Fotocamera digitale: reflex o compatta?
Sono ormai deciso a collocare in pensione la mia gloriosa Olympus OM30, per passare finalmente ad una digitale.
Finora ho provato personalmente (ed abbondantemente) soltanto una Olympus Camedia C-740 Ultra Zoom.
Avete suggerimenti per un acquisto "intelligente"?
Thanks ;) .
Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
Citazione:
Psychorunner ha scritto:
Sono ormai deciso a collocare in pensione la mia gloriosa Olympus OM30, per passare finalmente ad una digitale.
Finora ho provato personalmente (ed abbondantemente) soltanto una Olympus Camedia C-740 Ultra Zoom.
Avete suggerimenti per un acquisto "intelligente"?
Thanks ;) .
La mia risposta è lunga ed articolata, e spero tu abbia il tempo e la voglia di leggerla.
Innanzi tutto tieniti stretta la tu OM30.
Seconda cosa ti descrivo la mia situazione:
Possiedo tre reflex e molte ottiche, per la precisione (giuro non per sfoggio) una Nikon F5 con ottiche nikkor AFD 20-35mm f/2.8, nikkor AFS 80-200mm f/2.8, nikkor AFD 50mm f/1.4, nikkor reflex 500mm, nikkor duplicatore di focale specifico per obiettivi AFS; una Nikon F70 che uso ormai come compatta con obiettivo Sigma AF 28/70mm f/2.8 e duplicatore di focale; vecchia Canon con 50mm che non uso mai.
Ora il punto è questo: che ci fai con la digitale?
Personalmente ritengo talmente superiore un Velvia 50 a qualsiasi foto digitale che qualitativamente il problema non si pone.
Quindi se il problema è avere un archivio digitale è molto meglio avere uno scanner per originali trasparenti.
Devi fare foto per il PC o per internet? Una compatta digitale da 3,2 megapixel dotata di buon obiettivo basta e avanza (infatti sto pensando di comprarmela).
Sei un professionista di cronaca o di sport? allora non basta la pur ottima D70, ma devi avere macchine decisamente più robuste.
Inoltre quante ottiche hai? se hai un grande parco ottiche di pregio comunque un pensierino alla reflex lo puoi fare (ed io comunque lo faccio), ma rimane più una voglia di possesso che una giustificazione reale.
Insomma, non per essere retrogrado, ma prima di mettere in discussione la mia F5 hai voglia a digitali.
Viceversa una piccola copmatta (canon o nikon) da usare come blocchetto per appunti e, perchè no, per mostrare le cose sul forum ;) mi sembra saggio. Ma 3 megapixel bastano ed avanzano.
Ecco è tutto. Il mio invito è quello a non farsi cucire addosso necessità insussistenti, ma pensare a ciò che serve... fa bene a tasche e cervello!!!!:p
ciao e scusa la lunghezza
Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
Citazione:
maurocip ha scritto:
... vecchia Canon con 50mm che non uso mai.
ehm... la domanda sorge spontanea... che modello e'? :p
ciao
;)
Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
Citazione:
giapao ha scritto:
ehm... la domanda sorge spontanea... che modello e'? :p
ciao
;)
Non ricordo, è una "eredità", sarà degli anni '60 (ha la chiusura manuale del diaframma per l'esposizione).
Fosse stata una vecchia Nikon sarebbe stata molto meglio per me, così è solo un "reperto" da collezione (comunque l'ho fatta revisionare con l'ottimo vetro in dotazione ed il rullino di prova non è stato niente male!).
ciao
Re: Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
Citazione:
maurocip ha scritto:
Non ricordo, è una "eredità", sarà degli anni '60 (ha la chiusura manuale del diaframma per l'esposizione).
Fosse stata una vecchia Nikon sarebbe stata molto meglio per me, così è solo un "reperto" da collezione (comunque l'ho fatta revisionare con l'ottimo vetro in dotazione ed il rullino di prova non è stato niente male!).
ciao
mmmhhh... quindi stop down, obiettivi FL... potrebbe essere una FT? un po' scomoda, pero' pero'... se ti fossi stufato di farle prendere polvere fammi un fischio :)
salutoni
Gianni