Visualizzazione Stampabile
-
blu ray
ciao a tutti,volevo chiedervi,tutti vogliono avere ampli o lettori blu ray compatibili con codifiche audio dolby true hd o dts hd ecc..ma la maggior parte dei blu ray si possono ascoltare soltanto il dolby digital o dst.perhe' allora tutto questo accanimento?
-
Per il mio caso specifico i fattori sono 3:
1. Non mi dispiace guardare un film in lingua originale per poter usufruire delle tracce DTS HD o True HD
2. Per quei pochi Bluray dove è presente l'italiano posso gustarlo
3. C'è una differenza abissale tra DTS e DTS HD Master o ancora meglio tra DD e True HD ;)
P.S. Cambia il titolo del post, quello che hai ora, c'entra poco con il senso del messaggio :)
-
hai perfettamente ragione,ma sei d'accordo che per sentire una differenza reale bisogna avere dei diffusori adeguati..certi mi dicono per assurdo che riescono a sentire la differenza anche con l audio del televisore,cosa ne pensi?mi sapresti dire cosa e' l'audio pcm? che ho trovato sulle opzioni del mio lettore blu ray...le alternative erano bestrem elaborato e un altro che non ricordo
-
:eek: Non l'ho provato, ma non credo sia possibile una cosa del genere, magari erano suggestionati dal fatto di ascoltare una traccia HD e gli sembrava di sentire differenze.
Io con le casse che ho preso assieme all'amplificatore (che sono di fascia bassa, forse medio-bassa) riesco a sentire differenza specialmente nei bassi.
-
Il PCM è una codifica, spesso non compressa (quando è lineare).
La differenza sta nel fatto che con i DTS o Dolby, la decodifica passa all'amplificatore, mentre nel PCM la fa il lettore, e arriva all'amplificatore già decodificata
Spero di essermi spiegato
-
ok ti sei spiegato bene, ma secondo te si puo' by passare (scusa la scrittura) la decodifica del lettore e mandarla direttamente al sintoamplificatore? che in teoria sarebbe meglio no?:)
-
Si può usando tracce Dolby o DTS, da quello che so io, il PCM lo decodifica sempre il lettore, però non ne ho la certezza al 100%
-
anche io la peso come te,ma come faccio a by passarlo se anche il lettore decodifica il dts e il dolby:confused:
-
:boh: Con i lettori normali basta selezionare Bitstream e l'audio passa all'amplificatore, ma non so se con un lettore che decodifica sia la stessa cosa...
Ma come mai non vuoi fare la decodifica al lettore?
-
titolo generico, spostato in altri argomenti
-
perche secondo me e' meglio farla fare all'ampli e lasciare al lettore solo il video.riguardo a prima ho preso il manuale del lettore e dice: Pcm:selezionare se e' collegato un ricevitore av con supporto hdmi...
Bistream(non elaborato)selezionare se e' collegato un ricevitore av con supporto hdmi e con capacita' di decodifica dolby true hd e master audio dts hd
e altri due che non mi interessano.. quale e' meglio?
-
Come è già stato scritto almeno mille volte, non esiste la risposta assoluta, dipende dalla qualità dei decoder inseriti nel lettore e nell'ampli.
Se è migliore quella inserita nel lettore si usa questa, uscendo in analogico, in caso contrario quella dell'ampli, uscendo in bitstream su HDMI.
Come si fa a saperlo?
Semplice, si prova prima in un modo e poi nell'altro e si sceglie, non si rompe nulla.
Ciao
-
nordata,se quello del lettore e' migliore,perche' uscire in analogico? se e' migliore l'uscita sara' digitale
-
Perchè comunque prima o poi il segnale deve passare dal dominio analogico al digitale, ed è meglio che ciò avvenga all'interno dell'apparecchio che lo fa meglio!
-
blu ray
ciao,avrei una curiosita'.sappiamo ormai quasi tutti come riescono a mettere l'audio in cd o dvd o blu ray...ma come fanno con le immagini?cioe' a immagazzinare un film?
grazie