Disaccoppiamento Diffusore/Stand
Sappiamo tutti che la resa di un diffusore bookshelf dipende molto dal tipo di stand che si utilizza nonchè dall'altezza dello stesso e dal suo peso e non ultimo da come il diffusore si posiziona sulla basetta.
Bene leggendo in rete di varie esperienze (cubetti di grafite per eliminare disturbi sul basso intorno ai 60hz) e di sistemi adottati da alcune case produttrici di stand ho voluto provare ad utilizzare in maniera anomala i piedini "Doraspikes" eliminando l'anima in plastica rigida interna, e quindi solo la parte in silicone semi-rigido, come punte di appoggio per il diffusore sullo stand (come i gommini in gel che usa Atacama).
Ebbene ragazzi il risultato è stato sorprendente perchè oltre ad aver limato parecchio il problema del basso sostenuto con alcuni CD commerciali proprio intorno ai 60hz ho ottenuto un ulteriore miglioramento su profondità, stabilità e controllo delle basse frequenze nonchè un netto miglioramento anche sulle voci che ora risultano più incisive e più avanzate e piene.
Qualcuno ha esperienze simili al riguardo?