Visualizzazione Stampabile
-
NuForce DDA-100
La corsa delle amplificazioni digitali avanza inarrestabile.
Da Settembre dovrebbe essere disponibile questo amplificatore della NuForce con dac integrato. O meglio, sarebbe più corretto parlare di "DAC amplificato".
Tutto in uno. Solo ingressi digitali. Dalle prime indiscrezioni pare suoni alla grande.
Prezzo di listino 650 euro (ma su strada si dovrebbe risparmiare qualcosa).
http://www.nuforce.com/hp/products/dda100/index.php
-
Bello , design molto minimalista . Se suona bene sarà un osso duro per molti ampli " normali " . . .
-
fino adesso ancora non ho visto un ampli digitale non solo suonare decentemente ma porsi come antagonista agli ampli normali di aziende storiche.......magari potrebbe essere da sprono a nuovi investimenti per queste ultime per perfezionare ulteriormente le circuitazioni in classe A/AB
-
Mi devo decidere a farmi piacere questa benedetta classe D... :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
fino adesso ancora non ho visto un ampli digitale non solo suonare decentemente ma porsi come antagonista agli ampli normali di aziende storiche.....
Dipende dal prezzo. Io ad esempio non ho mai sentito in amplificatore tradizionale che da nuovo costi 200 euro suonare come il Trends ;)
Gli ampli digitali sono una realtà - magari scomoda per qualcuno - ma che sta prendendo sempre più piede. Grande qualità (checcè se ne dica) a prezzi irrisori rispetto a quelli cui ci ha abituati l'alta fedeltà con la puzza sotto il naso.
Il mercato va sempre di più in quella direzione sfornando prodotti sempre nuovi; e il mercato - come dice giustamente Cadeddu - se ne frega di tante chiacchiere.
-
io tutti quelli che ho provato suonano meglio del trends......che per una rivista apparve quasi come l'ampli definitivo da 10 e da paragonare ai vari accuphase et similia e invece, al massim,o un buon fermacarte lo poteva fare già a confronto con i vari denon, pioneer, nad, sony, kenwood da 200/400 euro senza scomodare altro, tanto che queste aziende continuano a dar lavoro e ad esistere e chi produceva i famosi Chip per questi ampli è scomparsa e qualcun'altra di certo non sta facendo faville.....appunto è il caso di dire il mercato..... si frega delle chiacchiere ma anche di quelle di Cadeddu delle mie e degli altri, l'appassionato(mercato) continuano a comprare/cercare ClasseA/AB
Se tu hai trovato la pace dei sensi con il Trends o qualcosa di simile è un bene ti assicuro specie di questi tempi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
Se tu hai trovato la pace dei sensi con il Trends o qualcosa di simile è un bene ti assicuro specie di questi tempi
Magari non solo io.... altrimenti me ne starei zitto ;)
Ma non è questo il punto.
Il punto è che, nel campo delle amplificazioni digitali, stanno uscendo novità su novita....anche da Pioneer che con il suo A-70 ( http://www.avmagazine.it/news/diffus...re32_6961.html ) propone qualcosa di simile (anche se non credo si basi sullo stesso concetto di "DAC amplificato").
Ma mentre del Pioneer si sa ancora poco, di questo NuForce, c'è già chi lo ha ascoltato, parlandone in maniera altamente lusinghiera, e a breve ci dovrebbero essere altre impressioni di ascolto. Non si parla solo di straordinaria trasparenza e dettaglio, ma anche di grande musicalità. Insomma, sembra essere un oggetto hi-end dal prezzo piccolo piccolo.
Con un oggetto del genere, di tale qualità, basta avere un computer, o anche solo una meccanica cd a monte, e a valle un paio di buoni diffusori, ed ecco che uno si è allestito un impiantino con i controfiocchi senza svenarsi.
Io ho già in mente di farne il cuore del mio impianto audio/video 2.0. Se poi dovesse suonare davvero come dicono, passa di filato nell'impianto principale ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Magari non solo io.... altrimenti me ne starei zitto ;)
Ma non è questo il punto.
Il punto è che, nel campo delle amplificazioni digitali, stanno uscendo novità su novita....anche da Pioneer che con il suo A-70 (
http://www.avmagazine.it/news/diffus...re32_6961.html ) propone qualcosa di simile (anche se..........[CUT]
Concordo pienamente.
Segnalo che anche brand blasonati e cari a molti come NAD hanno adottando, per alcuni dei loro elementi a catalogo, soluzioni molto simili.
Esempi sono i Direct Digital M2 ed il piu economico (si fa per dire) C390DD.
Il pioneer A70, se non vado errato, adotterà una soluzione più convenzionale, montando a bordo un signor dac sabre 32bit/192KHz
Credo che il NuForce in questione, se ben suonante, possa essere una valida ed più abbordabile alternativa
Fra
-
DA vedere poi quanti audiofili comprano quei 2 NAD....oramai sono 30 anni che si parla di classe D et similia, che compare, scompare, riappare ....vedremo anche questa volta che succederà.........tecnicamente non è cambiato nulla o quasi rispetto al 1976 quindi.......aspetto ancora la novità che per me non è certo avere l'ingresso digitale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
.....tecnicamente non è cambiato nulla o quasi rispetto al 1976 quindi....
Oddio... i chip non saranno proprio gli stessi ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
...aspetto ancora la novità che per me non è certo avere l'ingresso digitale
La novità sta nell'incredibile rapporto prezzo/prestazioni che hanno raggiunto le amplificazioni con l'avvento della classe T/D.
E' ovvio che questo interessi maggiormente chi ha un budget limitato ma, visti i momenti, la cosa non mi sembra affatto disprezzabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ice--79
Credo che il NuForce in questione, se ben suonante, possa essere una valida ed più abbordabile alternativa
Inoltre, pensa: niente pre... tanti cavi in meno... percorso del segnale ridotto ai minimi termini.
E' vero: queste non sono novità.... sono rivoluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
La novità sta nell'incredibile rapporto prezzo/prestazioni
Personalmente diffido sempre quando leggo questo termine.
Sicuramente costoso non vuole dire automaticamente migliore o, nel nostro caso, ben suonante, ma di incredibili rapporto prezzo/prestazioni ne abbiano avuto tantissimi esempi che, però, si sono ben presto o sgonfiati o rivelatasi per quello che erano: prezzo non elevato e prestazioni oneste, nulla più, la maggior parte passati presto nel dimenticatoio.
Tanto per non andare fuori dal seminato: il sempre citato T-Amp.
Credo vi ricordiate tutti gli osanna & alleluia che si sono levati dalle orecchie di pipistrello più raffinate: l'ampli che rivaleggiava, anzi, stracciava, prodotti da migliaia d migliaia di Euro e tutti (be', quasi tutti :D) a dire: sì, sì, è vero, è vero, evviva, evviva.
Ed ora? Tutti abbiamo un T-Amp nelle nostre case, nei Mercatini dell'usato si trovano a poco prezzo finaloni Classè, McIntosh, ML, Krell che nessuno vuole, tutti gli altri produttori sono falliti incapaci di adeguarsi a simile strabiliante novità epocale, la Tri-Path è assurta ai vertici della produzione mondiale e grazie alle vendite ed ai brevetti è diventata un colosso che ha stracciato produttori del calibro di Intel e TI.
O no?
Ciao
-
E meno male... Ancora troppa gente e' convinta del binomio... "tanto costoso ben suonante"fortunatamente non e' così!!!
Ci sono molto ampli,per lo più sconosciuti o non presi in seria considerazione, solo perché molto economici,forse non longevi come i miglior blasonati di sempre...magari senza l'esclusiva del "pezzo" pregiato in catena,ma pur sempre,davvero ben suonanti..
SMSL,Trends A. Lym Audio,PopPulse,kyngrex,Virtue Audio,
solo per citarne alcuni con il famoso chip TA 2024 o TA 2020.. 2050... 3020!!!
Ce ne per tutti i gusti,c'è solo da scegliere.
Se così non fosse,come 20/25 anni fa,il mondo hi-end,sarebbe solo per pochi fortunati,o per i più propensi a spendere cifre da capogiro!!
Ho un integrato in classe A/B.. E ne sono più che soddisfatto,ma posseggo anche un T-amp(a breve ne arriveranno altri)..che dire un SMSL sa-s4 TA 2024,
suona da far paura,ovviamente con tutti i suoi limiti,i diffusori devono avere una determinata efficenza!
Ma paragonato al mio entrylevel 600€ contro i 28€ del T-amp...quest'ultimo vince a mani basse!!!
-
non sò quale sia il tuo classe AB......ma il T amp vince a mani basse perchè lo regalano o perchè suona meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LakyV
,ovviamente con tutti i suoi limiti,i diffusori devono avere una determinata efficenza
Niente altro? :D Senza entrare in profondità nei "tutti i suoi limiti", mi sembra che anche l'impedenza e la fase influissero in modo molto pesante.
Per essere una svolta epocale, una rivoluzione, il top che straccia tutto e tutti, mi sembra che presenti qualche piccola controindicazione.
Ciao