manopole per i controlli e tastino loudness.... si o no???
Apro la seguente discussione per cercare di capire.
In sala da pranzo ho assemblato con gli "avanzi", il Karletto_HiFi
Ne vado particolarmente fiero, visto che mi e' costato meno di un compatto preso al supermercato, e ascolto molto di piu' quest'ultimo che l'HT, che sembrerebbe al momento "relegato" ai film!
In vena di miglioramenti (perche' no, anche estetici), mi sto facendo una cultura sugli integrati 2ch, dopo essermi fatto una cultura sui lettori CD (e al momento penso che ingrossero' la schiera degli adepti al culto del CA X10)
L'ascolto e' 40% a volume giusto e il 60% "in sottofondo", tipo mentro leggo, o mentre si mangia.
Come verificato tempo addietro, il tastino loudness torna molto utile in questa situazione di ascolto "in sottofondo", benche' osteggiato dai puristi (ho letto le peggio cose contro sto loudness), sono invece convinto che abbia un suo scopo, tantoche' lo si puo' pure escludere, quindi perche' questa cosa di non metterlo del tutto?.
Quello che ho notato, e' che alcuni integrati montano le regolazioni e il tastino, altri no... qualcuno mi spiega il perche' e dove sta la differenza???
Inoltre, quale e' la vera differenza tra stato solido, valvolari e ibridi?
Non intendo a livello costruttivo, ma a livello di risultato // percezione!
Attendo lumi!