Confronto tra finale stereo e... finale multicanale
Ciao, ho una curiosità: secondo voi c'é tutta questa differenza tra le due ipotesi nel titolo?
Io come pre stereo ho il Burson HA-160D, e uso il finale multicanale Marantz MM8003 anche per l'ascolto in stereo di musica.
Per ora i collegamenti li ho fatti passando anche dal pre multicanale in modo da non dover fare attacca/stacca tra la configurazione tra quanto guardo un film e quando ascolto musica.
Quindi il tutto é collegato così: lettore cd --> Burson (pre stereo) --> pre multicanale (pure direct) --> finale multicanale --> diffusori
Potrei però collegare direttamente il pre stereo al finale multicanale quando ascolto musica e cambiare collegamenti solo sui frontali quando ascolto un film, in fondo sono due cavi da staccare.
Quindi diventerebbe più semplicemente: lettore cd --> Burson (pre stereo) --> finale multicanale --> diffusori
La mia domanda é: secondo voi, fermo restando che ho letto praticamente dappertutto della bontà del Burson come pre, vado a perdere tanto in qualità usando il finale multicanale rispetto a prendere un finale stereo o eventualmente un integrato?
E potrei guadagnare qualcosa nel non passare nel pre multicanale?
Ho sempre letto che tra tutto la parte meno importante é il finale, basta che ovviamente eroghi sufficiente potenza per pilotare i diffusori e farli rendere al meglio, ma poi sono gli altri componenti (sorgente, DAC, pre, diffusori; chiaramente non necessariamente in quest'ordine) a determinare la bontà dell'impianto stereo
Grazie per le eventuali risposte