visto che siamo in argomento...
... e che in questo momento sto giusto forando il pannello posteriore della seconda H06.1 per montare il tubo di accordo, al di la' della relativa semplicita' costruttiva dei cabinet c'e' qualcuno tra coloro che le hanno gia' costruite che possono dirmi se anche loro hanno avuto problemi nel reperire la componentistica dei filtri ?
Alla fine per avere tutti i componenti Ciare ho aspettato diversi mesi perche' non venivano consegnati ai rivenditori... tanto per dirne una ho aspettato un mese e mezzo solo per avere l'induttanza da 10 mH!!! :mad:
Egoisticamente parlando spero di non essere l'unico... vorrei davvero capire se e' una cosa piu' o meno generica oppure no.
Grazie mille in anticipo!
Ciao
Angelo
Re: visto che siamo in argomento...
Citazione:
angelone ha scritto:
... e che in questo momento sto giusto forando il pannello posteriore della seconda H06.1 per montare il tubo di accordo, al di la' della relativa semplicita' costruttiva dei cabinet c'e' qualcuno tra coloro che le hanno gia' costruite che possono dirmi se anche loro hanno avuto problemi nel reperire la componentistica dei filtri ?
Alla fine per avere tutti i componenti Ciare ho aspettato diversi mesi perche' non venivano consegnati ai rivenditori... tanto per dirne una ho aspettato un mese e mezzo solo per avere l'induttanza da 10 mH!!! :mad:
Egoisticamente parlando spero di non essere l'unico... vorrei davvero capire se e' una cosa piu' o meno generica oppure no.
Grazie mille in anticipo!
Ciao
Angelo
Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.
Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.
P.S. A qualcuno interessano due H06.1 già finite finitura noce?;)
Re: Costruzione Ciare H06.1
Citazione:
skimer ha scritto:
Dopo aver avuto l'onore di ascoltare dal vivo il mitico M&A teather di Mauro Bricca, preso dall'entusiasmo, ho deciso di contruirmi le eccellenti Ciare h06.1 (almeno per le mie orecchie).
...
sei pure a due passi da Mauro, lui ha tutti i contatti necessari e puo' darti un mucchio di dritte, contatta lui :cool:
ciao
Gianni
Re: Re: visto che siamo in argomento...
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.
Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.
Ciao Michele,
grazie per la risposta!
E' vero che la 10 mH e' praticamente introvabile ma anche le altre non scherzano come reperibilita'... ho aspettato anche per le resistenze da 1 ohm, fai tu!
Ormai le mie sono gia' funzionanti (dal punto di vista elettrico) ma l'informazione e' preziosa (a maggior ragione per Skimer che deve ancora iniziarle): puoi spiegarmi come funziona e come e' stato costruito l'accrocchio che hai utilizzato ?
Ultima domanda: come e' stato fatto il rodaggio ?
Consigli particolari per farlo ?
Ciao e grazie ancora!!!
Angelo
Re: Re: Re: visto che siamo in argomento...
Citazione:
angelone ha scritto:
puoi spiegarmi come funziona e come e' stato costruito l'accrocchio che hai utilizzato ?
Ciao Angelo,
non so risponderti con precisione perchè non l'ho visto di persona, gli ho dato il rame e lui mi ha ridato le induttanze indietro.
Da quello che mi ha spiegato il rame, che è come un mega rotolo di spago arrotolato su un supporto in plastica, è infilato dentro un perno orizzontale e frenato per non far srotolare il filo per forza centrifuga in caso di rallentamenti.
Poi fissa il capo del rame su un altro perno posto in rotazione (usa un normalissimo trapano) e viene arrotolato poi a mano: si è fatto una tabellina per avere un'idea apporx delle spire necessarie per i vari valori, ovviamente poi misura il tutto per sicurezza.
Di più non so dirti, ma è una cosa molto artigianale, adatta se la si usa solo saltuariamente.
Citazione:
angelone ha scritto:
Ultima domanda: come e' stato fatto il rodaggio ?
Consigli particolari per farlo ?
Ho preso un CD e l'ho mandato in repeat per 48h a volume moderato, poi ho iniziato ad usarle.
Re: Re: Re: Re: visto che siamo in argomento...
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ciao Angelo,
Poi fissa il capo del rame su un altro perno posto in rotazione (usa un normalissimo trapano) e viene arrotolato poi a mano: si è fatto una tabellina per avere un'idea apporx delle spire necessarie per i vari valori, ovviamente poi misura il tutto per sicurezza.
Caspita, che velocita' di risposta!!! :)
Direi semplice ed efficace, da tenere a mente per le prossime realizzazioni!
Citazione:
Ho preso un CD e l'ho mandato in repeat per 48h a volume moderato, poi ho iniziato ad usarle.
:eek:
I miei vicini saranno entusiasti della cosa!!! :D
Grazie ancora!!!
Ciao
Angelo
Re: Re: visto che siamo in argomento...
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Non sei l'unico, purtroppo 10mH sono un'esagerazione, e oltre ad essere praticamente "introvabile" l'induttanza costa una fortuna.
Io ho risolto acquistando il rame e avvolgendomela tramite un "accrocchio" che si è costruito un amico per quest'uso, spendendo una cifra ridicola.
Con un multimetro poi controlli le caratteristiche elettriche.
P.S. A qualcuno interessano due H06.1 già finite finitura noce?;)
Non so se già lo conoscete ma sul web ho trovato un rivenditore che dichiara di averne disponibilità qui
Ciao
Michele