Consiglio su ampli 2ch per Focal 1008BE
Salve a tutti,
vorrei implementare il mio sistema ht con un ampli stereo adeguato.
Per le Focal 1008BE, avevo pensato ad un Denon A-100 o Marantz 15S2 (magari LE), solo che lo Yamaha Aventage 1010 che le pilota attualmente mi ha messo un pò in crisi......
Le 1008BE mi sembra si "bevano" i 110w dello Yamaha in un sorso, quando spingo un pò (non tanto spesso per la verità) il suono perde dettaglio e presenza (in gergo mi sembra si dica si "attuffa"....).
Vabbè che le capacità di erogazione di un ampli 2ch può essere ben diverso da ampli ht, ma ho timore che i due ampli citati risultino un pò "fiacchi" per queste Focal più avide di corrente di quanto pensassi, anche in considerazione del fatto che il progetto completo prevede in futuro di passare alle 1028BE per il frontale e passare le 1008BE in surround.
Se qualche utente più esperto volesse esprimere un parere.....
...un grazie di cuore!!!
P.s. L'ampli che vorrei deve avere la possibilità di escludere il pre (non dai ponticelli, non ho facile accesso al retro), non vorrei superare i 3 mila euro, ascolto pop, jazz fusion, blues, poca classica , no rock metal e affini.
ok sono stato un po' categorico !!
Ho riletto quello che ho scritto ieri (un po’ in fretta per la verita’) In effetti rileggendo sono stato un po’ troppo rigido nel definire le differenze.
In effetti differenze tra un integrato e l’altro ci sono e anzi le vado qui sotto ad elencare ; ci tengo a sottolineare che sono mie impressioni nel mio ambiente e come tali vanno prese.
Molto sinteticamente pro e contro Focal Electra Beryllium 1027/1028 con:
Accuphase E 250 : gamma alta e media ottima , piacere di ascolto buona ariosità. Per contro integrato non veloce e poco dinamico (quindi poco si addice al rock e brani veloci). Timbrica tendente al caldo. Basso non mi e’ piaciuto tanto. Fa fatica ad alti volumi. Questo e’ un ampli che ha bisogno di diffusori piu’ sensibili (secondo me).
McIntosh 6900 LE: Grande delusione complessiva , si riscatta per una buona gamma bassa. Il suono attufato non fa lavorare a dovere il tw al berillio che sembra monco , scarsa ariosita’. Saranno gusti non lo’ so’ ma e’ l’unico integrato che in gamma alta fa sentire molto (in peggio per me) le differenze. Il Mc 6300 ha tuttavia diversa ipostazione , da verificare.
Plinius Anniversari: Enorme dinamica e velocita’ uno spasso con la classica , il piu’ trasparente di tutti. Tuttavia eccelle nel Jazz Lirica e classica. La gamma bassa risulta un po’ in avanti e puo’ dare problemi in ambienti non perfetti con tutti gli altri generi. Il tw a volte strilla se la registrazione non e’ perfetta.
Pass Int 150: Per i miei gusti il migliore in assoluto , non c’e’ partita. Ha quel minimo di timbrica calda che serve a rendere piacevole il tw al berillio altrimenti “freddo” , basso perfetto profondo al punto giusto e controllato. Media eccezionale e voci idem piu’ profonde e vere. Forse questo e’ l’unico integrato che meriterebbe essere comprato.
Ma… all’atto pratico quando riattacco l’Harman/Kardon 990 si perde un po’ qua e un po’ la, ma il risultato finale e’ lo stesso spendendo N volte di meno. Io ho avuto la netta sensazione che sono poco sensibili ai miglioramenti a Monte della catena. UN VANTAGGIO per chi non vuole spendere molto nel resto della catena.
Dimenticavo l’HK990: Timbrica lievemente ambrata , la voce e’ una della cose migliori di questo ampli , ottima trasparenza; media un pochino arretrata. Buonissima gamma bassa e buona velocita’ attacchi e rilasci. Piacevolezza di ascolto.
Non boccio Accu 250 e McIntosh , ma con Focal e’ cosi’. Li ho ascoltati con i satelliti Zingali e Sonus Faber e andavano nettamente meglio.
Cambiando diffusori;
Invece ecco le differenze tra HK990(1.800€) e Pass INT 150 (8.880€) su diffusori da 13.000€:
Voci piu’ credibili e profonde , Gamma media dell’HK990 sembra impastata e meno intelligibile, la gamma bassa fa fatica a uscire fuori. Tutto suona un po’ meno ‘reale’. Soundstage piccolino rispetto al Pass. Ora le differenze si sentono eccome come giusto sia.
Ribadisco come questi siano ascolti in ambiente controllato solo relativamente con abbinamenti con torri Focal Electra , con altri tipi di diffusori non hanno senso ; sono per esempio rimasto colpito in positivo dall’accoppiata Zingali satelliti / McIntosh davvero un bel sentire!
Comunque concludendo a mio perere : stai attento solo molto alla timbrica che non sia neutra/fredda perche’ altrimenti rischi un’accoppiata non molto musicale. La cosa piu’ bella delle
Focal e’ il tw (lo paragono a diffusori molto piu’ costosi) un mio conoscente lo ha definito molto bene : fedele espressivo dettagliato.
Ma secondo me e’ anche l’unico componente che risente di piu’ della catena a monte , quindi :
Ok Marantz (anche se non ho ben capito il modello), Ok HK990 , Il denon non lo conosco su questo ci dovrebbe dire Antonio se la timbrica e’ piu’ calda o viceversa. Un mio amico mi ha detto che il nuovo corso Denon (2010AE …) tende ad avere una timbrica fredda quindi verificare assolutamente.
Accuphase per me non ne vale la pena come rapporto q/p, Mc6300 ha senso solo usato.
Unico solo se hai la possibilita’ di ascoltarlo in sala.
Ciaooo
;)