza ritegno ,fa diventare la visione molto poco piacevole.
mi spieghereste a cosa è dovuto il rumore di fondo dei vpr? qualità scarsa dell'elettronica? mancanza di un buon processore? l'ottica scarsa? o dipende anche dal tipo di tecnologia usata, cioè se lcd, dlp lcos.
certo che a stare a sentire campa2 spendere 3200 euro per un vpr che ha un bel po di rumore di fondo, non avrebbe senso, ammesso che il sony ce l'abbia questo difetto. a proposito mio fratello ha il sony hw50es e devo dire che a mio modestissimo parere sono d'accordo con campa2, ovviamente cio va preso per quello che è, cioè ne io ne mio fratello abbiamo la minima esperienza e competenza coi vpr.
ho notato sul mio epson tw6000 ad esempio, che con il bd il trono di spade e con controllo sharpness oltre metà non tirava fuori il bencheminimo di grana o macroblocking( non conoscevo questo termine grazie onslaught), sono rimasto di stucco, veramente un belvedere;
poi ho inserito il bd di Titanic la versione 2d appena uscita e voilà il festival della grana e dei macrobloking. ho dovuto portare quasi a zero il filtro, ma ho perso molta nitidezza. sta cosa mi ha dato a pensare, visto che si dice che il bd titanic sia un bd di qualità eccelsa, ma non eravamo nell'era dell'alta definizione?
quindi il difetto in questo caso starebbe proprio nell'encoding eseguito almeno per questo film.
forse l'attuale alta definizione non è in grado di far lavorare al meglio i vpr? o è il contrario?
nordata potrei sapere che vpr hai? magari ci faccio un pensierino per natale, visto che tu pare non abbia di questi problemi.
vi ringrazio ancora per la disponibilità