SASADF THEATER 2 ®
CAPITOLO 4
Paragrafo I
"Rifiniture estetico/acustiche del soffitto"
http://img440.imageshack.us/img440/3407/copertinazd.jpg
Completata l'installazione dei due strati di cartongesso a chiusura
http://img528.imageshack.us/img528/7...completato.jpg
è ora di preoccuparsi un pò degli aspetti successivi: il lato estetico/acustico degli interventi al di sotto del controsoffitto.
Per prima cosa, l'idea che non mi era ancora venuta, consigliato anche da Emmanuele: 4 tracantoncini che avrebbero creato una sorta di isola centrale nella sala, dentro la quale intervenire, vedrete in seguito come.
Inizia dunque il lavoro dei tracantoni.
http://img24.imageshack.us/img24/791...ncinistart.jpg
Intanto preoccupiamoci di sistemare ORA anche il controller del telo motorizzato. Lo mettiamo qui, così lo potremo sempre raggiungere un domani, con una bella finestrella.
http://img825.imageshack.us/img825/4...trollotelo.jpg
Il giro del tracantone si completa
http://img833.imageshack.us/img833/8...ntonefront.jpg
Chiusi i 4 tracantoncini, un rammarico ed una segnalazione: ANCHE I TRACANTONCINI INTERNAMENTE SONO STATI INSONORIZZATI, sia con la lastra in piombo, che con la lana di roccia. Infine in corrispondenza dei futuri faretti ho usato un insonorizzante di derivazione automobilistica assolutamente inerte al calore ed ignifugo, specifico per i cofani motore.
Purtroppo le foto fatte di questa fase, non le ritrovo più!
Se salteranno fuori da qualche parte, Ve le mostrerò (sono dentro una SD che non trovo al momento).
Nel frattempo completavo la posa delle mattonelle.
Al riguardo c'è solo una cosa da dire: ovviamente sarebbe stato bellissimo mettere un parquet magari nero wengè, oppure un gres porcelanato nero.
Ma questa è una sala centrale, in una casa piccola in cui quella sala è utile anche per ricevere ospiti.
Non solo: da questa sala, entra la luce anche nella cucina. Ricorrere ad una mattonatura scura avrebbe creato scompensi in altre parti della casa.
Dunque lasciamo perdere ipotesi egoistiche e controproducenti per gli altri miei interessi.
Si va di Gres Porcelanato Bianco: Atlas Concorde Melt Bianco.
Unico vantaggio in termini acustici: è un gres irregolare, che crea un effetto seta sul pavimento, che dunque con le sue leggere irregolarità aiuterà un minimo anche l'acustica della sala.
Stop. Nemmeno l'ho fotografato quando l'ho finito, visto che non l'amo più di tanto....
Intanto scelgo anche i flutti per l'impianto elettrico: BTicino Living Light Tech. (i cui flutti vedrete nella foto successiva)
Ritorniamo a preoccuparci del soffitto e della parete frontale, quelli a me più cari.
Qui altra folgorazione dentro il negozio dove ho preso vari spunti.
Esistono delle mattonelle, marca DECOSA, in polistirolo: spessore mezzo centimetro.
Resistono alla muffa, hanno un buon indice di assorbimento, e soprattutto sono irregolari.
BINGO. E' quello che mi serve per rendere il soffitto irregolare alle riflessioni.
Il dilemma è che esistono vari tipi di mattonella. Quale scegliere?
Io me le metto davanti, in sala.
VOI QUALE AVRESTE SCELTO?
http://img836.imageshack.us/img836/1...elledecosa.jpg
(clicca sulla foto per vedere il dettaglio a 16mp)
C'è da descrivere altro dettaglio.
I tracantoni venivano completati con un guscio in polistirolo che ne ha allegerito le linee.
Ed infine, si è creato un ciglio di chiusura prima del telo. Si è creata dunque uno spazio in chiusura che nasconde ancora di più il vano del telo quando lo stesso è in posizione di riposo.
All'inizio ero scettico sulla sua riuscita e funzionalità.
Nel frattempo la scelta della mattonella più giusta per il soffitto continuava, con altre opzioni, sempre dalle mattonelle Decosa.
http://img267.imageshack.us/img267/1...mattonelle.jpg
Terminato ne ero entusiasta.
Contemporaneamente all'interno del ciglio dove era celato il telo, pensavo a completare il perimetro dello stesso, con lo stesso guscio, a creare così una insenatura naturale ed elegante. Qui la prima posa prima della rifinitura.
http://img4.imageshack.us/img4/8862/cigliodasotto.jpg>>>Continua>>>