Decodifica flussi audio: HTPC vs SINTOAMP
Questo mio dubbio nasce dal fatto che sto cercando di ottenere un perfetto sincronismo audio-video (quindi Reclock, Vsynch e compagnia bella)
Ma in questo thread vorrei semplicemente focalizzarmi sulla qualità della decodifica del Dolby Digital (AC3) e DTS
Secondo voi c'è differenza tra mandare al sintoamplificatore un segnale PCM 5.1 (decodificato dal software dell'HTPC, via HDMI) rispetto al classico flusso DD o DTS in bitstream (e quindi lasciar fare la decodifica direttamente al sinto) ???
Se non ho capito male, il mio sintoamplificatore (Onkyo 708) cmq mantiene attive le varie configurazioni dell'Audissey, delle distanze dei diffusori, rispettivi ritardi e volumi, tagli di frequenza (importantissimo!!!) etc etc. Insoma lo tratta come un normale flusso DD o DTS... giusto? Vi prego confermatemelo!!! :D
Quindi se la differenza qualitativa in decodifica fosse minima (o inesistente) potrei tranquillamente sacrificare la goduriosa lucettina rossa DD o DTS del sinto per una più triste scritta MULTICH :asd: .... ma ottenere una visione perfettamente fluida!!! :eek:
Non so dove, ma tempo fa avevo letto che la qualità di un flusso DD o DTS e determinata al 95% dalla fase di codifica e da un misero 5% in fase di decodifica. Così potrei tranquillamente vivere sereno con il mio bel PCM 5.1 creato dall'HTPC... che dite?
Dando per buona quest'ultima ipotesi, secodo voi quale software/codec mi conviene usare? MPA Audio Decoder di Mediaportal, FFDshow Audio Decoder, AC3 Filter..... e non so cos'altro.... Help me!!!! :D Un software che mi decodifichi in modo trasparente, senza aggiunte, coloriture, frequenze modificate etc etc insomma. Un decodifica dura e pura :D ... così da lasciare tutto il lavoro di correzzione di volumi/ritardi/frequenze al sintomaplificatore
grazie a tutti