Quale sintoampli per diffusori con impedenza diversa?
Salve a tutti.
Mi è venuta voglia di rimettere in sesto un impiantino audio/video nella mia mansarda recuperando quà e là un pò di componenti che non utilizzo da tempo e, eventualmente, facendo qualche cambio con quelle che ho attualmente in uso. L'utilizzo sarà 60 % film e 40 % musica.
Il problema è che ovviamente dovrei mettere insieme componenti dalle caratteristiche piuttosto eteregenee, cercando di non fare un enorme guazzabuglio (cosa molto probabile....).
Tuttavia, tenuto conto che la maggior parte di esse giacciono inutilizzate e che l'impianto sarà utilizzato molto raramente...tentar non nuoce.
Dunque, i diffusori sarebbero i seguenti:
- Frontali: JBL TLX 150 - 4 ohm;
- Centrale: Wharfedale WH-2 Center - 4/8 ohm;
- Surround: satelliti provenienti da un kit JBL SCS 200.5 - 8 ohm, che potrei eventualmente sostituire a breve con qualcosa di più adeguato.
Opzionale: Subwoofer del kit JBL di cui sopra
Ulteriore possibile integrazione: Hi-Fi Kenwood "Perla Nera" M-97 costituito da:
- Amplificatore stereo A-97;
- Equalizzatore grafico stereo GE 970;
- Compact disc player multiplo DP-M87 (con caricatore da 6 dischi);
- Lettore cassette doppio X-87 (stereo e auto reverse);
- Tuner stereo T-76L.
Attualmente possiedo i seguenti tre sintoampificatori (e non alcuna intenzione di acquistarne un altro):
- Kenwood V6100D;
- un "glorioso" Onkyo TX-DS797;
- Yamaha RX-V667.
Credo che (a prescindere dai dati dichiarati) il sinto pù potente del lotto è l'Onkyo, che peraltro da la possibilità di selezionare dal setup l'impedenza minima dei diffusori, scegliendo tra 4 e 6 ohm. Inoltre, ha le uscite pre out.
Il Kenwood pilota diffusori con impedenza compresa tra 6 e 16 ohm (perlomeno leggendo l'etichetta sul retro). NON HA le uscite pre out.
Lo Yamaha ha le uscite pre out e nel manuale viene specificato che l'impedenza dei diffusori è selezionabile tra 8 e 6 ohm e, in quest'ultimo caso, possono essere anche utilizzati due frontali - e solo questi - da 4 ohm. Ho la vaga impressione, però, che sia il meno potente del gruppo (forse se la gioca col Kenwood).
Ovviamente, quando parlo di potenza mi riferisco a quella REALE e non a quella dichiarata dai produttori...
Veniamo alle domande:
1. Quale sarebbe secondo voi il sintoampli più adatto per la configurazione (forse l'Onkyo...)?
2. Può essere utile aggiungere il subwoofer di cui sopra oppure, tenuto conto dei diffusori frontali che utilizzerei, non avrebbe alcun valore aggiunto aggiungere un sub "modesto" come il JBL?
3. Potrebbe avere senso utilizzare le pre out dell'Onkyo o dello Yamaha per inserire nella catena anche l'hi fi Kenwood (e in particolare, l'amplificatore stereo) in modo che quest'ultimo piloti i due diffusori centrali JBL? In caso affermativo, quale dei due sintoampli sarebbe preferibile?
Grazie per il tempo che mi dedicherete...come avrete intuito ho le idee un pò confuse...ma credo che qualcosa di "carino" si potrebbe tirar fuori!